in

Ghibli Tattoo: Idee, Significati e Foto dei Design

Dalle pellicole dei film di animazione alla pelle, 5 idee di tatuaggi dedicate alle opere dello Studio Ghibli

Non è raro imbattersi in persone che hanno scelto di farsi fare un ghibli tattoo, che abbia come protagonista il personaggio di un fumetto oppure di una storia d’animazione, soprattutto se parliamo di tatuaggi giapponesi.

Se sei appassionato di film d’animazione giapponese sicuramente conoscerai lo Studio Ghibli, nato nel 1985, dal regista di fama mondiale Hayao Miyazaky. Tra i capolavori usciti da questo studio è impossibile non andare a citare: Il mio vicino Totoro, Kiki-Consegne a domicilio, Porco Rosso, Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera ed Arriety-Il mondo segreto sotto il pavimento. 

I personaggi descritti in tutte queste opere hanno senza dubbio caratteri molto forti e definiti e presentano pregi e difetti ben accentuati. Questo è uno dei motivi principali per cui vengono scelti come soggetto principale di un tatuaggio. 

Se anche tu sei appassionato al mondo dei film di animazione giapponese ed alle opere cinematografiche firmate Studio Ghibli non puoi perderti questa breve rassegna sui tatuaggi dedicati a questo tema. 

Totoro

Tratto da Il mio vicino Totoro, raffigura uno spirito e custode della foresta. Il suo aspetto è quello di un grosso animale dal carattere calmo, che ama dormire e sa rendersi invisibile e mostrarsi solamente a chi desidera.  Oltre a questi aspetti la raffigurazione di Totoro incarna anche valori come sincerità, spontaneità ed ottimismo. Un tatuaggio che prevede la raffigurazione di questo personaggio è senza dubbio collegato all’amore ed al rispetto per la natura oltre che al voler mettere in evidenza i valori prima citati in modo di seguirli al meglio. 

Calcifer

Direttamente dal film di animazione Il castello errante di Howl, si tratta di un demone del fuoco che dietro al suo simbolismo racchiude grandi significati. In questo film Calcifer funge da collante tra il mago Howl ed il suo castello. Inizialmente questo personaggio si presenta come una stella cadente che il mago ha imprigionato e sostituito con il proprio cuore; sarà da questo esatto momento che i due personaggi non solo vengono descritti come maledetti ma anche come legati tanto che se il mago morisse in battaglia Calcifer si spegnerebbe per sempre. 

Interessante è il perché proprio questo soggetto viene rappresentato con la simbologia del fuoco. Questo è ricollegabile alla mitologia greca dove il fuoco era associato alla fiamma della conoscenza che doveva rimanere in possesso delle divinità e non dell’essere umano. Eraclito, un filosofo greco, diede poi al simbolo del fuoco estrema importanza in quanto questo rappresenta l’inizio e la fine di tutte le cose (vita e morte, potere e distruzione) e nonostante muti continuamente resta sempre uguale a sé stesso. Per questi motivi un tatuaggio come questo non solo può riportare alla mente dei ricordi legati a questo splendido film d’animazione ma può celare un significato a dir poco profondo e complesso. 

Haku

Haku (parola che può rifarsi al significato di bianco e puro) è uno dei personaggi di punta di La città incantata e ricopre un ruolo chiave nell’aiutare Chihiro. Una ragazza caduta in un mondo di fantasmi, streghe e creature fantastiche a salvare i suoi genitori ed a tornare a casa. La particolarità di questo personaggio è che si può manifestare sia come un drago che come un ragazzo. Oltre a questa peculiarità possiede diverse altre capacità tra cui: telecinesi, rigenerazione veloce, capacità di spostarsi in modo rapido, dono dell’invisibilità e conoscenza di diversi incantesimi. Solitamente questo soggetto viene scelto per un tatuaggio per il desiderio di enfatizzare libertà e forza interiore. 

Senza Volto

Anche in questo caso, parlando di Ghibli Tattoo, si fa riferimento all’opera di animazione La città incantata. Senza Volto è la traduzione in lingua italiana del nome Kaonashi. Si tratta di una rappresentazione di uno spirito dalle caratteristiche umane. Il suo significato è molto profondo in quanto questo personaggio viene rappresentato con addosso un’antica maschera che è in grado di andare a coprire i suoi mille volti che rendono l’idea del lato più nascosto ed impercettibile dell’animo umano. 

Si tratta di una figura tanto complessa quanto è semplice la sua rappresentazione. Nonostante come prima descrizione, magari anche tu, starai pensando possa riferirsi a qualcosa di negativo e cupo non è assolutamente così. Alimenta le paure ma non presenta cattive intenzioni, è gentile e triste, calmo e timido. Ci insegna che anche queste sono parti della personalità umana che devono essere riconosciute ed accolte in modo di vivere con maggiore comprensione verso noi stessi e gli altri. 

  • Dai un occhio anche al nostro articolo dedicato alla carpa koi, ricorrente anche nei film Ghibli

Kiki

Kiki è una streghetta protagonista del film d’animazione Kiki-Consegne a domicilio, uno dei capolavori più conosciuti dello Studio Ghibli. La protagonista sta vivendo il cruciale passaggio all’età adulta con tutte le complicazioni che questo comporta come quella, ad esempio di dover trovare un lavoro o imparare l’autonomia. Un punto importante centrale in questo film d’animazione riguarda la perdita della capacità di volare della giovane strega che rappresentano un momento di estrema crisi e la causa sono le sue insicurezze che vengono costantemente alimentate dalla sua tristezza. 

Esattamente come una giovane e forte donna, però, questa caduta si rivelerà essere essenziale per il futuro di Kiki e per la sua evoluzione caratteriale in quanto le insegnerà che la vulnerabilità. Il sentirsi meno abili o capaci non arrecano soltanto un danno ma aiutano a studiarsi ed a comprendere al meglio sé stessi in modo di poter crescere ed evolvere in tutti gli aspetti della vita. 

Un ghibli tattoo riferito a questa storia ricorda che noi siamo esseri in continua evoluzione, che magari non siamo sempre pronti ad affrontare nuove esperienze. Siamo anche in grado di cadere e rialzarci per raggiungere la versione migliore di noi stessi, quella che ci porterà verso nuovi obiettivi. 

Scritto da Ilenia Zelin

Da sempre amante della farmacologia e dell’integrazione naturale. Sono copywriter da sei anni, personal trainer e laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche dal 2017 e farmacista dal 2020.