in

La Coca Cola o la Pepsi, quale delle due è meno salutare?

Parliamo delle due famose bevande cercando di capire quale faccia meno bene alla nostra salute

Bevande analcoliche

Oggi parliamo di alcune tra le bibite più famose al mondo, ed il nostro obiettivo è mostrare ai lettori quale sia quella meno salutare. Partiamo innanzitutto con il sottolineare un dato scontato ed ovvio, nessuna delle bevande in questione dovrebbe essere consumata giornalmente a causa della presenza di zuccheri, ed altre sostanze, che non hanno effetti benefici sul nostro organismo.

Senza perderci in ulteriori indugi la domanda a cui cercheremo di dare una risposta è la seguente: “fa meno male la Coca Cola o la Pepsi?”, scopriamolo.

Le diverse caratteristiche delle due bevande

Le due bevande hanno caratteristiche che in realtà sono abbastanza differenti, sebbene allo sguardo siano pressoché identiche. Ovviamente i consumatori nel corso dei decenni hanno creato delle vere e proprie fazioni, c’é chi è team Coca Cola e chi team Pepsi, ed ognuno sottolinea la superiorità del proprio brand preferito. Come dicevo le due bevande sono differenti, soprattutto per quanto riguarda il gusto, infatti, la Coca Cola ha un retrogusto di vaniglia, la Pepsi no, quest’ultima invece ha un forte sentore agrumato, ideale per chi ama la frutta.

Altra differenza che si può facilmente notare anche solo assaporando poche gocce di Coca Cola è il fatto che il suo sapore persista molto di più in bocca. La Pepsi ha un sapore molto più ricco appena la si sorseggia, ma l’effetto termina in breve tempo, cosa che invece non accade con la prima bevanda. Un’altra differenza davvero netta è la dolcezza delle sostanze, la Pepsi infatti risulta essere certamente meno frizzante, ma molto più dolce della rivale storica.

Lattina di coca-cola
Lattina di coca-cola-Foto di Donald Tong/www.pexels.com

Le proprietà proprietà nutrizionali

In una comunissima lattina di Coca Cola da 330ml si riscontra la presenza di 35g di carboidrati, quasi tutti zuccheri, mentre non c’è nessuna traccia di grassi o potassio. La Coca Cola inoltre “dona” al nostro corpo un apporto energetico pari a 139kcal. Una lattina da 330ml di Pepsi, invece, contiene 93 kcal, con 23,2g di carboidrati e 0 acidi grassi. Queste cifre ci danno in realtà già una prima sostanziale indicazione su quale tra le due bevande sia la più salutare, approfondiamo dunque il discorso.

Foto di una lattina di Pepsi
Foto di una lattina di Pepsi-Foto di Martin Péchy/www.pexels.com

Spieghiamo quale fa meno male e perché

Dopo aver presentato le proprietà nutrizionali dei due brand rivali è arrivato il momento di dare ai nostri lettori un responso, quale tra le due bevande è dunque quella che fa meno male? Il problema numero uno di tutte le bevande gassate è la presenza di elevate quantità di zucchero. L’ormai famosissima Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ha più volte sottolineato come in una alimentazione sana ed equilibrata non si debba mai superare il consumo di 40-50 grammi di zucchero al giorno.

Tale quantità, in realtà, come indicato in precedenza, è sostanzialmente contenuta in una sola lattina di Coca Cola o Pepsi, ecco perché è importante non assumerle quotidianamente, ma anzi di rado. Molti oggi credono che tale problematica sia facilmente risolvibile scegliendo le bibite “Zero”, cioè che non contengono zuccheri aggiunti. In realtà questo è vero solo in parte, le bibite contengono altre sostanze poco sane, come l’acido fosforico, che rovina i nostri denti se assunto in concentrazioni eccessive.

Dati alla mano dunque, e senza nessuna preferenza personale, la bevanda più salutare secondo le analisi scientifiche risulta essere la Pepsi, semplicemente perché contiene livelli di zucchero meno elevati, sebbene ci siano altri dolcificanti. Oltre a ciò la bevanda blu ha valori di acido fosforico inferiori rispetto alla Coca Cola. Quest’ultima infatti contiene circa 111 grammi di zucchero per ogni litro di sostanza contro i 73 della rivale, ed anche livelli di acido fosforico più alti.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.