Non riesci a risolvere questa problematica? Convertire foto a colori in immagini in bianco e nero che rimandano all’età d’oro della fotografia in bianco e nero è una forma d’arte. Continua a leggere mentre ti mostriamo come catturare il contrasto nitido e l’atmosfera delle fotografie d’epoca con gli strumenti digitali di oggi, senza troppi sforzi e senza procedimenti impossibili.
La fotografia in bianco e nero è un genere di fotografia davvero divertente che ti dà l’opportunità di mostrare un soggetto, una scena o altri elementi della tua foto in una, proverbialmente parlando, nuova luce. Le cose che siamo abituati a vedere a colori assumono caratteristiche nuove e interessanti se viste in bianco e nero. I paesaggi urbani e i ritratti assumono una certa intensità e le forme e i motivi hanno la precedenza sui colori.
L’uso dello strumento Mixer canali per convertire le immagini in bianco e nero è uno dei trucchi più vecchi del libro Photoshop. Il motivo principale per cui è rimasta una tecnica così amata è che consente di emulare facilmente il modo in cui la pellicola in bianco e nero e i filtri delle lenti di accompagnamento riducono o enfatizzano varie lunghezze d’onda del colore. Per utilizzare il Mixer canale, accedete a Livello -> Nuovo livello di regolazione -> Mixer canale. Questo creerà un nuovo livello di regolazione non distruttivo sull’immagine corrente e aprirà il Channel Mixer.
Come fare se si vuole rendere l’immagine tutta in bianco e nero tranne un colore preciso? Rendere l’intera foto in bianco e nero ad eccezione di un colore, noto anche come “Selective Colour”, può rendere la tua foto più sofisticata e anche rendere il soggetto ancora più sorprendente. Raggiungere questo effetto può sembrare un compito scoraggiante, però. Ci sono molte tonalità diverse nelle tue foto e le aree colorate che volevi evidenziare potrebbero essere di forma irregolare e sembrare difficili da selezionare correttamente. In realtà non è così difficile come sembra!
Il metodo più conosciuto è quello di usare Lightroom classic, importando la foto a colori e selezionando il colore da voler mantenere nella foto. Il procedimento è molto intuitivo e vi sono numerosissime guide online che servono proprio a questo scopo.