in

Gambe gonfie: Ritenzione idrica, Rimedi e integratori

Gambe gonfie: perché accade e quali sono i rimedi migliori? L’estate è finalmente arrivata e con essa il gran caldo e la voglia di scoprirsi e indossare shorts e vestitini corti, ma mettere le gambe in bella vista non è facile per tutte. Sono tantissime le donne che devono fare i conti con il fastidio delle gambe gonfie e dell’insufficienza venosa (un problema questo da non sottovalutare perché porta alla comparsa delle vene varicose che oltre ad essere antiestetiche sono pericolose). Mentre per l’insufficienza venosa occorre rivolgersi necessariamente a un medico, per il problema delle gambe stanche, pesanti, gonfie e doloranti è possibile agire con integratori, esercizi e rimedi naturali per alleviare il fastidio e trovare sollievo. Siete curiose? Scopriamo di più su questo argomento che interessa tante donne.

Gambe gonfie e ritenzione idrica

La ritenzione idrica è alla base di un gran numero di problemi femminili come la cellulite, la pelle a buccia d’arancia, e le gambe e piedi gonfi. È possibile combatterla dall’interno (adottando quindi uno stile di vita sano, facendo attività fisica e seguendo una dieta sana ed equilibrata) e dall’esterno con prodotti specifici di natura estetica, massaggi ad hoc, integratori drenanti a base di Tarassaco, Bardana e Centella asiatica. Il fenomeno della ritenzione idrica consiste nell’accumulo da parte del nostro organismo dei liquidi in eccesso e anche di tutta una serie di tossine che il nostro corpo non riesce ad eliminare in tempi brevi per disturbi legati alla circolazione sanguigna e linfatica. Ma quali sono i migliori rimedi naturali e veloci per questa maledizione estiva delle gambe gonfie che colpisce quasi tutte le donne? Scopriamoli insieme.

Gambe gonfie: rimedi naturali e veloci

I rimedi naturali sono un must have della beauty routine di tante donne che si trovano a dover fronteggiare il fastidio del gonfiore delle gambe durante la bella stagione.

  • Gli impacchi al tè verde per esempio sono un vero portento contro il gonfiore alle gambe. Basta lasciare tutta la notte le foglie di tè verde in infusione in acqua bollente. Il giorno seguente filtrare il liquido, immergere le bende e fare gli impacchi defaticanti sulle gambe. In merito al tempo di posa, almeno 15 minuti, imbevendo anche le bende più volte.
  • Se il problema è la cattiva circolazione, ricorriamo ai rimedi della nonna, ossia pediluvio in acqua fredda con aggiunta di lavanda, menta, timo e rosmarino. Se non avete tempo da perdere, usate il getto della doccia freddo diretto nelle aree soggette a ritenzione idrica.
  • Un altro rimedio efficace sono gli impacchi all’aceto di mele. Basta diluire l’aceto nell’acqua in rapporto 1:10, immergere le bende e porle sulle gambe per un’ora. La cattiva circolazione è uno dei motivi principale dei gonfiori e dolori alle gambe. Se state troppo tempo in piedi, fate movimenti delle punte dei piedi. Durante il riposo notturno, si consiglia di tenere le gambe sollevate per favorire la circolazione.
  • Tra i tanti rimedi ci sono anche i massaggi all’olio di betulla, ottimo contro ritenzione idrica e cattiva circolazione. Bastano poche gocce di olio di betulla unito a olio di mandorle dolci spremuto a freddo senza fragranze aggiunte. Massaggiate con movimenti circolari dalle caviglie fino alle gambe, aumentando l’intensità per stimolare la circolazione.
  • Da provare sono anche i fanghi drenanti di Guam (con argilla, caffeina, mentolo, centella asiatica, betulla e ippocastano) ad effetto freddo per agire sul ristagno dei liquidi e favorire la circolazione e diminuire sensazione di gonfiore e dolore alle gambe.
  • Un altro alleato per questo problema alle gambe è il gel Mama Mio con olio di avocado, Inchi e Argan, aloe vera e burro di karitè.

Gambe gonfie: integratori

Che integratori usare per il problema gambe gonfie? Il caldo forte mette KO le vene specie quelle delle gambe. L’ideale è assumere integratori a base di flavonoidi, principi estratti da piante come centella asiatica, mandarino giapponese, mirtillo nero, ippocastano, vite rossa, amamelide, ananas. Questi prodotti migliorano la circolazione a livello dei capillari sanguigni e linfatici. Il risultato è gambe più leggere e capillari meno fragili. Ecco alcuni esempi di integratori consigliati:

  • Antistax Integratore benessere gambe pesanti, 60 compresse, 37,60 euro
  • Flebinec Integratore Alimentare Tono Venoso Drenaggio, 14 bustine, 15 euro
  • Destasi Ven Integratore Circolazione e gambe pesanti, 30 capsule, 10 euro
  • Aboca Ruscoven Plus Integratore Gambe, 50 capsule, 19,30 euro
  • Solgar Fitocenella, 100 capsule vegetali, 22,37 euro
  • Erba Vita Vite rossa, 60 capsule, 9,06 euro
  • Pentaven Fast 500 Integratore benessere, 20 compresse, 19 euro
  • Venoruton Antiossidante, 20 bustine, 13,52 euro
  • Esi Erbaven Retard, 30 ovalette, 12,18 euro
  • Unilen Venoplus, 30 compresse, 17 euro
  • Venorest Capsule Integratore di Vite rossa, 30 capsule, 10 euro

Gambe gonfie: esercizi

La silhouette alle gambe è anche e soprattutto questione di genetica (inutile negarlo). Alcune donne concentrano il tessuto adiposo dall’ombelico in giù e si trovano a lottare contro problemi fastidiosi come cellulite, ritenzione idrica, pelle a buccia d’arancia e gonfiore alle gambe. Inutile dire che è importante idratarsi bene (bere almeno 2 litri di acqua al giorno) e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Non a caso, la dieta dell’acqua costruisce un regime alimentare proprio a partire dall’assunzione di 8 bicchieri di acqua prima dei pasti per dimagrire.

Ma quali esercizi fare per contrastare questo problema? Sicuramente lo squat, un esercizio utile per tonificare gambe ed avere un lato B sodo e definito. Potete aiutarvi anche con una kettleball o un bilanciere, l’importante è restare diritte con le spalle e schiena non curvata. Un altro esercizio super efficace sono gli affondi (attenzione a non superare la linea del ginocchio durante il movimento), utili per stimolare la circolazione ed avere gambe toniche. Gli affondi laterali, invece, sono l’esercizio ideale per modellare tutti i muscoli della coscia. Ci sono i box jumps dove più lo scalino sarà alto su cui saltare e più sarà maggiore lo sforzo fisico.

Vedi anche: pressoterapia, ottima per ridurre il problema della gambe gonfie senza chirurgia

Gambe gonfie: cause

I sintomi di questo problema sono facili da riconoscere: senso di pesantezza alle gambe, arrossamento, formicolio, indolenzimento, e persino prurito. A cosa è dovuto questo fastidio comune a tante donne? Prevenire è meglio che curare, quindi vi consigliamo una bella visita per vedere le vene e la circolazione venosa come se la passa. Inutile dire che il sovrappeso aumenta questo problema, quindi attenzione alla dieta. Un trucchetto è indossare calze elastiche che esercitano una contropressione sulle vene superficiali. Tra le tante possibili cause delle gambe gonfie ci sono la ritenzione idrica, una dieta scorretta e ricca di sale, mancanza di attività fisica, uso di tacchi alti e calzature scomode, genetica.

[link_dimagrimento]

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.