in

Il 2022 è stato l’anno nero delle azioni Big Tech!

I titoli cloud sono crollati insieme alle criptovalute. C'è un sacco di dolore in giro. Le aziende di tutto il settore stanno tagliando i costi, congelando le nuove assunzioni e licenziando il personale.

Azioni sul cellulare - Foto di MayoFi/Pexels.com

La svendita di big tech da 370 miliardi di dollari di questa settimana nel mezzo di un rally più ampio del mercato non ha fatto nulla per cambiare l’opinione secondo cui le azioni sono ancora troppo costose. Nessun tipo di grande nome di Wall Street è là fuori che li dichiara a buon mercato. Gli investitori sono arrivati ​​​​a vederli come più pericolosi piuttosto che più attraenti dopo la disfatta, indipendentemente dal rimbalzo di venerdì.

In totale, gli investitori hanno perso circa 7,4 trilioni di dollari, sulla base del calo di 12 mesi del Nasdaq. I rialzi dei tassi di interesse hanno bloccato l’accesso al capitale facile. L’aumento dell’inflazione ha reso oggi molto meno preziose tutte quelle società che promettono profitti futuri. I titoli cloud sono crollati insieme alle criptovalute. C’è un sacco di dolore in giro. Le aziende di tutto il settore stanno tagliando i costi, congelando le nuove assunzioni e licenziando il personale. I dipendenti che sono entrati a far parte di quelle pubblicizzate società pre-IPO e hanno preso gran parte del loro compenso sotto forma di stock option sono ora sott’acqua e possono solo sperare in un futuro rimbalzo.

Doveva essere l’anno di Meta. Prima di cambiare nome alla fine del 2021, Facebook aveva costantemente offerto agli investitori rendimenti in sterline. Superando così le stime e crescendo in modo redditizio a una velocità storica. L’azienda si era già orientata con successo una volta, stabilendo una presenza dominante sulle piattaforme mobili e riorientando l’esperienza dell’utente lontano dal desktop, nel big tech.

Anche sullo sfondo di un mondo che si riapre e di dannose accuse di informatori sulla privacy degli utenti, lo scorso anno il titolo ha guadagnato oltre il 20%. Ma Zuckerberg non vede il futuro come lo vedono i suoi investitori. Il suo impegno a spendere miliardi di dollari all’anno nel metaverso ha lasciato perplesso Wall Street. Ques’ultimo vuole solo che l’azienda riprenda piede con gli annunci online.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.