La Dieta Tisanoreica è una strategia alimentare volta al dimagrimento, sviluppata in Italia e che prevede l’utilizzo di prodotti a base di erbe. Non è concepita solo come dieta dimagrante, ma come un vero e proprio protocollo per raggiungere uno stile di vita sano ed equilibrato. Il regime da seguire è di tipo:
- ipoglucidico (limitazione degli zuccheri)
- ipocalorico (limitazione delle calorie)
- normoproteico (proteine in quantità sufficiente)
Questa dieta prevede l’utilizzo di cibi preconfezionati da associare ai normali alimenti quotidiani e si basa sul meccanismo della chetosi. È dieta dimagrante leggermente diversa dalle altre diete chetogeniche, in quanto il controllo dei corpi chetonici avviene tramite l’uso delle piante officinali. È definita, per questo, anche dieta fitochetogenica. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali della dieta Tisanoreica.
Dieta Tisanoreica: Funziona?
La dieta tisanoreica è una strategia alimentare basata sull’assunzione di prodotti Tisanoreica specifici integrati all’alimentazione classica. Non è una dieta lampo ma non può essere prolungata per più di 40 giorni. Oltre i quali si può seguire una fase di mantenimento che, secondo gli ideatori della dieta, si può mantenere per tutta la vita. La Dieta Tisanoreica prevede una fase Intensiva e una fase di Stabilizzazione:
- Nella prima fase (fase intensiva) si eliminano i carboidrati e gli zuccheri. Durante la giornata vanno consumati quattro prodotti Tisanoreica da affiancare ad alimenti normali e proteici come carne, pesce e uova, più le verdure.
- Nella seconda fase (fase di stabilizzazione) si reintroducono gradualmente i carboidrati, ma solo quelli a basso indice glicemico (integrali). Si assumono due prodotti Tisanoreica al giorno.
Protocollo tisanoreica: come ottenerlo?
Questo tipo di dieta non è una dieta fai da te. Nonostante i prodotti si possano acquistare singolarmente, la dieta Tisanoreica si basa sulla personalizzazione per ogni individuo. La dieta si elabora infatti in base alla forma fisica di partenza, all’età, allo stile di vita. Per iniziare la dieta occorre recarsi dai rivenditori autorizzati. Dopo la consulenza nutrizionale e aver compilato un modulo di informazioni, invieranno il tutto al centro studi Tisanoreica. Questo per avere l’autorizzazione e creare un protocollo personalizzato apposta per noi. Lo stesso tipo di consulenza e assistenza si offre anche online per tutto il periodo della dieta e anche successivamente.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Quindi, in base al nostro protocollo, dovremo acquistare i prodotti specifici e affiancarli ai cibi quotidiani come indicato nei menù. Per questo motivo, la Dieta Tisanoreica si definisce anche come dieta integrativa perché non sostituisce i cibi ma li affianca, al contrario delle diete sostitutive. Questi prodotti sono chiamati PAT (Porzione Alimentare Tisanoreica) e si ottengono mediante il metodo della Decottopia, comunemente detti decotti.[/md_boxinfo]
Secondo il fondatore della Tisanoreica Gianluca Mech, questi decotti (decottopirici) derivano da un processo di lavorazione tradizionale che prevede l’utilizzo di minimo 10 erbe. Il minimo per ottenere un prodotto puro e concentrato del tutto naturale e senza elementi aggiuntivi, senza zucchero, alcol, glutine o conservanti. Questi estratti di piante officinali (fitoestratti) si possono assumere in forma liquida ma anche come estratto secco. Ad esempio integrandoli nei vari alimenti come pasta, biscotti, gelati, cioccolato e molti altri che vi permettono di stare a dieta senza rinunciare al gusto e al piacere di mangiare.
Dieta Tisanoreica: Menù esempio
Menù fase intensiva:
- Colazione: Bevanda PAT + 1 tazza di caffé o tè + dolcificante Tisanosweet
- Spuntino: Bevanda PAT + 1 tazza di caffé o tè + dolcificante Tisanosweet
- Pranzo: Omelette o Zuppa PAT + verdura cruda a piacere
- Merenda: Bevanda PAT + 1 tazza di caffé o tè + dolcificante Tisanosweet
- Cena: 1 uovo sodo oppure 120 gr. di carne bianca oppure 120 gr. di pesce magro oppure 120 gr. di affettato magro + verdura cotta o cruda a piacere
Menù fase di stabilizzazione:
- Colazione: Bevanda PAT (snack, yogurt o bevanda) + 1 tazza di caffé o tè con dolcificante Tisanosweet
- Pranzo: 1 uovo sodo oppure 120 gr. di carne bianca oppure 200 gr. di pesce magro oppure 120 gr. di affettato magro + 60 gr. di pasta, riso o cereali integrali + verdura cotta o cruda a piacere
- Merenda: Bevanda PAT (snack, yogurt o bevanda) + 1 tazza di caffé o tè con dolcificante Tisanosweet
- Cena: 1 uovo sodo oppure 120 gr. di carne bianca oppure 200 gr. di pesce magro oppure 120 gr. di affettato magro oppure 60 gr. di grana + verdura cotta o cruda a piacere
Menù fase di mantenimento:
- Colazione: Latte parz. scremato o yogurt + 1 fetta biscottata con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: Pietanza PAT (snack o yogurt) + 1 frutto
- Pranzo: 80 gr. di pasta o riso + verdure cotte o crude a piacere
- Merenda: Pietanza PAT (snack o yogurt) + 1 frutto
- Cena: 150 gr. di fonte proteica + verdure cotte o crude a piacere
Dieta Tisanoreica: Recensioni
Vediamo alcune delle recensioni più significative in merito all’efficacia della Dieta Tisanoreica:
Ho iniziato questa dieta domenica e quando martedì pomeriggio sono andata dall’estetista a pesarmi avevo già perso 1 kg e mezzo. Calcolando che in questi giorni deve anche arrivarmi il ciclo e quindi sono ovviamente più gonfia del solito, finora mi sento soddisfatta! Non ci sono attacchi di fame e sto abituando la mia forza di volontà, sto cercando di desistere dal pesarmi a casa per non diventare ossessiva ma caspita, non è facile.
È decisamente diversa perché ti fa preservare la massa magra. È molto più simile alla dieta con son formula che quelle normali. Io mi sono informata e l’ho scelta dopo aver letto diversi libri su questa e su un’altra dieta. Consiglio a tutti di informarsi bene prima di seguire la Tisanoreica.
Si tratta di una dieta a basso regime. La diversità dalle altre consiste nel fatto che se con le diete normali perdi massa magra, che è quella buona che brucia cioè i muscoli, con questa quello che perdi è tutta massa grassa perché le proteine assunte – le buste non sono pastoni ma proteine- te la preservano.
Ciao a tutte sono Teresa ho letto della tisanoreica… funziona benissimo! Io l’ho fatta: ero 91kg la prima volta ho perso 8 kg e sono arrivata a 83 dopo due mesi. Avendone tanti ho iniziato di nuovo ora e una settimana e sono già a meno 2kg ovvero a 81kg. La cosa più bella e che la pelle e più bella e tonica e durante la dieta non patisci la fame. È vero costa molto ma dopo averle provate tutte è l’unica che ha dato grandi risultati.
Dieta tisanoreica: pro e contro
Come tutte le diete, anche quella tisanoreica ha i suoi pro e i contro, la cosa importante è esserne consapevoli prima di iniziare.
- Pro dieta tisanoreica: essendo una dieta ipoglucidica/iperproteica, la perdita di peso è abbastanza veloce. I prodotti tisanoreica sono piacevoli al gusto e somigliano a alimenti classici della nostra dieta. A un certo punto, la dieta tisanoreica integra nuovamente gli alimenti esclusi nella fase iniziale.
- Contro dieta tisanoreica: in questa dieta non ci sono carboidrati e questo potrebbe causare malessere generale e nervosismo, mal di testa e altri sintomi. Inoltre è una dieta particolarmente costosa. Bisogna comprare prodotti tisanoreica specifici presso farmacie, centri estetici, palestre e negozi specializzati nella vendita di alimenti e prodotti naturali. Quindi non proprio adatta a chi non ha buona disponibilità economica.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Come in tutte le diete è d’obbligo ricordare che si dovrebbe sfruttare questo periodo per cercare di instaurare buone abitudini quotidiane nell’alimentazione. Queste potranno accompagnarci anche nei mesi e negli anni successivi. Mangiare cibi troppo conditi, troppo grassi o ipercalorici dovrebbe essere uno strappo alla regola che possiamo permetterci in casi eccezionali. Il movimento è fondamentale per mantenere il fisico in salute, bruciare più calorie e accelerare il metabolismo.[/md_boxinfo]
Dieta Tisanoreica: i prodotti tisanoreica
Il mix di fitoestratti che si usa nella Tisanoreica è brevettato e unito agli amminoacidi ad altissimo valore nutritivo. Si tratta di un mix che induce l’organismo alla Chetosi verde e lo mantiene in equilibrio.
[md_boxinfo title=”Curiosità”] Che cos’è la chetosi? Quando limitiamo al minimo l’assunzione di zuccheri e di carboidrati, il nostro organismo è costretto a trarre l’energia dai grassi accumulati nel corpo. Inizia quindi a fornirsi delle riserve e inizia a metabolizzarle. Questo meccanismo, se prolungato, porta l’organismo alla chetosi. Ne consegue una perdita di peso che attacca soprattutto l’adipe e non la massa muscolare.
Tuttavia indurre la chetosi per tempi prolungati è dannoso per l’organismo, in quanto non è una condizione normale e mette a dura prova il nostro corpo. Nel caso della dieta Tisanoreica si parla di chetosi verde, perché i prodotti proposti sono composti da proteine di origine vegetale. L’assunzione degli acidi grassi saturi è ridotta al minimo rispetto ad altre diete chetogeniche o diete iperproteiche che, in genere, si basano sull’assunzione di carne e proteine di origine animale. [/md_boxinfo]
I componenti essenziali di questo mix sono:
- Muiria Puama, dalle proprietà toniche esercitate a livello nervoso e muscolare
- Panax Ginseng, ha una funzione stimolante e garantisce il corretto metabolismo dei carboidrati
- Guaranà, per le sue proprietà toniche generali
- Griffonia che aiuta a controllare il senso di fame
- Lespedeza, ha qualità depurative e diuretiche tramite il drenaggio dei liquidi grazie ai flavonoidi presenti nella pianta
- Frangula, che garantisce la regolarità del transito intestinale degli alimenti, favorendo la funzionalità del tratto intestinale
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Descritto così il mix di piante non sembra molto gustoso. Eppure gli ideatori della Tisanoreica sostengono che i loro prodotti imitano molto bene il sapore e il gusto degli alimenti tradizionali Questo è fondamentale per poter seguire il protocollo per tutto il tempo necessario, senza avere quel senso di frustrazione che accompagna molte diete.[/md_boxinfo]
La dieta Tisanoreica è adatta a tutti?
La dieta tisanoreica non è adatta a tutti. Anzi, per alcune tipologie di persone è assolutamente sconsigliata, vediamo di seguito i pazienti controindicati a questo tipo di regime alimentare.
- Diabetici dipendenti dall’insulina: queste persone devono mantenere un livello costante di zuccheri nel sangue. Per cui privarli con la dieta potrebbe portare a uno stato di chetosi e compromettere il benessere generale del soggetto.
- Problemi a fegato e reni: essendo una dieta ricca di proteine, va a sovraccaricare reni e fegato, facendoli lavorare maggiormente. Questo perché questi due organi lavorano per purificare l’organismo dalle scorie azotate che si formano con la degradazione delle proteine.
- Bambini e adolescenti: in questi due periodi della vita i carboidrati sono necessari per un buon sviluppo, quindi è assolutamente vietato eliminarli dalla dieta.
- Donne in gravidanza e allattamento: come abbiamo accennato, questa dieta sovraccarica reni e fegato per l’eccesso di proteine. Inoltre, provoca uno stato di chetosi che per un neonato o un feto potrebbe risultare molto dannoso visto che i corpi chetonici sono sostanze tossiche.
- Problemi alla tiroide: in particolare chi soffre di ipotiroidismo, poiché alcuni estratti interferiscono con la terapia farmacologica che si segue per questa malattia.
- Sport con resistenza muscolare: gli sportivi hanno bisogno di un alto apporto di zuccheri e carboidrati per dare energia al muscolo in movimento. Mentre va bene per coloro che vogliono aumentare la massa muscolare, perché la dieta si basa soprattutto sul consumo di proteine che aiutano ad aumentare la massa del muscolo.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Infine, consigliamo, prima di iniziare la Dieta Tisanoreica e qualsiasi altra, di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Questo per verificare le condizioni generali di salute e valutare la possibilità o meno di iniziare un regime alimentare iperproteico, come in questo caso. È raccomandabile anche un consulto con un dietologo o nutrizionista al fine di evitare possibili conseguenze spiacevoli o provocare danni ad organi importanti come i reni o fegato. Per chi è interessato all’argomento diete chetogeniche consigliamo di dare un’occhiata a prodotti coadiuvanti come Amin 21k.[/md_boxinfo]
Ti potrebbe interessare anche…
[link_diete]