in

Cosa vedi? Le illusioni ottiche in cui nulla è come sembra

Le illusioni ottiche sono una qualsiasi tipologia di illusione che sia in grado di andare ad ingannare l’apparato visivo umano facendogli credere di star vedendo qualcosa che però, nella realtà, si presenta in modo completamente diverso. 

Le illusioni ottiche in cui nulla è come sembra
Le illusioni ottiche in cui nulla è come sembra

Ma perché accade questo? Davanti ad un’immagine, qualsiasi immagine, il nostro cervello cerca un modo per andare a codificare le varie forme in un’unica scena. In questo modo entra in conflitto e non dà una risposta corretta. Le nostre percezioni non sono altro che un riflesso della realtà che ci circonda e che stiamo cercando continuamente di andare a decodificare. Un esempio riguarda le linee diagonali, queste creano un’illusione della prospettiva attraverso la quale il nostro cervello è in grado di andarsi ad orientare nello spazio tridimensionale. 

Caratteristiche quali colore, forma, strutture e movimento vengono gestite in aree differenti del nostro cervello e solamente in seconda battuta le varie informazioni vengono tra loro combinate per andare poi a produrre un’interpretazione coerente. Va ricordato che, per quanto sia potente, il nostro cervello non è in grado di andare a gestire tutte le informazioni che gli arrivano dai nostri occhi e si trova “costretto” a scegliere l’interpretazione che più gli sembra logica (questo è anche il motivo per cui spesso si dice che i nostri occhi ci possono ingannare). 

Ci sono alcune immagini che sembrano essere state create di proposito per contenere enigmi e rompicapi che tendono a tenere incollato l’utente allo schermo per alcuni minuti prima che questo sia in grado di riuscire a contestualizzare il tutto ed a capirne il vero significato. Altre, invece, sono famose, come nei casi che andremo a vedere di seguito, per mostrare qualcosa di completamente diverso da quello che poi si riveleranno essere in realtà. 

Illusioni ottiche: io vedo il mare

La prima illusione ottica che andremo a vedere ha letteralmente spopolato sul web mettendo in difficoltà non poche persone. Ti dico solo che pochissimi utenti sono stati in grado, in prima battuta, di andare a decifrare quello che realmente stavano osservando.

Anche tu magari, esattamente come me, hai pensato che questa foto rappresentasse una tempesta che si abbatte su una spiaggia di notte. Si tratterebbe di uno scenario suggestivo ed affascinante e che, magari ci ricorda una sera d’estate o le vacanze. Il primo a postare questa foto su Twitter è stato Muhammad, attraverso l’account @nxyxm, accompagnata dalla frase “Se riesci a vedere una spiaggia, il cielo dell’oceano, le rocce e le stesse allora sei un artista, ma…”

Ormai penso ti sia chiaro, questa foto rappresenta tutto tranne quello che sembra. Per capire cosa raffigura devi distogliere completamente l’attenzione dalla sabbia e pensare ai dettagli. 

So che è difficile da crederci ma ora ti sembrerà tutto così chiaro: si tratta della parte inferiore di un’auto che deve essere riparata. Più nel dettaglio stiamo osservando la portiera ed il pannello di tenuta sotto a questa danneggiato. Per cui possiamo dire che la curva dava l’illusione della spiaggia mentre i graffi della riva. 

Illusioni ottiche nelle opere d’arte 

Tra le illusioni ottiche che sembrano tutt’altro rispetto a poi quello che realmente sono è impossibile non andare a citare le opere d’arte di un pittore di Berlino che puoi trovare su Instagram con l’account @lee_wagstaff. Le opere che questo artista diffonde sul web sono a dir poco interessanti e particolari tanto da essere considerate delle vere e proprie illusioni ottiche. Cosa vuole nascondere dietro le sue composizioni? Se ti allontani dallo schermo lo puoi capire tu stesso in pochi secondi. Più le osserverai più riuscirai a rendere il tutto più tridimensionale ed a scorgere tutti i dettagli.

Ovviamente si tratta di volti.

Illusioni ottiche: schiena o collo?

C’è anche un’altra immagine che ha letteralmente spopolato sul web. Si tratta di una foto, rappresentante un momento della vita quotidiana che è stata postata su Twitter. Quello che non si aspettava l’autore erano i 70.000 mi piace ed oltre le 30.000 condivisioni. 

Senza ombra di dubbio la protagonista è una donna ripresa da dietro. Quello che però non è chiaro è se si tratta di un’immagine molto ravvicinata che va ad inquadrare il collo e la nuca della donna oppure se si tratta di un’immagine più distanziata e che raffigura dei lunghi capelli afro e la schiena di questa persona. Il punto di vista cambia a seconda dei dettagli che andiamo a mettere a fuoco. Ovviamente mentre leggevi avrai, senza ombra di dubbio, osservato la foto e ti sarai fatto un’idea. 

Quello che ora ti posso dire è che sembra trattarsi della schiena. 

Scritto da Ilenia Zelin

Da sempre amante della farmacologia e dell’integrazione naturale. Sono copywriter da sei anni, personal trainer e laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche dal 2017 e farmacista dal 2020.