in

La febbre è un sintomo o una malattia?

Perché ci viene la febbre? È una malattia o un sintomo? Cerchiamo di dare delle risposte.

termometro per misurare febbre - Foto di Polina Tankilevitch/pexels.com
termometro per misurare febbre - Foto di Polina Tankilevitch/pexels.com

Almeno una volta nella vita tutti abbiamo avuto la febbre. Si parla di febbre quando la temperatura corporea è superiore ai 37,4 gradi. Risulta molto importante per il nostro organismo avere una temperatura piuttosto stabile, per evitare di alterare tutte le funzioni che avvengono nel nostro corpo. Ci sono diverse cause che possono provocare alterare la temperatura del corpo, ma nel caso in cui stessimo in buona salute si oscillerebbe da un valore di 36,5 e 37,2. La domanda che molte persone si fanno è la seguente: la febbre è da considerarsi una malattia o un sintomo? Scopriamo cosa dicono gli esperti.

La febbre è un sintomo o una malattia? La scienza risponde a questo dubbio

Quando il sistema immunitario viene minacciato da virus o batteri esterni, l’ organismo tende a difendersi innalzando le proprie difese immunitarie. La febbre, dunque, non è una malattia, ma è un sintomo! Per darne una definizione ancora più precisa, questa sintomatologia non rappresenta un evento negativo, ma solo una risposta che il nostro organismo attua per difendersi dalla malattia che rappresenta una minaccia. Avere la febbre è una situazione ricorrente non solo negli uomini o nelle donne, ma anche in tutti gli altri mammiferi. Una febbre molto alta potrebbe spaventare la maggior parte delle persone, ma non sempre bisogna allarmarsi di fronte ad una situazione del genere. Ovviamente, però, non si dovranno mai sottovalutare i sintomi. Tutti i medicinali che saranno proposti dal medico, avranno la funzionalità di sopprimere la malattia e l’ infezione in atto e non la febbre. Questo perché la febbre, come già spiegato, è solo la manifestazione del fatto che il nostro organismo sta lavorando in modo corretto. 

È sempre corretto assumere farmaci quando la temperatura del nostro corpo eccede il limite massimo? Partiamo col dire che assumere farmaci è consigliato solo nei casi in cui il corpo subisce dei forti dolori che non possono essere ignoranti. Ad esempio, assumere antibiotici può provocare un abbassamento delle difese immunitarie. Farmaci di questo tipo, quindi, non solo non aiuteranno il nostro corpo a reagire nella maniera giusta, ma potrà addirittura avere effetti opposti. In questi casi, infatti, l’ infezione potrà impiegare molto più tempo a scomparire. Cosa fare se ho dei decimi di febbre? Potrebbe bastare, in questi casi, del semplice risposo ed adottare un regime alimentare salutare, bevendo molta acqua ed eliminando le cattive abitudini. Per decidere come affrontare la febbre, sarà sempre necessario affidarsi ai consigli e alle prescrizioni del medico di base che controllerà il vostro stato di salute.

Una giovane mamma si occupa del figlio affetto da sintomi febbrili
Una giovane mamma si occupa del figlio affetto da sintomi febbrili – Foto di MART PRODUCTION/pexels.com

Come misurare la febbre? Quali sono i farmaci da prediligere?

Misurare la temperatura corporea sarà possibile usando un termometro. In ogni corpo la temperatura può avere delle leggere variazioni, ma si assesta sempre sui livelli prima descritti. Per effettuare una misura precisa, il termometro dovrà esser posizionato o sotto l’ ascella, o nel retto, oppure nel cavo orale. Nei bambini, i medici sostengono che bisognerà somministrare del paracetamolo soltanto nei casi in cui il piccolo manifesti evidenti segnali di sofferenza. Qualora la febbre fosse conclamata ma il bambino, o la bambina, non presentasse alcun segno di malessere, non sarà strettamente necessario somministrargli dei farmaci. Se, in caso contrario, soffrisse di mal di gola o mal di testa si dovrà intervenire con azione immediata. Il pediatra potrà fornire tutte le raccomandazioni necessarie di intervento, qualora ce ne fosse bisogno.

Per chi non vuole assumere troppi farmaci, ci sono anche dei rimedi naturali che possono avere un effetto benefico sul corpo debilitato. Le piante medicinali sono capaci di abbassare la temperatura del corpo, favorendo, di conseguenza, un abbassamento della febbre. Prendere una belle tisana bollente prima di mettersi sotto le coperte potrà giovare al vostro stato di salute. Nel caso in cui soffriate di altre patologie, il consulto medico non sarà solo necessario, ma obbligatorio! Questo perché potrebbe essere anche una patologia preesistente a causare un innalzamento della temperatura corporea. Di conseguenza, prima di assumere qualsiasi tipo di medicinale o qualunque tipo di rimedio naturale, sarà buona pratica ascoltare il parere del vostro medico di fiducia, che avrà le competenze adatte ad indirizzarvi verso un recupero ottimale.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.