in

Il collezionismo delle monete, potremmo avere un piccolo tesoro senza saperlo

L’hobby del collezionismo di monete potrebbe rivelarsi particolarmente fruttuoso, scopriamo insieme perché

Moneta da 1 centesimo - Foto di Dmitry Demidov/Pexels.com
Moneta da 1 centesimo - Foto di Dmitry Demidov/Pexels.com

L’hobby del collezionare monete antiche e moderne è una delle varie forme di collezionismo che tanto affascina l’essere umano fin dall’antichità. L’esperto del settore, nella stragrande maggioranza dei casi, sarà alla ricerca di quelle monete messe in circolo per brevi periodi di tempo, di monete coniate con degli errori, che hanno particolare rilevanza storica e culturale, o che semplicemente furono coniate in quantità davvero irrisorie. Tutti questi elementi, come si può facilmente intuire, non fanno altro che innalzare a dismisura il valore della singola monete.

Risulta fondamentale inoltre sottolineare che il semplice collezionismo di monete è un qualcosa che viene considerato diverso rispetto alla numismatica, quest’ultima è infatti lo studio scientifico, e tecnico in senso stretto, delle monete, sebbene non sia corretto affermare che le due cose siano scisse totalmente l’una dall’altra. Non è un puro caso infatti che i migliori collezionisti al mondo siano spesso anche studiosi di numismatica.

La tesaurizzazione delle monete per il loro valore intrinseco, e non per quello nominale, è un processo assolutamente normale per l’essere umano, esistito fin dalle prime emissioni di moneta avvenute nella storia.  Oltre ai “semplici” uomini, che spesso conservano le poche monete che riuscivano a possedere durante la loro vita, anche grandi personaggi storici e letterari possedevano questo “hobby”. Una delle massime figure annoverabili tra i padri del collezionismo moderno è sicuramente Francesco Petrarca, il famosissimo scrittore aretino, che amava tale pratica.

Cos’è la numismatica?

La numismatica  è lo studio tecnico della moneta e della banconota, oltre che della loro storia. Tale studio avviene anche dal punto di vista geografico, artistico ed ovviamente economico. Anche l’analisi dei processi di produzione che portano alla creazione dell’oggetto sono elementi di analisi degli studiosi, così come la quantità e la tipologia di metalli utilizzati. Sebbene oggi vengano analizzate anche le banconote l’oggetto più importante per tale disciplina resta sicuramente la moneta.

La scienza, come suggerivo in precedenza, si occupa anche dello studio di oggetti diversi dalla singola moneta. Alcuni esperti, infatti, analizzano anche medaglie, medaglioni, gettoni e medagliette di chiaro stampo religioso.

Banconote sterline
Banconote sterline – Foto di Suzy Hazelwood/Pexels.com

Le monete rare ed il loro effettivo valore

Anche se nel nostro continente, come ben sappiamo, vige la moneta unica in quasi tutti i paesi, alcuni tipi di Euro sono molto più rari di altri. Generalmente le monete che assumono un valore particolarmente elevato sono quelle commemorative, non stampate cioè per essere utilizzate quotidianamente, ma anzi emesse appositamente per il collezionismo. In molti altri casi però anche monete ordinarie raggiungono prezzi stratosferici, questo perché magari ritirati da uno stato molto velocemente, rendendoli in pochi anni introvabili, o perché presentano un chiaro errore di stampa.

Osserviamo insieme un particolare esempio di moneta che possiede un valore molto più alto rispetto a quello nominale. L’esempio in questione riguarda il centesimo di euro contraddistinto dalla presenza dell’immagine della Mole Antonelliana e non del classico Castel del Monte, comunemente stampato sulle piccole monete che tutti possediamo. Esistono circa 7.000 pezzi di questa monete, ognuno dei quali possiede un valore effettivo di circa 3.000 Euro.

Monete antiche sospese
Monete antiche sospese – Foto di Mateusz Dach/Pexels.com

La moneta dei medici italiani

Un’altra monete dal valore molto alto è quella emessa nel 2021 dallo Stato Italiano, con tale moneta si volevano ringraziare i medici per la faticosa lotta contro la pandemia. L’oggetto ha fatto a lungo parlare di se a causa di alcuni pezzi che presentavano un chiaro errore di conio, che ne ha aumentato istantaneamente il valore ed ha ingolosito gli esperti del settore. Tra gli errori più evidenti si possono citare il braccio della dottoressa, ed il polso del medico al suo fianco, che presenza dimensioni sproporzionate a causa di un’eccessiva quantità di metallo.

Inoltre, ci sono diversi evidenti errori sul viso dello stesso, ed un problema con la scritta “grazie”, inserita in una posizione erronea, troppo sul bordo della moneta. La lettera “A” inoltre, presenta un foro a suo interno, non presente nelle classiche monete stampate successivamente. Il costo di tale oggetto però è la vera cosa incredibile di questa storia, alcuni pezzi sono stati venduti addirittura per 27.000 Euro, una cifra davvero elevata per una moneta che nominalmente ne vale due. Attenti dunque alle vostre monete, potrebbero rivelarsi un piccolo tesoro.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.