La ginnastica posturale è un insieme di esercizi per la schiena che hanno come obiettivo quello di migliorare la postura, rinforzando il tono muscolare. Perché è così importante? Alla postura sono legati molti problemi di natura muscoloscheletrica, come la scoliosi e il mal di schiena. Di conseguenza prendersi cura della postura è essenziale. La ginnastica posturale può essere fatta a scopo preventivo o antalgica (ossia per trarre sollievo dal dolore). Esistono diversi tipi di esercizi di ginnastica posturale:
- per la muscolatura respiratoria: la postura corretta è strettamente legata alla corretta respirazione
- per la muscolatura antigravitaria: esercizi che coinvolgono quei muscoli che ci consentono di stare in piedi
- per la muscolatura stabilizzatrice del bacino: esercizi volti a mantenere la postura corretta del bacino
Ginnastica Posturale: cos’è?
La ginnastica posturale serve a migliorare la postura, rinforzando il tono muscolare. È utile a qualsiasi età e può essere fatta anche da anziani e bambini. Per i più piccoli in particolare è compito dei genitori monitorare la loro postura e lo sviluppo psicomotorio. Quando si nota una postura viziata o un atteggiamento alternato, è bene rivolgersi a uno specialista. In linea generale, la ginnastica posturale è ottima per combattere la cervicale, i dolori al collo e alle spalle e il fastidioso problema del mal di schiena. Non bisogna dimenticare che tra le principali cause del mal di schiena ci sono la postura scorretta e la muscolatura debole, due problemi che vengono risolti facilmente con esercizi di ginnastica posturale. Questa ginnastica può essere svolta anche in caso di lordosi, cifosi, scoliosi o ernia del disco? La risposta è sì, ma all’interno di un trattamento correttivo specifico e più ampio.
Ginnastica Posturale a casa
Sempre più persone cercano consigli online per fare ginnastica posturale a casa, in un ambiente caldo e confortevole. È importante fare una precisazione. Gli esercizi devono essere personalizzati in base alle esigenze e alle condizioni fisiche del soggetto. Quindi non esistono esercizi universali validi per chiunque. La personalizzazione degli esercizi da fare a casa è importante per due motivi:
- per ottimizzare i risultati e l’efficacia degli esercizi
- per evitare danni e problemi fisici
In particolare, i soggetti che soffrono di lordosi o cifosi o che hanno un’ernia del disco, devo evitare di ricorrere alla “ginnastica posturale fai da te” a casa. Molto meglio rivolgersi a un professionista che propone un percorso ad hoc adatto alle esigenze della persona. In baso al caso, lo specialista dirà come fare le sedute individuali a casa, che strumenti utilizzare (panca, palla, elastici) e quante sessioni a settimana fare. I principali esperti a cui rivolgersi e che si occupano di ginnastica posturale sono:
- fisioterapisti
- fisiatri
- chinesiologi
- posturologi
Anche le donne in stato di gravidanza possono fare la ginnastica posturale. Non ci sono controindicazioni. Spesso le donne in dolce attesa soffrono di mal di schiena nella zona lombare e gli esercizi di ginnastica posturale possono alleviare questa problematica. Anche dopo il parto è importante continuare gli esercizi perché c’è bisogno di ristabilire l’equilibrio a livello strutturale.
Ginnastica Posturale spalla
Molte persone soffrono di un difetto di postura abbastanza frequente ossia le spalle incurvate in avanti, una problematica che causa un disagio estetico ma anche un problema disfunzionale che sfocia in infiammazione dei tessuti e dolore. Diverse sono le motivazioni, ma spesso l’esercizio consigliato è lo “sleeper stretch“. Gli esercizi per correggere le spalle sono vari e possono essere svolti comodamente anche a casa, basta eseguirsi bene e dotarsi di un tappetino. C’è anche da dire che in alcuni soggetti, come i culturisti, le spalle curve sono dovute ad allenamenti ed esercizi errati o eccessivi che interessano determinate zone muscolari a svantaggio di altre. In caso di spalle curve, occorre fare esercizi di ginnastica posturale per rafforzare i muscoli posteriori di spalle e schiena.
Ginnastica Posturale cervicale
Per il dolore cervicale possono essere eseguiti una serie di esercizi di ginnastica posturale come:
- flessione del capo in avanti
- flessione dei muscoli laterali del collo, flessione del collo indietro
- rotazione della testa a destra e a sinistra
- allungamento del mento
- semi circonduzioni
- circonduzioni del capo
- allungamento frontale per i muscoli del collo
- allungamento laterale dei muscoli del collo
- Cobra pronato, un esercizio per il rinforzo dei muscoli delle scapole, del collo e della parte superiore della schiena
Seguire un allenamento di ginnastica posturale è fondamentale per alleviare i dolori come cervicale (cervicali) e torcicollo. Spesso la causa di tali dolori è una scorretta postura della schiena e della testa. In altri casi può essere l’artrosi cervicale la causa. La terapia di cura per la cervicale consiste nel rafforzare i muscoli, ma anche sull’attività di allungamento e stretching.
Ginnastica Posturale video
Di seguito abbiamo scelto un video spiegazione completo sulla ginnastica posturale da principiante a esperto. Si raccomanda sempre il consulto con uno specialista in modo che esercizi del genere non vengano eseguiti in modo scorretto. Evitate il fai da te e tenete sempre conto del parere di un personal trainer o comunque di fisioterapisti, fisiatri, chinesiologi o posturologi.
Ginnastica Posturale: quante volte a settimana?
Andrebbe praticata ginnastica posturale almeno una volta a settimana. L’ideale sarebbe tre volte a settimana e avere costanza nella terapia da seguire. Ovviamente tutto dipende dalla condizione personale: ad esempio se la fase del dolore è superata, di solito si prosegue soltanto con alcune terapie strumentali associate ad antinfiammatori. Successivamente – e in base alla condizione del paziente – le sedute potrebbero essere seguite anche una volta ogni 15 giorni.
Ti potrebbe interessare anche…