Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute

Iperglicemia: Cos’è? Sintomi, Cause e Terapia

by Sonia Primerano
05/03/2021
in Salute

Indice

  • 1 Iperglicemia: Cos’é?
  • 2 Iperglicemia: Sintomi
  • 3 Letture Consigliate
  • 4 Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate
  • 5 Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli
  • 6 Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà
  • 7 Iperglicemia: Cause
  • 8 Iperglicemia: Terapia e Prevenzione
  • 9 Iperglicemia: Diagnosi
  • 10 Quando consultare il medico?
  • 11 Come prevenire l’iperglicemia
  • 12 Iperglicemia: Controlli periodici
  • 13 Analisi del Sangue: gli altri valori da tenere sotto controllo
  • 14 Globuli bianchi
  • 15 Globuli Rossi
  • 16 Piastrine
  • 17 Altro

Iperglicemia, una condizione clinica e medica caratterizzata dai livelli elevati del glucosio di sangue. Questo è dovuto soprattutto ai livelli significativamente più bassi dell’insulina nel sangue o dal funzionamento improprio di insulina. In questo articolo andremo a chiarire tutte le caratteristiche proprie dell’insulina: che cos’è, quali sono le cause e la sintomatologia associata, come trattarla e gestirla nei casi più gravi.

Iperglicemia: Cos’é?

La glicemia è la quantità di glucosio nel sangue, quando è in eccesso di registra il picco glicemico. Questa quantità molte volte può aumentare andando incontro a una condizione patologica conosciuta come ipeglicemia. Si parla di iperglicemia quando il livello di glucosio nel sangue sconfina nell’anormalità per eccesso, rispetto ai valori normali, compresi tra i 70 e i 100 milligrammi/decilitro dopo 8 ore di digiuno. In poche parole quando i livelli di glucosio sanguigno superano i 110 mg/dl a digiuno ed è anche considerata una condizione pre-diabetica in quanto una sua eventuale cronicizzazione e degenerazione porta allo sviluppo di diabete. Come ben sappiamo quest’ultima condizione si sospetta quando i valori superano i 126 mg/dl.

Iperglicemia: Sintomi

L’Iperglicemia è spesso una condizione clinica asintomatica o scarsamente sintomatica. I disturbi più comuni tendono a riguardare la diuresi con poliuria e aumento della sete (polidipsia). Più spesso l’iperglicemia si associa come sintomatologia a:

  • stanchezza
  • sete intensa
  • minzione frequente
  • addominalgie
  • alterazioni dell’umore che vanno dall’irascibilità alla depressione
  • lesioni cutanee come macchie scure sulle gambe
  • arrossamento al volto
  • pelle secca
  • nausea e vomito
  • difficile guarigione delle ferite

Molto più spesso il diabete viene diagnosticato in seguito all’improvviso calo del visus, alla visione offuscata o difficoltà a concentrarsi su oggetti vicini. La sintomatologia neurologica può aggravarsi passando da debolezza, estrema stanchezza, sonnolenza fino a confusione mentale e perdita di coscienza (coma) col peggiorare dei valori glicemici.

Letture Consigliate

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà

Iperglicemia: Cause

Quando ci troviamo in una vera e propria condizione patologica, abbiamo un’iperglicemia a digiuno che altera i meccanismi di regolazione ormonale, nei quali gioca un ruolo fondamentale l’insulina e altri ormoni antagonisti (con attività iperglicemizzante: glucagone, ormone somatotropo, ACTH ecc…). La causa più associabile a iperglicemia è sicuramente il trattamento per il diabete non eseguito correttamente, o quando la terapia non è adeguata all’individuo.

Un altro fattore che può causare l’iperglicemia è quando si verifica un  problema di deficit dell’insulina o una marcata resistenza alla sua azione (insulina-resistenza) oppure un eccesso di attività da parte degli ormoni iperglicemizzanti; in questi casi i valori glicemici a digiuno superano quelli normali, la glicemia quindi tenderà ad aumentare dopo che si mangia ad esempio. Oltre al diabete, l’iperglicemia può essere ricondotta a numerose endocrinopatie, tra cui:

  • Sindrome di Cushing
  • Ipertiroidismo
  • Feocromocitoma
  • Pancreatite acuta o cronica
  • Fibrosi cistica
  • Emocromatosi
  • Inadeguata o mancata assunzione della terapia in pazienti diabetici
  • Eccessivo apporto di carboidrati in pazienti predisposti

Alcune forme di iperglicemia si verificano su base iatrogena, ovvero possono essere causati da alcuni farmaci diuretici o antiipertensivi, psicofarmaci, antineoplastici, cortisone ed estrogeni. Tra le cause che fanno aumentare i livelli di glucosio nel sangue ci sono anche i traumi fisici, gli interventi chirurgici e uno stress fisico esagerato. Anche tumori endocranici, ictus e traumi cranici, infarto del miocardio acuto, sepsi e patologie legate a tumori del pancreas. Altre possibili cause sono:

  • Alimentazione scorretta
  • Scarso esercizio fisico
  • Disidratazione
  • Assunzione farmaci steroidei
  • Infezioni o infiammazioni

Iperglicemia: Terapia e Prevenzione

Le persone che manifestano iperglicemia e quindi presentano il sospetto di diabete, devono essere seguiti da un team diabetologico che li prenderà in cura per poter ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Il team di diabetologi ha fornito alcuni consigli che vengono seguiti dai pazienti in condizioni di iperglicemia:

  • migliorare la propria alimentazione: evitare tutti quei cibi che aumentano i livelli di glicemia come torte, bevande zuccherate, carboidrati ecc…
  • bere molti liquidi che non contengano zucchero, ciò può aiutare a ripristinare il giusto livello di idratazione, se disidratati
  • praticare sport regolarmente, svolgere un’attività fisica di moderata intensità come, ad esempio, camminare veloce può ridurre i livelli glicemici e facilitare la perdita di peso
  • modificare il dosaggio di insulina sotto la supervisione del team diabetologico

In ospedale la terapia consigliata nel trattamento delle iperglicemia è sempre l’insulina per la sua ampia gestione di dosaggio, per l’assenza di incompatibilità con altri farmaci e per la sua azione anti-infiammatoria. Inoltre è quasi sempre controindicato l’uso degli ipoglicemizzanti orali (es. Metformina per il rischio di lattico-acidosi, interferenza con mezzi di contrasto; Sulfaniluree  per rischio di ipoglicemie prolungate, ecc.).

Iperglicemia: Diagnosi

La diagnosi dell’iperglicemia è molto semplice; basta effettuare un’analisi del sangue, un emogasanalisi o uno stick glicemico per verificare i livelli di glucosio presente nel sangue (test del glucosio).

ps: i valori di glicemia sono normalmente inferiori a 100 mg/dl dopo 8 ore di digiuno.

Il medico controllerà la clinica del paziente e della famiglia per verificare un eventuale storia di diabete, o rischio di svilupparlo. In tal caso valuterà la prescrizione del glucosio o dell’insulina come terapia, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Nelle persone diabetiche il controllo della glicemia deve essere costante e può anche essere verificato a casa tramite un dispositivo medico portatile chiamato glucometro. Il dosaggio del glucosio può essere affiancato dalla ricerca di glucosio e corpi chetonici nelle urine e dal dosaggio dell’emoglobina glicata nel sangue (utile per monitorare i livelli medi della glicemia negli ultimi due o tre mesi).

Quando consultare il medico?

Si consiglia di rivolgersi al proprio medico se sono riscontrati livelli elevati di glicemia e/o si manifestano i seguenti sintomi:

  • sensazione di stanchezza
  • mal di stomaco
  • difficoltà respiratorie
  • segni di disidratazione, come mal di testa, pelle secca.
  • difficoltà a rimanere svegli

Come prevenire l’iperglicemia

Ci sono modi semplici per ridurre il rischio di iperglicemia grave o prolungata:

  • Particolare attenzione all’alimentazione
  • Rispettare il piano terapeutico del team diabetologico
  • Praticare attività fisica
  • Consultare il team diabetologico in caso di comparsa di altre malattie
  • Monitorare la glicemia: il team diabetologico può consigliare l’uso di un misuratore di glicemia per controllare i livelli di glucosio nel sangue a casa e poter intervenire rapidamente in caso di variazioni glicemiche

Iperglicemia: Controlli periodici

Per concludere vogliamo dire che sottovalutare e trascurare l’insorgenza di iperglicemia può essere decisivo per rischiare una diagnosi di diabete. Non tenere sotto controllo questa condizione clinica porterà con gli anni allo sviluppo di complicanze cardiovascolari, oculari, renali, vascolari e neurologiche. È per questo motivo che nei soggetti a rischio (familiarità per diabete, obesi, sedentari, con pregresso diabete gestazionale), si raccomanda il controllo periodico della glicemia su prelievo venoso (almeno annualmente se i valori restano nei limiti). Diversamente, si consiglia lo screening a partire dai 45 anni.

Analisi del Sangue: gli altri valori da tenere sotto controllo

  • Indici Corpuscolari
    Indici Corpuscolari
  • MCV
    MCV
    (volume corpuscolare medio)
  • Globuli bianchi

  • Leucociti
    Leucociti
  • Neutrofili
    Neutrofili
  • Leucopenia
    Leucopenia
    (Globuli bianchi bassi)
  • Monocidi Macrofagi
    Monocidi Macrofagi
  • Globuli Rossi

  • Globuli rossi
    Globuli rossi
  • Reticolociti
    Reticolociti
    (Globuli rossi non del tutto formati)
  • MCH
    MCH
    (contenuto corpuscolare medio di emoglobina)
  • MCHC
    MCHC
    (concentrazione corpuscolare media di emoglobina)
  • RDW-CV e RDW-SD
    RDW-CV e RDW-SD
    (variabilità della dimensione o del volume delle cellule dei globuli rossi; SD = deviazione standard; CV = coefficiente di variazione)
  • VES
    VES
    (velocità di elettrosedimentazione)
  • Piastrine

  • Piastrine
    Piastrine
  • MPV
    MPV
    (Volume piastrinico medio)
  • PDW
    PDW
    (ampiezza di distribuzione piastrinica)
  • Altro

  • Emazie nelle urine
    Emazie nelle urine
    (emazie è un sinonimo di globuli rossi)
  • THC nelle urine
    THC nelle urine
  • Colesterolo
    Colesterolo
  • Trigliceridi
    Trigliceridi
  • Creatinina
    Creatinina
  • Ferritina
    Ferritina
  • Sideremia
    Sideremia
  • Omocisteina
    Omocisteina
  • Transferrina
    Transferrina
  • Analisi del sangue in gravidanza
    Analisi del sangue in gravidanza
  • Transaminasi
    Transaminasi
  • Carenza di ferro
    Carenza di ferro
  • Gamma GT alte e basse
    Gamma GT alte e basse
  • Iperglicemia
    Iperglicemia
  • Glicemia
    Glicemia
  • Anemia Falciforme
    Anemia Falciforme
  • Iperomocisteinemia
    Iperomocisteinemia
Tags: iperglicemia
Previous Post

Raccomandata Digitale: Guida all’Invio e Truffa tracciata

Next Post

Cyclette per Dimagrire: Programma allenamento e Esperienze

Articoli Correlati

dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

by Gianluigi Salvi
02/08/2022
0

La leggenda narra di come Maria Callas facesse affidamento su una dieta estremamente pericolosa, ovvero la dieta della tenia per...

ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

by Gianluigi Salvi
29/07/2022
0

Disturbi d'ansia, un'ampia categoria di disturbi che possiamo trovare nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, noto con l'acronimo...

hamolind

Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà

by Redazione
04/08/2022
0

Hamolind, cos'è? Uno dei rimedi più efficaci per le emorroidi interne e esterne, cioè un farmaco che contiene sostanze venotrope...

Next Post
Cyclette per Dimagrire: Programma allenamento e Esperienze

Cyclette per Dimagrire: Programma allenamento e Esperienze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggio ancora

Tatuaggio Ancora: Significato, Uomo, Donna e Dove Farlo?

09/08/2022
tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com