Il forno è uno degli accessori necessari e presente nelle cucine di ogni casa. L’uso del forno è molto diffuso per la cottura dei cibi ma per servire a tavola pietanze top bisogna ovviamente fare attenzione sia alla temperatura del forno che al ripiano dove andiamo a posizionare il cibo da cuocere. Su questo però non ci sono problemi, perché il forno di ultima generazione ha tutte le funzioni e i programmi necessari per un’ottima cottura. Il consiglio è sempre quello di leggere prima il libretto delle istruzioni per evitare incidenti.
Ci sono due tipologie di forno, quello statico e quello ventilato, entrambi sfruttano diverse tecnologie per cuocere i cibi. Il forno statico funziona tramite l’irraggiamento mentre il forno ventilato sfrutta l’aria calda. In realtà, i forni di ultima generazione hanno entrambe le funzioni. Il forno ventilato è però quello più utilizzato.
Il forno ventilato e i suoi vantaggi
Come abbiamo potuto capire, c’è una differenza tra la cottura in un forno statico e quella in uno ventilato. Quest’ultimo è senza dubbio migliore, perché una volta accesso grazie ad una ventola azionata, permette di distribuire il calore che si genera dalle resistenze in maniera uniforme. Questo garantisce una cottura più rapida e omogenea. Uno dei vantaggi principali del forno ventilato è proprio questo.
In realtà però la cottura dei cibi in un forno ventilato non è sempre ideale. Ad esempio, per cuocere dei lievitati è sicuramente più adatto il forno in modalità statica. Quindi, in caso in cui dobbiamo cuocere pizze o dolci, bisogna utilizzare il forno statico. Lo stesso vale per il pane e anche per il pesce, quando questo non è inserito nel forno con la modalità cottura al cartoccio.
Le differenze tra forno ventilato e statico
In passato, l’unica tipologia di forno che esisteva era quello statico, che come abbiamo detto per cuocere i cibi sfrutta l’irraggiamento grazie a due resistenze che riscaldano la parte alta e quella bassa in modo graduale. Il forno ventilato invece, sfrutta l’aria calda e garantisce una cottura rapida e uniforme. Quest’ultimo ha più ripiani ed è ideale per la cottura di più pietanze insieme. Il forno statico invece, è adatto alla cottura di una pietanza per volta scegliendo il ripiano giusto.
Grazie ai tanti progressi tecnologici però, oggi abbiamo la possibilità di avere un forno che possiede entrambe le modalità. Si chiamano forni combinati e uniscono sia il riscaldamento statico che quello ventilato. La possibilità di avere più modalità di cottura, rende i forni combinati quelli più apprezzati da tutti.