in

Gaviscon o Maalox: quale il migliore per reflusso, bruciore, e acidità?

Gaviscon o Maalox, quale opzione risulta migliore per problemi come reflusso gastrico e simili? Quali sono le differenze tra i principi attivi e per quali problemi sono indicati? Stiamo parlando di due farmaci noti, molto venduti e molto apprezzati per risolvere problematiche connesse al tratto gastro-esofageo. Analizziamo da vicino le differenze.

Gaviscon o Maalox?

Facendo il dovuto confronto tra i due principali farmaci contro il bruciore di stomaco ed il reflusso gastro-esofageo, scopriremo quale funziona di più: Gaviscon o Maalox? Quale dei due è il migliore, perché e soprattutto in quali casi?

La domanda a cui intendiamo rispondere si basa su tre principali disturbi sempre più diffusi e frequenti: reflusso gastrico, bruciore di stomaco e dolori di stomaco. Tre sintomi che possono derivare da diverse patologie, disturbi occasionali o problemi ricorrenti.

Per una risposta esauriente al quesito del nostro focus, oltretutto, è importante confrontare non solo Gaviscon e Maalox ma anche le varie soluzioni di questi due farmaci. Ogni farmaco svolge infatti funzioni diverse come Maalox vs Maalox RefluRAPID oppure Gaviscon vs Gaviscon Bruciore e Indigestione.

Non tutti i farmaci (anche della stessa linea) sono uguali. Alcuni sono indicati per determinati disturbi, altri hanno un effetto più rapido, altri ancora svolgono un’azione preventiva e più duratura.

Abbiamo notato che qualcuno online scrive Malox anziché Maalox: il nome corretto del farmaco è il secondo.

Gaviscon o Maalox? Differenze fra 3 classi di farmaci anti bruciore e anti-reflusso

Prima del confronto tra Gaviscon e Maalox, è importante sapere quali sono le 3 classi di farmaci che agiscono contro il bruciore di stomaco ed il reflusso gastroesofageo: antiacidi, citoprotettori (associati ad antiacidi) e gastroprotettori.

Antiacidi

I classici antiacidi come Maalox sono, generalmente, indicati in caso di bruciore di stomaco. Tamponano in modo efficace, veloce ma non duraturo (né preventivo) l’acidità gastrica dando sollievo dal bruciore. Sono perlopiù adatti a chi soffre di bruciore occasionale.

Alla classe di antiacidi appartengono anche i farmaci a base di malgadrato (composto a base di magnesio + alluminio). Questo è il caso Gadral, Riopan e Magaltop indicati nel trattamento di esofagiti da reflusso, ulcere gastroduodenali o gastriti.

Gastroprotettori

Tra i farmaci citoprotettori ad effetto barriera, quello più utilizzato è l’alginato di sodio (associato a carbonati e bicarbonati di sodio o potassio). Mirano a controllare i sintomi lievi da reflusso gastroesofageo. Questo perché l’acido alginico è in grado di formare un gel viscoso che galleggia sul contenuto dello stomaco, ostacolando la risalita dei succhi gastrici e proteggendo le mucose dell’esofago.

Sono a base di alginato di sodio farmaci come Gaviscon, Gaviscon Advance e Gaviscon Bruciore e Indigestione come pure Maalox RefluRAPID. Hanno però un effetto temporaneo e non preventivo.

Inibitori della pompa

Gli inibitori della pompa protonica svolgono, invece, un’azione anti-secretoria. Non tamponano semplicemente l’acidità (come fanno gli antiacidi), ma inibiscono la produzione di acido gastrico entrando in circolo ed agendo sulle cellule della mucosa gastrica che producono acido cloridrico. Per questo motivo, sono indicati nel trattamento di malattie che richiedono terapie più lunghe.

I principi attivi sono omeprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo. Maalox Reflusso, seppure a dosi più basse, contiene pantoprazolo. Questi farmaci ad azione anti-secretoria (meno rapida ma più duratura) non sono adatti per l’uso al bisogno; per avere effetto vanno assunti per 15-30 giorni, solitamente la mattina 30 minuti prima di colazione.

Gaviscon e Maalox, farmaci a confronto

Non lasciatevi ingannare dai nomi perché dietro alle stesse linee Gaviscon o Maalox si celano diversità nelle composizioni che possono fare la differenza a seconda del disturbo di cui si soffre. Spieghiamoci meglio con esempi pratici.

gaviscon o maalox

 

Maalox, antiacido classico composto da idrossidi di magnesio e allumino, è ideale per il bruciore di stomaco occasionale. Maalox Plus, aggiunge alla formulazione base dell’antiacido il dimeticone, principio attivo che contrasta flatulenza e gonfiore, mentre Maalox Reflusso (che contiene l’inibitore di pompa protonica pantoprazolo) inibisce la secrezione acida dello stomaco.

Maalox refluRAPID e Maalox Evoluzione Natura sono dispositivi medici (non farmaci) contenenti una combinazione di alginato di sodio ed antiacidi classici. Evoluzione Natura, in particolare, contiene un estratto di semi di tamarindo con proprietà adesive e protettive della mucosa ma non è chiaro, ad oggi, se sia più efficace o meno del RefluRAPID.

Passiamo a Gaviscon. Nella formulazione classica contiene alginato di sodio e bicarbonato di sodio (anti bruciore ed antireflusso) ma anche la formulazione Gaviscon Advance (contenente alginato di sodio e bicarbonato di potassio) e Bruciore e Indigestione (con alginato di sodio, bicarbonato di sodio e carbonato di calcio) sono indicate per contrastare bruciore e reflusso. In pratica, cambiano gli antiacidi ma la quantità di alginato di sodio per dose consigliata è la stessa.

Reflusso gastrico: Gaviscon o Maalox?

Per trattare il reflusso gastroesofageo, è preferibile Gaviscon perché è stato pensato specificatamente per questo disturbo a differenza di Maalox classico che combatte bruciore ed acidità (per la sua funzione principale di antiacido).

Rispetto al tradizionale Maalox, Gaviscon risulta più efficace perché, contenendo alginato di sodio, crea una barriera nello stomaco prevenendo ulteriori irritazioni.

Della linea Maalox, però, c’è da dire che Maalox RefluRAPID è indicato per il trattamento dei sintomi da  reflusso gastrico perché anch’esso contiene il sodio alginato che, oltre a creare una barriera nella bocca dello stomaco impedendo la risalita dei succhi gastrici lungo l’esofago, riduce l’iperacidità nello stomaco grazie ai carbonati. E’ un dispositivo medico senza glutine né lattosio che, di conseguenza, può essere assunto anche da celiaci ed intolleranti ai latticini.

Rispetto a Gaviscon, Maalox RefluRAPID ha la stessa resistenza al reflusso ma un’adesività alla mucosa superiore grazie al diverso grado di alginato utilizzato, nonostante il minor contenuto di ioni calcio reticolanti.

Bruciore di stomaco: quale usare

Per combattere il bruciore di stomaco e l’iperacidità, tra i due il farmaco ideale è Maalox o Maalox Plus. Maalox contiene sostanze che tamponano il pH acido gastrico: i principi attivi sono l’idrossido di magnesio e l’ossido di alluminio che neutralizzano l’acido cloridrico. Una volta raggiunto il lume gastrico, queste sostanze si mescolano con l’acido cloridrico annullandone l’effetto. Oltre a questi composti, il Maalox Plus contiene un altro principio attivo, il dimeticone, in grado di assorbire i gas intestinali quindi utile contro flatulenza, meteorismo, gonfiore.

Dolori di stomaco: quale usare

A chi soffre esclusivamente di mal di stomaco associato a determinati disturbi intestinali o gastrici come l’acidità ed il bruciore, si consiglia di assumere Maalox. Se, oltre ai suddetti problemi, si aggiungono flatulenza e meteorismo, la soluzione ideale è Maalox Plus in quanto integra ai principi attivi di Maalox il dimeticone. Se invece si vuole provare un altro tipo di farmaco potete provare un inibitore della pompa protonica come il Lansoprazolo.

Farmaci procinetici

E’ possibile associare agli antiacidi i farmaci procinetici in grado di stimolare ed aumentare la motilità/contrattilità dell’apparato gastrointestinale. In caso di reflusso gastroesofageo, i procinetici più usati sono il domperidone, la cisapride e la levosulpiride. Questi principi attivi accelerano il transito del contenuto gastrico dallo stomaco al piccolo intestino e, di conseguenza, facilitano lo svuotamento gastrico.

Lo svuotamento accelerato del contenuto dello stomaco porta ad una riduzione della pressione gastrica e ad una minore probabilità che il contenuto gastrico possa essere rigurgitato nell’esofago.

Sulla base della vostra esperienza, quale farmaco si dimostra più efficace per bruciore di stomaco, dolore di stomaco, reflusso gastroesofageo, flatulenza? Vi invitiamo ad esprimere la vostra opinione, per noi molto preziosa.

  • NeoBianacid Aboca Reflusso: Composizione, Prezzo e Pareri