in

I migliori abbinamenti di formaggi da fare a cena!

Questo concetto sembra un po' confuso accanto all'attrazione degli opposti, ma si tratta di trovare una nota aromatica unificante. Abbina un formaggio con un accompagnamento che condivida le stesse note di sapore.

Formaggio su un tagliere
Formaggio su un tagliere - Foto di Engin Akyurt/Pexels.com

Ad esempio: Idiazabal è un formaggio di latte di pecora stagionato spagnolo con note di sapore affumicato e di nocciola. Abbinalo a carne affumicata come pancetta o salame affumicato. Quando si abbinano note aromatiche, bisogna essere bravi nell’abbinare sapori forti a sapori delicati, poiché non si desidera sopraffare nessun singolo componente.

Il formaggio è già buono da solo, ma se ci fosse un modo per renderlo migliore? Inserisci l’abbinamento dei formaggi: il processo di associazione di diversi formaggi con marmellate, noci, frutta, carne o qualsiasi altra cosa tu possa pensare che possa migliorare l’esperienza di mangiare formaggio e convincere sapori nuovi e inimmaginabili. Pensalo come uno più uno fa dieci! Non solo il sapore dell’abbinamento è totalmente diverso dai componenti, ma ha anche un sapore sorprendente e inaspettato.

Abbina gli articoli della stessa regione geografica poiché condividono lo stesso terroir. È probabile che si accoppieranno bene insieme. Un paio di esempi di ciò includono Manchego invecchiato con jamona serrano dalla Spagna o parmigiano reggiano con prosciutto di Parma da Parma. Puoi considerare la frutta, le noci e persino le bevande della regione da cui stai acquistando il tuo formaggio. Il concetto chiave è il “contrasto”. Non solo contrasto di sapore ma anche consistenza. Sapori e consistenze variabili forniscono un’esperienza di abbinamento più interessante perché si coinvolgono più sensi. Per questo, pensa a formaggi a pasta molle abbinati a cracker croccanti, patatine, noci e cetriolini o formaggi a pasta dura con marmellate spalmabili e mele cotogne.

Formaggio su un tagliere
Formaggio su un tagliere – Foto di Engin Akyurt/Pexels.com

Questo concetto sembra un po’ confuso accanto all’attrazione degli opposti, ma si tratta di trovare una nota aromatica unificante. Abbina un formaggio con un accompagnamento che condivida le stesse note di sapore. Ad esempio: Idiazabal è un formaggio di latte di pecora stagionato spagnolo con note di sapore affumicato e di nocciola. Abbinalo a carne affumicata come pancetta o salame affumicato. Quando si abbinano note aromatiche, bisogna essere bravi nell’abbinare sapori forti a sapori delicati, poiché non si desidera sopraffare nessun singolo componente.

La maggior parte dei principianti nell’abbinamento di vino e formaggio inizierà con un formaggio particolare o cercherà vini per un tagliere di formaggi. Quindi abbiamo suddiviso le cose per tipo di formaggio. I formaggi a pasta dura includono il cheddar, il comté, il parmigiano-reggiano e il manchego. Sono il tipo di formaggio più semplice da abbinare al vino: un rosso di medio corpo come un cabernet sauvignon o un rioja sarà probabilmente l’abbinamento più piacevole per la maggior parte delle persone, ma prova la combinazione di cheddar e chardonnay

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.