in

Iperico: cos’è, proprietà, come assumerlo, controindicazioni

Iperico o, secondo il nome scientifico dell'arbusto, hypericum perforatum. Viene usato per trattare le palpitazioni (alterazioni del battito cardiaco), i cambiamenti dell'umore o altri disturbi tipici della menopausa, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome affettiva stagionale.

iperico

Il nome botanico della pianta deriva da una caratteristica che la distingue dalle altre specie. Sono presenti foglie perforate per la presenza di ghiandole. Questa caratteristica può essere chiaramente vista se guardi le foglie alla luce. All’iperico vengono attribuiti molti nomi popolari, il più famoso dei quali: scacciadiavoli, erba di San Giovanni e fuga. In particolare, queste nomenclature si riferiscono al periodo balsamico della pianta e alle proprietà magiche che le sono state attribuite nel tempo.

iperico

L’iperico o l’erba di San Giovanni sembrano agire sul sistema neurotrasmettitore responsabile del controllo dell’umore. I principi attivi che possono mediare questo effetto includono l’ipericina e l’ipericina. È stato anche testato come trattamento per smettere di fumare e contro fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica, emicrania e altre forme di mal di testa, muscoli e nevralgie, sindrome dell’intestino irritabile, cancro, HIV/AIDS ed epatite C. Noi, in questo articolo, ci occuperemo di disturbi e problematiche di secondo livello, trattabili con questa sostanza, senza addentrarci oltre.

Infine, l’olio di erba di San Giovanni è usato per trattare lividi e lesioni cutanee, infiammazioni e dolori muscolari, ustioni di primo grado, ferite, punture di insetti, emorroidi e dolore neurogeno. Inoltre, la pianta è la protagonista indiscussa della festa che si celebra il 24 giugno. Il giorno in cui il sole raggiunge la sua vetta maestosa e dà il suo potere a Madre Terra per fecondarlo. In alcuni paesi europei, i falò vengono utilizzati per celebrare il solstizio d’estate e i ballerini indossano ghirlande di fiori di iperico. Nelle prossime righe vedremo insieme nel dettaglio cos’è, le proprietà, come assumerlo e le controindicazioni.

Proprietà dell’iperico

L’iperico è meglio conosciuto per combattere i sintomi della depressione, ma la pianta ha mostrato risultati interessanti anche in altri disturbi dell’umore come:

  • PMS o disforia premestruale, che caratterizza la fase precedente alle mestruazioni
  • SAD (depressione stagionale).
  • Disturbi dell’umore associati alla menopausa.

L’iperico si è dimostrato utile anche per applicazione topica (sulla pelle), solitamente come infuso in oli vegetali per i fiori e le parti aeree della pianta, nei seguenti casi:

iperico

Vi sono prove scientifiche crescenti dell’efficacia dell’iperico nel trattamento a breve termine (1-3 mesi) della depressione da lieve a moderata. Possiamo aggiungere che non è sufficiente nella terapia dei disturbi dell’umore ma può essere associato a un percorso di supporto psicologico, ad esempio. Questa pianta ha dimostrato di essere comparabile agli antidepressivi triciclici e agli inibitori della ricaptazione della serotonina (vedi paragrafo “Meccanismo d’azione”), con il vantaggio di essere meglio tollerati e di avere meno effetti collaterali negativi.

Tra i tanti lavori pubblicati, citiamo la Cochrane Review, una rete internazionale di ricercatori indipendenti che raccoglie e analizza criticamente il lavoro di ricerca pubblicato su questioni di salute, che ha esaminato 29 studi clinici. Cieco, randomizzato, rispetto al placebo o ai farmaci sintetici (soprattutto fluoxetina, sertralina, imipramina, citalopram, paroxetina, maprolidina, amitriptilina). Gli estratti vegetali si sono dimostrati più efficaci del placebo e paragonabili ai comuni antidepressivi nel trattamento della depressione.

L’assunzione di un estratto di iperico è capace di inibire lo sviluppo dei seguenti batteri:

  • Escherichia coli
  • Proteus vulgaris
  • Streptococcus mutans
  • Streptococcus sanguis
  • Staphylococcus oxford
  • Staphylococcus aureus.

Infatti l’iperico è anche un ottimo antivirale. Applicare l’estratto di iperico in acqua bollente è una pratica molto efficace contro l’influenza A2 ma anche contro il virus dell’herpes simplex di tipo 2. Questi risultati positivi inoltre non si sono verificati dopo aver assunto un decotto a base di erba di San Giovanni, per non parlare dell’assunzione di un estratto idroalcolico della pianta. L’ipericina esercita un effetto virucida e può non solo inattivare la fusione del virus ma anche la fusione cellulare attraverso il processo di fotoattivazione.

Infine, ma non da ultimo, l’iperico migliora la qualità del sonno. L’applicazione di 300 mg dell’estratto di idrometanolo essiccato della pianta assicura un buon sonno ristoratore. Il dosaggio implica l’assunzione 3 volte al giorno per circa 4 settimane. L’aumento delle frequenze delta, theta e alfa è stato registrato nei pazienti dopo un trattamento a base di iperico. Queste onde cerebrali garantiscono un buon stato di rilassamento.

iperico

Come assumerlo?

Esistono vari modi per assumere l’iperico, tra cui:

  • Erbe essiccate: 350-1800 mg/die è l’intervallo comunemente utilizzato negli studi clinici.
  • Tintura madre: 20-50 gtt tre volte al giorno.
  • Estratto secco standardizzato (Iricina): 0,5-2,7 mg di ipericina totale al giorno.

In caso di depressione, gli effetti iniziano a manifestarsi dopo 2-4 settimane di assunzione continua; tuttavia, potrebbe essere necessario più tempo per raggiungere il massimo effetto. Per prolungare l’assunzione nel tempo, si raccomanda di ridurre gradualmente la dose prima di interrompere il trattamento.

Non ci sono informazioni su dosi sicure durante la gravidanza, quindi in questo caso vale il prudente consiglio di evitare di assumerle. Sulla base della ricerca condotta, l’iperico sembra essere relativamente sicuro durante l’allattamento, anche se il consiglio di discuterne sempre con il medico è sempre valido.

Controindicazioni dell’iperico

L’iperico, alle dosi raccomandate, è generalmente ben tollerato per 1-3 mesi. Occasionalmente (1-3% dei pazienti) possono verificarsi:

  • Malattia gastrointestinale
  • Male alla testa
  • Fotosensibilità
  • Ansia e irrequietezza

Diversi studi hanno dimostrato che gli estratti secchi a basso contenuto di ipericina (meno dell’1%) sono in alcuni casi meglio tollerati e hanno la stessa  efficacia.  L’erba di San Giovanni può interagire con molti farmaci, causando effetti avversi. In caso di terapia concomitante, si consiglia vivamente di consultare il proprio medico prima di assumere l’erba di San Giovanni per gli opportuni aggiustamenti del dosaggio in caso di parere positivo.

Oltre che con i farmaci, l’iperico può interferire con l’azione di altre piante medicinali. Attenzione anche quando si assumono integratori di ferro: l’erba di San Giovanni può interferire con il corretto assorbimento dei minerali a causa della presenza di tannini.