Comprare anelli di seconda mano spesso può macchiare la pelle lasciando un colore nero o verde. Ovviamente ciò non riguarda solo gli anelli, ma la gioielleria in generale. Soprattutto a chi è molto appassionato di bigiotteria, sarà sicuramente capitato, almeno una volta nella vita, di acquistare un bracciale o un orecchino che abbia lasciato dei segni sulla pelle.
Ci sono delle cause che provocano questo fenomeno abbastanza diffuso. Infatti nel seguente articolo vedremo quali sono i motivi principali per cui ciò si verifica e come comportarsi quando la pelle presenterà un colore nero.
Quali sono le cause principali di questo fenomeno?
Prima di tutto, è bene sottolineare che questi aloni che si manifestano sulla pelle, non sono tutti dello stesso colore. Il rilascio di colore può avere diversi aspetti cromatici e può dipendere non solo dal materiale dell’ anello o della collana, ma anche, ad esempio, dal sapone utilizzato. Quindi, se il gioiello una volta tolto dalla pelle presenta un colore nero, significherà che sarà composto in argento e a seguito di un processo di ossidazione rilascia questo colore che si posa sulla pelle.
Frequente, seppur in maniera minore, è ritrovarsi delle macchie di colore verde o rosso e ciò sarà causato, rispettivamente, da alterazioni di metalli come il rame e il nickel. Dopo tutto, la paura di tutte le persone che si ritrovano in questa situazione, sarà di non riuscire a togliere questi aloni dalla propria pelle. Esistono persone che sono allergiche ad alcuni metalli come il nickel e perciò l’ attenzione da prestare sarà massima.
Le reazioni allergiche che potranno scatenarsi potranno essere più o meno gravi e si manifesteranno nel punto in cui la macchia si è formata. Ragion per cui, soprattutto coloro che soffrono di allergie, dovranno star più che lontani da gioielli non di altissima qualità. Inoltre, dato che scaricano molto colore sulla pelle soprattutto quando entrano in contatto con alcune sostante o quando sudiamo, sarà utile toglierli durante lo svolgimento delle faccende domestiche e quando si pratica dell’ attività fisica. Ma chi è il vero responsabile del processo di ossidazione? Quando si comprano gioielli non di primissima qualità, succede di comprare prodotti fatti per oltre il 90% in argento e la restante parte in rame, ad esempio. Il motivo per cui ci registrerà l’ ossidazione, sarà proprio questo: il rame, una volta a contatto con altre sostanze acide, stimola l’ ossidazione e quindi le conseguenti macchie sulla pelle.
cottonbro studio/pexels.com
Come evitare il processo di ossidazione? Quali sono i rischi e i rimedi?
Evitare l’ ossidazione dei gioielli è possibile. La miglior cosa sarebbe tenerli in dei luoghi lontani dalla luce del sole diretta, quindi bui. Un consiglio può essere quello di tenerli in un contenitore apposito, dove mettete tutti i gioielli. Evitare che l’ ossigeno entri in contatto con anelli, collane o orecchini è fortemente raccomandato. Come accennato, anche evitare di tenerli a stretto contatto con sostanze acide è consigliato, perché potrebbe rovinare i gioielli e, soprattutto, ossidarli. Se non siete stati attenti ai vostri gioielli e l’anello, ad esempio, ha scaricato del colore nello sulle vostre dita, allora siete nel posto giusto per sapere come eliminare queste piccole macchie che avete sulle mani.
Il metodo più utilizzato, è di creare un composto a base di limone ed acqua. Alcuni consigliano il bicarbonato, che è comunque un ottimo alleato alla causa. Per evitare queste situazioni il consiglio è di acquistare anelli di qualità alta, che non provocheranno questi problemi. Molte persone, però, oltre che per motivi economici, hanno la passione di collezionare anelli, seppur di non prima qualità. Recuperare il colore originario dell’ anello, a seguito del processo di ossidazione, non sarà semplice, infatti, di solito, non tornerà come era all’ inizio. Acquistare gioielli fatti in acciaio avrà molti vantaggi, tra cui il fatto che la corrosione avverrà davvero difficilmente e che grazie alla propria composizione si sporcherà molto raramente. Quindi, a meno che non siate follemente innamorati di un anello in nickel o rame, evitateli! L’acciaio sarà un ottimo sostituto e non dovrebbe causare problemi alla vostra pelle.