Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute Tumori

Lapatinib e Tyverb

by Ilenia Zelin
30/11/2020
in Tumori

Indice

  • 1 Laptinib: forma farmaceutica, via di somministrazione e modalità d’assunzione
  • 2 Meccanismo d’azione (farmacodinamica)
  • 3 Casi d’utilizzo
  • 4 Letture Consigliate
  • 5 Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi
  • 6 PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima
  • 7 Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali
  • 8 Studi svolti ed ancora in corso
  • 9 Effetti collaterali ed immissione in commercio

Laptinib: forma farmaceutica, via di somministrazione e modalità d’assunzione

Il lapatinib è il principio attivo della specialità farmacologica conosciuta con il nome commerciale di Tyverb.
Per formulare questo farmaco, precisamente, viene utilizzato il lapatinib sotto forma di tosilato.

Viene somministrato per via orale, si trova infatti disponibile come compresse dalla forma ovale e dal colore giallo. Di queste ne vanno assunte una quantità pari a 5 forme farmaceutiche al giorno.
Anche la modalità d’assunzione è importante in quanto queste compresse vanno prese tutte insieme un’ora prima, od un’ora dopo, il pasto. Un’accortezza importante è quella di assumere il farmaco ogni giorno circa alla stessa ora e sempre prima, o sempre dopo, dello stesso pasto.

Meccanismo d’azione (farmacodinamica)

Trova il suo utilizzo nelle pazienti che presentano una condizione di tumore mammario positivo alla proteina HER2 (conosciuta anche come ErbB2). La sua azione è dovuta al fatto che le cellule tumorali esprimono ErbB2 (presente in un caso su quattro dei tumori che colpiscono la mammella) sulla loro superficie. Questa proteina è da tenere sotto controllo in quanto è la principale responsabile del fenomeno della divisone incontrollata delle cellule di cancro. Il lapatinib, infatti, agisce andando ad inibire proprio questa tipologia di divisione cellulare non normale a livello fisiologico. Si tratta di un inibitore potente, reversibile e selettivo nei confronti di una tirosin-chinasi in quanto ha come bersaglio i domini intracellulari dei recettori EGFR (per ErbB1) e HER2 (per ErbB2) determinando quindi l’apoptosi (conosciuta anche come morte cellulare programmata).

Casi d’utilizzo

Il tipo di carcinoma che viene trattato da questa sostanza è quello che è già in una fase avanzata oppure nei casi in cui siano presenti delle metastasi e dunque il tumore sia andato ad insinuarsi anche in altre parti del corpo, più o meno lontano dalla mammella.

Letture Consigliate

Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi

PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima

Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali

Viene utilizzato in associazione con altri farmaci con proprietà antitumorali come la capecitabina e solamente nei casi in cui il cancro si trova in una fase di avanzamento e dopo aver provato altri trattamenti con un farmaco della classe dei texani ed il trastuzumab.

Questo farmaco può essere dato solamente dietro regolare prescrizione medica in quanto, prima dell’inizio dell’assunzione, è necessaria l’autorizzazione e la visita da parte di un medico specialista della terapia farmacologia per il contrasto dei tumori.

Studi svolti ed ancora in corso

Ovviamente, prima dell’immissone in commercio, su questa sostanza sono stati svolti numerosi studi pre-clinici e post-clinici. Queste sperimentazioni, che sono state eseguite sia in vitro che in vivo, hanno dato risultati positivi nei casi in cui le cellule tumorali della mammella sovra-esprimevano ErbB2. Lo stesso campione di pazienti, nonostante fossero già state trattate con altre tipologie di farmaci antitumorali (compreso l’anticorpo monoclonale Herceptin conosciuto anche come trastuzumab) si erano trovate nel caso in cui il cancro si era ripresentato (o comunque era avanzato).

In questo studio è stata considerata anche la possibilità di somministrare questo farmaco in associazione con capecitabina e, in questo caso risultava avere un effetto potenziato rispetto a quest’ultima somministrata da sola in monoterapia.

Effetti collaterali ed immissione in commercio

Nelle pazienti trattate con lapatinib possono insorgere degli effetti collaterali (che potrebbero far si che la terapia venga sospesa). Questi sono maggiormente riscontrati in tutti i casi di politerapia (in associazione con capecitabina, che rappresentano più del 10% dei casi. Tra questi i più diffusi riguardano l’apparato gastro-intestinale (nausea, vomito e diarrea), cute secca ed eruzioni, insonnia ed affaticamento.
La somministrazione è sconsigliata anche a tutti coloro che soffrono di insufficienza renale ed epatica (rene e fegato sono, in generale) le principali sedi d’eliminazione di tutti i farmaci).

Nonostante questi effetti indesiderati il comitato per i medicinali per uso umano ha ritenuto di dare l’approvazione per l’immissione in commercio in quanto i benefici sembrano essere superiori ai rischi. Tuttavia, in questo caso particolare, è stata data una approvazione definita condizionata; questo vuol dire che nonostante sia in vendita proseguono gli studi che vogliono andare a valutare la sopravvivenza delle pazienti e la possibile diffusione di questa tipologia di tumore.

E’ inoltre in corso anche uno studio che paragona l’effetto di lapatinib e quello di trastuzumab sulla possibile diffusione del cancro al tessuto cerebrale.e

Leggi anche…

  • Dieta depurativa per il fegato
  • Aromaterapia: Cos’è? Gli oli essenziali e i loro Benefici
Tags: farmaci
Previous Post

Herceptin ed il suo principio attivo: il trastuzumab

Next Post

Cancro al Seno: Ricerca, Cos’è, Sintomi, Doxorubicina e Nanoparticelle

Articoli Correlati

Cancro al seno

Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi

by Sara Roversi
24/05/2022
0

Il cancro al seno rappresenta oggi la prima sede di tumore nelle donne e il 25% totale di tutti i...

PanSeer

PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima

by Sara Roversi
24/11/2020
0

Il nome PanSeer sta velocemente diventando famoso in tutto il mondo: si tratta di una analisi del sangue in grado...

xeloda Capecitabina

Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali

by Redazione
23/10/2020
0

La capecitabina è un medicinale citotossico. Permette, cioè, di debellare le cellule che si scindono, come quelle tumorali. Viene assunto...

Next Post
tumore al seno

Cancro al Seno: Ricerca, Cos'è, Sintomi, Doxorubicina e Nanoparticelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

29/07/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com