Cos’è il Labret Piercing e come si realizza? Quando si parla di piercing non sempre si è a conoscenza dei nomi specifici e delle caratteristiche tipiche che li rendono unici. In questo caso la parola “labret” si riferisce a qualsiasi tipo di piercing sulle labbra. In base alla posizione distinguiamo tra:
- Medusa sulle labbra superiori
- Eskimo sulle labbra inferiori
- Madonna o Monroe all’angolo della bocca
- Snake bite all’estremità del labbro inferiore
Qual è quello perfetto per te? Scopriamolo insieme.
Labret Piercing: Cos’è?
Esistono diversi modi per decorare il viso con piercing: uno di questi è il labret, sexy gioiello che si applica sul labbro. Il labret è costituito da una sottile barra dritta con all’estremità un piattino che una volta indossato rimane nascosto all’interno della bocca. All’altra estremità c’è una perlina dorata, argentata o un brillantino. Esistono anche modelli dove entrambe le estremità del piercing gioiello sono visibili. La grandezza di un labret oscilla da circa 1,2 mm di diametro e tra i 6 e gli 8 mm di lunghezza, a seconda della zona del labbro in cui viene messo. È importante prestare attenzione al materiale in cui è realizzato il labret: deve essere acciaio chirurgico, un materiale adatto per prevenire le infezioni.
Oggi sono diffusi i labret in politetrafluoroetilene (PTFE) e bioplastica. Si tratta di un piercing molto semplice da fare e che provoca più o meno dolore a seconda della soglia di sensibilità di ogni persona. Consigliamo di farlo in uno studio di tatuaggi e piercing da professionisti del settore, che possono anche garantire condizioni igieniche ottimali e di sterilizzazione, oltre ad avere la manualità necessaria per realizzare il piercing. Mai farsi piercing da soli a casa seguono istruzioni sul web e vedendo video online, meglio rivolgersi a piercer specializzati per evitare danni anche gravi.
Come si realizza? Con la tecnica normale dell’ago con cannula da piercing. Si sceglie il punto desiderato e si segna, poi il piercer mette una pinza che tiene il labbro tirato. Si buca la pelle con l’ago nel punto desiderato e si infila il labret sul fondo dell’ago e si sfila l’ago. Si infila così il piercing e poi viene chiuso con il brillantino o la pallina.
Labret Piercing orecchio?
Sicuramente il labret è un piercing di tendenza. Che si faccia all’orecchio o al labbro, è importante fare da mani esperte e in un ambiente sterilizzato. Bisogna fare molta attenzione quando si fa il piercing alle labbra perché ci sono tante terminazioni nervose. È pur sempre un corpo estraneo in bocca da tenere pulito, non solo il gioiello ma anche il foro. Per i due mesi successivi, bisogna prestare attenzione all’igiene della bocca ed evitare sostanze dannose che possono danneggiare o infettare il foro. Bisogna prestare attenzione allo smalto dei denti, che può essere danneggiato dal foro. Si consiglia anche di non giocherellare con la lingua con il piercing perché è dannoso.
- Bridge Piercing: Fa male? Cicatrice, Occhiali, Vertical e Rischi
Labret Piercing laterale
Si tratta del più diffuso e classico piercing sul labbro degli ultimi anni, quello laterale. Si applica a un lato del labbro inferiore e per chi non sa che lato scegliere può anche fare il snake bite, a tutti e due i lati del labbro inferiore. Può anche essere applicato lateralmente il labret ma sopra il labbro superiore come i celebri nei delle dive e non a caso questo modello si chiama Monroe.
Labret Piercing centrale
Simile al labret classico, questo piercing è posizionato nella zona centrale sotto il labbro inferiore, anziché in uno dei due lati. Si consiglia questa tipologia di piercing ha chi vuole valorizzare le labbra (armoniose e proporzionate). Una volta rimosso, trattandosi di una zona delicata, può lasciare segni visibili sulla pelle.
Labret Piercing verticale
A differenza del labret classico, quello verticale (di gran tendenza negli ultimi anni) si caratterizza perché le palline sono ad entrambe le estremità. La particolarità è che non esce all’interno della bocca, ma passa dalla zona inferiore a quella superiore del labbro, nel mezzo insomma. Può essere applicato al centro esatto o al lato.
Labret Piercing: Costo
Realizzare un piercing labret in uno studio di piercing e tatuaggi ha un costo di 60 euro circa. In alcuni casi si può trovare anche l’offerta a 50 euro. L’importante è andare in uno studio professionale serio e con personale qualificato. Se fatto da esperti è uno dei più semplici da realizzare. Per la cura si consiglia una soluzione salina e molta attenzione all’igiene orale. L’unico problema è l’impatto e lo sfregamento del gioiello su denti e gengive. Si possono creare irritazioni anche gravi. Oltretutto il materiale del piercing si deteriora e quindi va cambiato. Si consiglia a chi pratica sport di contatto di togliere questo piercing durante le attività. Leggi anche il nostro approfondimento sul Microdermal.
Labret Piercing dolore
Una volta deciso che il labret è ciò che desiderate per ornare il vostro viso, la domanda sorge spontanea: farà male? Vi vogliamo rassicurare: non si tratta di piercing estremamente dolorosi e difficilmente si creano infezioni o si hanno rigetti. In base alle testimonianze di chi l’ha fatto, la sensazione provata non è di dolore, ma di un attimo di intenso bruciore circoscritto al momento in cui si fa il piercing. Si tratta di un piercing poco doloroso (anche se il dolore è soggettivo così come le reazioni cutanee). Sicuramente non è doloroso e difficile da curare come quello alla lingua.
Ti potrebbe interessare anche…