Uno degli ingrigenti più utilizzati nelle nostre cucine per insaporire i piatti è proprio il peperoncino, la cui principale sostanza è la capsaicina. Super efficace per perdere peso e prevenire il virus dell’herpes. Conosciamo meglio questo ingrediente e tutti gli incredibili benefici che possiede. In ogni caso ci sono molte persone che non possono mangiarlo.
I benefici di questo alimento
Come abbiamo appena accennato i benefici del peperoncino sono davvero tanti. Questo alimento aiuta anche chi ha problemi di cuore, riducendo le probabilità di infarto e ictus letali. Il peperoncino contiene un perfetto mix di antiossidanti quali la vitamina C, Polifenoli e Carotenoidi che insieme alla capsaicina, che si occupa principalmente del sapore piccante, aiutano il metabolismo. La vitamina E presente in grandi quantità nel peperoncino gli permette di essere un ottimo afrodisiaco naturale.
Il peperoncino apporta dei benefici anche allo stomaco. Infatti, è in grado di stimolare i succhi gastrici e la secrezione salivare. Possiamo quindi dire che anche la digestione è salva con il peperoncino. Inoltre, il peperoncino può essere utilizzato come antidolorifico si soffre di dolore ai denti o ai muscoli. La capsaicina si presenta anche a livello topico infatti, viene applicata sulle ferite da Herpes o dove abbiamo dolori all’artrite. Infine, questo alimento oltre ad essere un ottimo antidolorifico, è efficace anche come antistaminico contro allergie e asma.
Cos’è e perché fa bene
Ci sono alcune persone che riescono a digerire molto facilmente questo ingrediente, a differenza di altre che non possono proprio mangiarlo. In ogni caso, il peperoncino è un ottimo elisir che regala tanti benefici alla nostra salute.
Le sue proprietà benefiche sono state subito riconosciute, ecco perché questo ingrediente viene tanto utilizzato. Fu introdotto in Europa grazie a Cristoforo Colombo durante il suo viaggio in America. Ma cos’è il peperoncino? Si tratta di una bacca che si ottiene dalle piante aromatiche, si coltivano anche il casa. Il peperoncino è un “parente” del peperone ma diverso perché contiene la capsaicina, alcaloide importante per la guarigione. Il peperoncino fa bene perché secondi alcuni studi si è scoperto che riduce il rischio di infarto e ictus. Utile anche per perdere peso perché riduce il senso di appetito.