Il Laroxyl è un farmaco il cui principio attivo è conosciuto col nome di Amitriptilina Cloridrato. Il suo nome è molto noto perché si tratta di uno dei farmaci antidepressivi più utilizzati attualmente. Fa parte, infatti, della famiglia degli antidepressivi triciclici e, più precisamente, è un inibitore non selettivo della monoamino-ricaptazione. Ma cosa significa nello specifico?
Quando si parla di depressione, molto spesso non si conosce con esattezza la natura di questo termine e, il più delle volte, è utilizzato anche in maniera errata. La depressione è una patologia psichiatrica grave che colpisce moltissime persone ogni anno e può presentarsi in tutte le fasce d’età, senza distinzione di sesso. Ciò significa che può colpire anche in bambini. Non solo, la depressione non è una patologia esclusivamente psichica, quindi non compromette soltanto la sfera emotiva e l’umore del paziente, ma può interessare anche il corpo causando sintomi fisici limitanti. Alcuni studi hanno elaborato l’ipotesi secondo la quale la depressione può essere causata da un deficit di neurotrasmettitori monoaminergici (le monoamine) che sarebbero:
- serotonina (5-HT)
- noradrenalina (NA)
- dopamina (DA)
Il Laroxyl, dunque, andrebbe a inibire l’azione degli enzimi che metabolizzano questi neurotrasmettitori essenziali per condurre una vita sana. Ma andiamo a vedere nello specifico cos’è il Laroxyl, quando prenderlo, come prenderlo e quali sono gli effetti positivi sui pazienti.
LAROXYL: cos’è?
Il Laroxyl è un farmaco antidepressivo appartenente alla famiglia degli Antidepressivi Triciclici (ADT). Si tratta di composti ideati per il trattamento delle sindromi depressive, quali:
- Depressione unipolare o disturbo depressivo maggiore
- Disturbo distimico o distimia
- Disturbo depressivo non specificato
- Disturbi bipolari
- Depressione in corso di psicosi schizofreniche
- Patologie maniaco-depressive
- Malattie neurologiche
Inoltre, il Laroxyl spesso viene impiegato anche per il trattamento di patologie come il disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo di panico, anoressia o bulimia, profilassi dell’emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti, trattamento del dolore neuropatico periferico dell’adulto.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il Laroxyl contiene: amido di mais; povidone; lattosio monoidrato; amido di riso, magnesio stearato; nebulizzato essiccato; etilcellulosa; talco; gomma arabica, lacca di copolimero; ossido di ferro rosso (E172); titanio diossido; paraffina liquida leggera; paraffina solida; saccarosio. Prima di assumere questo farmaco, dunque, è importante tenere sempre in considerazione l’opinione del medico curante e, soprattutto, eventuali allergie ai principi attivi o agli ingredienti in questione.[/md_boxinfo]
LAROXYL: Effetti positivi
Gli effetti positivi del Laroxyl riguardano essenzialmente l’attività anticolinergica e l’inibizione della ricaptazione di vari neurotrasmettitori a livello presinaptico. Il principio attivo di cui è composto, ovvero l’ Amitriptilina Cloridrato esercita un effetto adrenolitico, e lo fa attraverso il blocco degli alfa-1-recettori. Ciò significa che, attraverso l’assunzione di questo farmaco, si potranno avere effetti benefici sulla concentrazione delle amine cerebrali quali Noradrenalina e Serotonina.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]C’è da specificare che, una volta iniziato il trattamento con questo farmaco antidepressivo, i primi effetti si avranno entro le due settimane e non prima. Ricordiamo di rispettare il dosaggio e di ricorrere sempre a un consulto col proprio medico di fiducia o col proprio psicoterapeuta.[/md_boxinfo]
LAROXYL: opinioni
Ma leggiamo le opinioni di chi ha testato il Laroxyl:
“Soffro di cefalea muscolo tensiva da 3 anni ed una delle prime terapie che mi hanno consigliato è stata quella di prendere 7 gocce di Laroxyl. L’ho preso per poco tempo perché non lo sopportavo, anche a me anestetizzava la bocca e mi rimbambiva. Non far caso agli effetti collaterali ti spaventano e basta d’altronde quale farmaco non ne ha.”
“Domani è un mese che prendo il laroxyl 5 gocce prima di dormire. Gli attacchi ci sono sempre ogni 2-3 giorni ma sono molto più lievi e scompaiono con la tachipirina 1000. Per 12 giorni sono andata avanti senza Toradol e per me è già un grande traguardo. Questo mi ha incoraggiato a non pensare gli effetti collaterali del Laroxyl e a continuare la terapia”
“Ho assunto il Laroxyl due volte e ogni volta ho dovuto sospenderlo per via degli effetti collaterali… la mattina mi alzavo completamente rimbecillita, non riuscivo a parlare, la terra mi si spostava da sotto i piedi , avevo vertigini, tachicardia , la lingua completamente atrofizzata tanto da non sentire neppure il gusto del cibo e la beffa è che il mal di testa era sempre presente!”
“Io l’ho provato ma poi no ho avuto risultati. Tra l’altro se non ricordo male laroxyl è un antidepressivo e come tale fa ingrassare perché lavora a livello ormonale.”
LAROXYL: fa ingrassare?
Una delle domande che spesso si pongono coloro i quali devono assumere antidepressivi è: fanno ingrassare? E in questo caso, il Laroxyl fa ingrassare? La risposta non è così chiara: cerchiamo di capire perché. Una delle conseguenze del trattamento con farmaci antidepressivi è proprio l’aumento di peso ma questo “effetto indesiderato” non è una certezza perché dipende dalla condizione clinica del paziente. Ad esempio può accadere che con l’assunzione del Laroxyl il paziente si senta meglio e ricominci ad avere una vita migliore, recuperando il piacere di mangiare e, in particolare, un eccessivo interesse verso i dolciumi. Questo però non è sempre certo perché lo stesso farmaco potrebbe comportare anche l’effetto opposto, ovvero una riduzione del peso e, in generale, un aumento del senso di sazietà.
LAROXYL: controindicazioni
Le controindicazioni del Laroxyl, come nella maggior parte degli antidepressivi triciclici, riguardano per lo più l’attività anticolinergica. Nello specifico, questi farmaci sono controindicati per chi soffre di cardiopatie e turbe del ritmo; chi è affetto da glaucoma ad angolo chiuso e chi soffre di ipertrofia prostatica. Si tratta comunque di farmaci che non provocano particolare dipendenza o assuefazione. Va da sé che il loro impiego prolungato può produrre importanti effetti collaterali e alterazione dei valori nelle analisi del sangue. Tra gli effetti indesiderati, ricordiamo:
- stitichezza o stipsi
- secchezza delle fauci
- tachicardia
- disturbi visivi
- ritenzione urinaria
- tremori
- ipertensione ortostatica
- difficoltà nella concentrazione e nell’attenzione
- iperidrosi
- vampate di calore
- problemi nell’eiaculazione
- impotenza
- calo della libido
Laroxyl: Prezzo
Il Laroxyl viene commercializzato sotto forma di compresse o gocce e i prezzi variano, dunque, in base ai mg e alla conformazione del farmaco.
- 40mg/ml gocce orali soluzione (prezzo: circa 4,50 euro)
- 10mg compresse rivestite (prezzo: circa 4,77 euro)
- 25mg compresse rivestite (prezzo: circa 5,37 euro)