Hirudoid è un farmaco di automedicazione con azione anti infiammatoria e anti trombotica, capace cioè di evitare la formazione di coaguli di sangue. Hirudoid viene incluso nel trattamento di diverse patologie, dalle emorroidi trombizzate fino alla infiammazione di vene non superficiali (flebite) e alla dilatazione di una vena (varicosi). Stiamo parlando di un farmaco che non necessita di prescrizione medica, formulato per uso topico.
Hirudoid cos’è e a cosa serve
Hirudoid è un farmaco ad uso locale, sotto forma di crema o di gel, volto a combattere la formazione di trombi e le infiammazioni topiche. Ha un colore beige e un odore caratteristico. Viene utilizzato per disturbi e patologie di tipo diverso, emorroidi trombizzate ma anche ematomi, varicosi e flebite. L’azione è proprio quella di sciogliere coaguli di sangue, facilitando la circolazione e diventando pericolosa in caso di emorroidi sanguinanti. Questa ultima tipologia di emorroidi deve essere trattata con un rimedio coadiuvante, come le pastiglie di Hamolind.
Il principio attivo alla base di Hirudoid è il glicosaminoglicanopolisolfato (GAGPS), dotato di azione anti infiammatoria e anti coagulante. Non solo, è anche in grado di alleviare tutti i sintomi connessi alle patologie principali, come dolore, bruciore e prurito. L’obiettivo è ridurre il livello di infiammazione nella zona di interessa e impedire la formazione di trombi, favorendo la circolazione di sangue. Questo tipo di principio attivo aiuta anche a sciogliere gli abnormi accumuli di liquido nei tessuti, generalmente chiamati edemi. I tipi di disturbo per il quale è generalmente consigliato sono =
- Varicosi, con vene dilatate che provocano dolore e infiammazione.
- Flebite superficiale, ovvero l’infiammazione di una vena che si trova sotto la superficie della pelle.
- Trombo flebite, ossia l’infiammazione di una parete venosa causata da un coagulo di sangue o trombo.
- Ematomi
- Emorroidi trombizzate
Indicazioni terapeutiche
L’uso di Hirudoid è sconsigliato in caso di allergia al principio attivo, ad un eparinoide (medicinale con azione anticoagulante simile a quella dell’eparina) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Le controindicazioni e gli effetti collaterali sono pochissimi, a patto che venga rispettata la posologia indicata nel foglietto illustrativo. Oltre al principio attivo di cui abbiamo parlato, è importante appurare l’assenza di allergie o ipersensibilità agli eccipienti presenti nel farmaco.
Hirudoid contiene, infatti, anche alcuni eccipienti, con alcune differenze a seconda della formulazione del farmaco in pomata o in gel. Il primo eccipiente è la lanolina, una miscela di lipidi derivata dalla secrezione di ghiandole sebacee con una forte azione emolliente. Il metile paraidrossibenzoato e il propile paraidrossibenzoato appartengono alla classe dei parabeni con una funzione disinfettante e antimicotica. Infine l’alcool cetilstearilico, emolliente e capace di migliorare la stendibilità del prodotto. Il gel di Hirudoid contiene anche il glicole propilenico, un composto chimico capace di conferire una sensazione rinfrescante al gel. Un eccipiente naturale è l’olio di rosmarino, ideale per curare irritazioni e gonfiori locali.
Crema Hirudoid 40000
Hirudoid in crema 40000 U.I. si utilizza generalmente per combattere infiammazione e formazione di coaguli di sangue. Le problematiche per cui solitamente si utilizza sono varicosi, flebite superficiale, ematomi ed emorroidi. Il principio attivo rimane il glicosaminoglicanopolisolfato, capace di trattare anche edemi da stati venosa, il gonfiore causato da un rallentamento della circolazione sanguigna.
In commercio si presenta in confezioni tubetto di alluminio con 50 grammi di prodotto all’interno. La dose raccomandata è di 3 o 5 cm di crema due o tre volte al giorno, si può ricorrere a una maggiore quantità di crema ad inizio trattamento se necessario. La parte interessata deve essere massaggiata per permettere un buon assorbimento della pomata Hirudoid. In caso di infiammazioni particolarmente dolorose, il consiglio è coprire con una garza di cotone o simili la zona per evitare sfregamenti o contatto. Anche a causa della presenza di alcool cetilstearilico, il consiglio è quello di evitare ferite aperte con il rischio di provocare eccessivi bruciori.
Perchè 40000 U.I.? Semplicemente per la concentrazione di principio attivo in Hirudoid, più o meno 40000 unità internazionali di glicosaminoglicanopolisolfato in 100 grammi di crema.
Gel Hirudoid 40000
Il farmaco Hirudoid può presentarsi anche sotto forma di gel, dal colore biancastro e dall’odore caratteristico. Il principio attivo rimane il glicosaminoglicanopolisolfato, ad azione anti infiammatoria e anti trombotica. Generalmente Hirudoid gel rimane utile per il trattamento di flebite, varicosi ed ematomi. L’obiettivo è evitare o curare la formazione di coaguli di sangue, grazie alla sua formulazione.
Il gel viene venduto in tubetti di alluminio da 40 grammi, con una concentrazione del principio attivo pari a 40000 unità internazionali farmacologiche per 100 grammi di prodotto. Anche in questo caso, la posologia consiglia 3 o 5 centimetri di prodotto per due o tre volte al giorno. Il gel deve essere massaggiato per favorire l’assorbimento, grazie al glicole propilenico la sensazione sarà di fresco per favorire la riduzione del fastidio. Mai applicare il gel su ferite aperte.
Un utilizzo interessante di Hirudoid in formato gel è relativo ad alcune tecniche fisioterapiche, come ad esempio la ionoforesi. Il prodotto viene applicato sul catodo e riesce a penetrare sotto la pelle grazie agli ultra suoni.
Crema Hirudoid 25000
Hirudoid crema 25000 contiene 0.3 grammi, pari a 25000 unità internazionali di principio attivo per 100 grammi di prodotto. Parliamo di un prodotto consigliato per contrastare flebite superficiale, trombo flebite, varicosi ed ematomi. La presenza di glicosaminoglicanopolisolfato combatte infiammazioni e la formazione di coaguli.
La posologia, in caso di infiammazione non particolarmente estesa, riporta una dose raccomandata di 3 o 5 centimetri di prodotto ben massaggiato per favorire l’assorbimento. In caso di infiammazioni più estese, d’altra parte, si può ricorrere a 25 centimetri di prodotto per non più di 3 o 4 giorni. Dopo di che, la dose deve essere dimezzata fino alla scomparsa dei sintomi. Evitare sempre l’applicazione su ferite aperte o mucose per non provocare peggioramenti.
Gel Hirudoid 25000
Il gel Hirudoid 25000 U.I. viene venduto in tubi in alluminio da 40 grammi ciascuno. In 100 grammi contiene 25000 unità internazionali farmacologiche di prodotto e si utilizza in caso di trombo flebiti e flebiti superficiali, stati di infiammazione e dilatazione venosa, ematomi ed emorroidi trombizzate. Il foglietto illustrativo raccomanda una applicazione di 5 o 10 centimetri di prodotto più volte al giorno, senza sfregare direttamente sull’area infiammata ma nelle vicinanze. La fase intensiva di trattamento non deve superare i 3 o 4 giorni, nel periodo successivo la dose deve essere dimezzata fino alla scomparsa dei sintomi.
Fare sempre attenzione a eventuali reazioni allergiche al principio attivo piuttosto che agli eccipienti. Si raccomanda di non applicare mai direttamente sulla ferita aperta o sulle mucose, il rischio è un aumento dell’irritazione a causa della presenza di alcool all’interno di Hirudoid.
Hirudoid ed emorroidi
Come abbiamo già detto, Hirudoid è un farmaco di automedicazione e che dunque non richiede alcuna ricetta o prescrizione medica. Parliamo di un farmaco, in pomata o in gel, adatto anche in caso di emorroidi trombizzate. Favorendo la circolazione sanguigna, infatti, permette al coagulo di sciogliersi e di eliminare così l’infiammazione.
Viene spesso consigliato per il trattamento di emorroidi ma, va precisato, questo utilizzo non è presente nel foglietto illustrativo dunque è meglio evitare di utilizzarlo senza prima aver fatto una visita dal medico di fiducia. A seconda del tipo di emorroide, interna o esterna, la ferita può non essere visibile ad occhio nudo e l’applicazione di Hirudoid gel o crema potrebbe provocare dolore e ulteriore bruciore.
Ricordate di NON ricorrere a farmaci di questo tipo per emorroidi sanguinanti: la circolazione sanguigna si intensifica e questo provoca un aumento del sanguinamento. Consultate, in qualsiasi caso, il parere di un medico. Farmaci come Hirudoid possono rivelarsi una buona soluzione a breve termine ma non è detto che risolvano il problema per sempre.
Hirudoid Prezzo
Il prezzo di Hirudoid, sia in formato crema che gel, è piuttosto economico. Troviamo Hirudoid crema 40000 in commercio a circa 14 euro per la confezione da 50 grammi, 13 € per il tubetto da 40 grammi di Hirudoid crema 25000. Il prezzo di Hirudoid gel, d’altra parte, scende leggermente. 13 euro per il gel 40000 e più o meno 11 euro per il gel Hirudoid 25000.
Hirudoid è un farmaco da banco che non necessità di alcuna prescrizione medica, esclusivamente ad uso topico.
Altre Creme e integratori per le emorroidi:
- Proctosedyl: crema e supposte a base di cortisone per emorroidi sanguinanti
- Daflon: pasticche per la circolazione venosa
- Preparazione H: una crema storica per combattere le emorroidi
- Hamolind: pasticche per il rafforzamento del plesso venoso emorroidario