Lo stress è da qualche anno riconosciuto come una malattia ufficiale per la quale è possibile richiedere l’indennità! Per legge, ogni datore di lavoro deve pagare ai propri dipendenti l’indennità di malattia legale (SSP) se non possono lavorare a causa di una malattia fisica o mentale. Il dipendente deve inoltre soddisfare determinati criteri di ammissibilità. Se soddisfi i requisiti, non è necessario presentare una richiesta, in quanto il tuo datore di lavoro deve pagarti SSP fino a un massimo di 28 settimane. Hai diritto all’indennità di malattia prevista dalla legge se ti ammali e sei un dipendente – questo include se la tua condizione di salute mentale ti fa ammalare.
L’Inail, insieme all’Inps (l’Istituto nazionale di previdenza sociale), fa parte del Sistema di previdenza1, al quale lo Stato italiano delega in via esclusiva tutte le azioni di
assicurazione. Per questo motivo, queste istituzioni sono sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Anche per effetto delle recenti innovazioni legislative, la tutela della salute e sicurezza sul lavoro è diventata sempre più un sistema “globale e integrato” che spazia dalla prevenzione nei luoghi di lavoro ai benefici economici e sanitari,
assistenza sanitaria, riabilitazione, nonché reinserimento sociale e lavorativo. Nell’ambito di un più ampio sistema di prevenzione, l’Inail collabora con gli enti previdenziali di altri Paesi UE ed extra UE, nonché con i principali organismi internazionali operanti nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
Se sei un lavoratore del settore privato e sei temporaneamente inabile al lavoro per malattia, hai diritto a una specifica prestazione previdenziale per compensare la perdita del reddito da lavoro dipendente. Ti sarà riconosciuto tale diritto se appartieni ad una delle seguenti categorie di lavoratori secondo lo specifico quadro normativo: lavoratori dell’industria, dei servizi e dell’agricoltura; apprendisti; disoccupati; lavoratori sospesi dal lavoro; lavoratori delle arti dello spettacolo; lavoratori marittimi; lavoratori iscritti alla gestione separata (di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/95);
Stando al sito dell’INPS, per richiedere la prestazione è necessario assicurarsi che venga presentato un certificato medico tramite il canale dell’indennità di malattia online del Sistema di accoglienza centrale (SAC) ad uso del medico curante, oppure è possibile inviare un certificato medico cartaceo direttamente alla Previdenza Sociale Nazionale Istituto (INPS) e il tuo datore di lavoro. Consulta i seguenti capitoli del Sistema di Mutua Informazione sulla Protezione Sociale (MISSOC) per scoprire in quali circostanze e come puoi presentare domanda, a cosa hai diritto e a chi puoi rivolgerti.