in ,

Quali sono i luoghi più belli in Italia? Ecco 10 mete da visitare assolutamente

Vediamo insieme dei luoghi che tutti nella nostra vita dovremmo visitare

bandiera italiana - Foto di JÉSHOOTS/pexels.com
bandiera italiana - Foto di JÉSHOOTS/pexels.com

Siamo in primavera, ed insieme all’estate questa è la stagione migliore per viaggiare e visitare luoghi meravigliosi. Come ben sappiamo il viaggio è un momento di gioia e felicità, da condividere spesso con chi si ama o, più in generale, con le persone a cui teniamo di più. Le esperienze vissute insieme rinsaldano i rapporti, gli affetti, e le passioni, lasciando in noi ricordi indelebili che conserveremo per tutta la vita. L’idea dell’articolo è proprio quella di mostrare al lettore 10 tra i luoghi più belli della nostra penisola, iniziamo subito.

Le meraviglie marittime dell’Italia

Tra le mete da visitare non posso esimermi dall’inserire località dove a farla da padrone è il mare, e cosa c’è di più bello delle Cinque Terre? La meraviglia naturale di cui parliamo è situata in Liguria, tra rocce a picco sull’acqua e borghi davvero suggestivi. Il nome deriva dai paesi che si susseguono tra loro ad una distanza di pochissimi chilometri, Vernazza, Monterosso, Corniglia, Riomaggiore, e Manarola. Da anni ormai nella classifica dei territori inseriti nel “patrimonio dell’Unesco”, questa è una meta da non perdere per nessun motivo al mondo.

Un altro meraviglioso luogo è la Costiera Amalfitana, perfetto mix di terra e mare, che inizia da Vietri e termina nella famosa Positano. Oltre alle meravigliose spiagge, che regalano tramonti impareggiabili, è molto frequentata da chi ama fare trekking, grazie proprio ai numerosi sentieri che la natura mette a disposizione dell’uomo.

Sebbene non si possa parlare di mare, anche a Venezia l’elemento che caratterizza la città è quello acquatico. La meravigliosa laguna, la presenza di canali, isolette e ponti, rendono Venezia un luogo davvero particolare ed unico, che entra nel cuore di chi la visita per la prima volta. Il centro storico della città e la sua laguna sono patrimonio Unesco da oltre 30 anni, ed è ancora oggi risulta essere uno dei luoghi più scelti dai neosposi per il proprio viaggio di nozze.

Cinque Terre foto
Cinque Terre foto-Foto di Henry Bauer/www.pexels.com

Altri luoghi da non perdere

Quando parliamo delle meraviglie del nostro paese pensiamo subito ad una storica ed antichissima città, nonché capitale, Roma. Sembra scontato inserirla in questa lista, certo, ma il centro storico della città ospita migliaia e migliaia di monumenti, statue, piazze, che meritano assolutamente di essere visitati. Non citare la capitale significherebbe non tenere in considerazione il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, e chi più ne ha più ne metta. Visitare Roma inoltre significa anche visitare il Vaticano, e la bellezza della Basilica di San Pietro resta ancora oggi un qualcosa di ineguagliabile.

Da una capitale all’altra, o meglio, ad una ex capitale, parliamo infatti di Firenze, il cui centro storico è patrimonio dell’Unesco dal lontano 1982. Non possiamo non emozionarci di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e di Palazzo Vecchio, luoghi calcati da alcuni dei personaggi più illustri della storia del nostro paese e non solo. Firenze è la patria del Rinascimento, un luogo ricco di capolavori ed arte, patria di architetti e pittori famosi in tutto il mondo, insomma, un must da non perdere.

Un’altra grande città di cui parlare è Milano, sempre più capitale “europea”, in quanto vero faro dell’economia italiana. La città grazie al Duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele, alla Scala, presenta però anche delle bellezze architettoniche che non vanno assolutamente sottovalutate.

Foto del colosseo e scavi antichi
Foto del colosseo e scavi antichi-Foto di Pixabay/www.pexels.com

 

Altre mete da non perdere

Tra gli altri meravigliosi luoghi da visitare nel nostro paese non possiamo non annoverare Napoli, città storica per eccellenza, ricca di bellezze naturali, Pisa, con la sua famosissima torre pendente, ma anche altre realtà meno “in voga”, come Lecce e Verona, la città dove William Shakespeare ambientò “Romeo e Giulietta”.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.