Sappiamo che si tratta di un nutrimento molto prezioso e versatile in cucina, a in realtà il suo consumo giornaliero quanto può incidere nella dieta?
Il miele presenta numerose proprietà antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie, tanto che gli antichi egizi lo definivano il “nettare degli dei” per le sue straordinarie qualità. Proprio per questo motivo il miele è uno di quegli alimenti a cui non bisognerebbe mai rinunciare. Ma scopriamo qualcosa in più.
Le proprietà del miele
Partiamo dalle proprietà del miele, questo alimento ottiene il 95% di zuccheri, composti da glucosio e fruttosio che provengono dal nettare delle api. Contiene acqua e minerali, tra cui potassio, calcio e ferro. Nel miele sono presenti anche gli aminoacidi ed anche in questo caso centrano le api, in quanto provengono dal loro apparato digerente. Oltre a questo, va anche precisato che il miele presenta diverse proprietà benefiche. In primis contrasta i batteri intestinali che possono provocare diarrea e colite. Inoltre, è un ottimo alimento per calmare la tosse.
Quanto miele si può assumere?
Il miele è un alimento ricco di zuccheri semplici, per questo si caratterizza come cibo energetico e dolcificante. Ad esempio, un piccolo cucchiaino spalmato sul pane o per dolcificare latte o tè a colazione, contribuisce a disinfettare le vie respiratorie e a prevenire tosse, mal di gola e raffreddore. Ma non è tutto. Il miele è molto consigliato per chi soffre di disturbi digestivi ed ulcera gastrica.
Alcuni studi hanno poi dimostrato che può essere un valido aiuto anche contro lo stress e per migliorare la qualità del sonno. Ad esempio, un cucchiaino di miele la sera, soprattutto se sciolto nel latte caldo, aiuta a dormire meglio. Questo però non vuol dire che per godere dei suoi benefici bisogna consumarne un barattolo a settimana. Al contrario, i risultati si ottengono con un consumo moderato e costante nel tempo, non bisogna mai esagerare. Quindi, la dose consigliata è di 1 o 2 cucchiaini al giorno.
Il miele fa ingrassare?
C’è da precisare che il miele non è assolutamente un alimento dietetico da assumere in totale libertà, come d’altronde tutti i cibi molto zuccherini. Il miele ha 304 calorie su 100 grammi, quindi consumarlo in maniera esagerata contribuisce all’aumento di peso, ma questo succede un può con qualsiasi alimento.
La cosa migliore da fare per introdurlo nell’alimentazione è quello di dividerlo in piccole dosi durante l’arco della giornata per non innalzare il picco glicemico, possiamo anche accompagnarlo a cibi che riducono l’assorbimento degli zuccheri come cereali integrali o mandorle. La cosa è che più è alto l’indice glicemico di un alimento, più è probabile che ci tornerà la fame. Alla fine si tratta comunque di una fame “irreale” causata dal rapido abbassamento del picco glicemico.