La storia della moneta da 50 lire della Repubblica Italiana, come delle altre monete di questo periodo, è ricca di particolarità. Queste ancora oggi fanno discutere collezionisti e numismatici. Sia per le caratteristiche del materiale, sia perché sono state tra le ultime Lire della storia italiana (per ora), le 50 Lire e le sue varianti hanno molto da dirci! Vediamo ora passo passo l’origine delle 50 lire rare e come hanno segnato la storia della numismatica.
Certamente, quando si parla di moneta da 50 lire, viene in mente la moneta che circolava in Italia prima dell’introduzione dell’Euro, avvenuta nel 2002. Le 50 lire che ricordiamo oggi sono quelle provenienti dalle nostre generose nonne. Di nascosto dalle mamme, si regalavano ai nipoti per andare a comprare caramelle o gelati. Per questo, quando si parla di monete prima dell’avvento dell’Euro, la mente ci riporta subito ai ricordi dell’infanzia, ricordi indimenticabili per tutti noi!
Iniziamo con la 50 lire Vulcan (Vulcano) Essai
Al Dritto, rivolto verso destra, il profilo di una donna ornata da una corona di foglie di quercia, intorno al capo la scritta REPVBBLICA ITALIANA con un cerchio perimetrale, sotto le firme di autore e incisore: “Giuseppe Romagnoli” e “Pietro Giampaoli Inc. “ Sul rovescio, circondato da un bordo perlato, è invece raffigurato il corpo nudo e scultoreo del Dio Vulcano, come simbolo dell’Industria, che forgia una vanga. Efesto con la mano destra tiene il martello in alto, pronto a battere l’incudine, e con la mano sinistra tiene ferma la vanga. Il 50 Lire Vulcan Essay 1950 si cerca molto, il 13 aprile 2013 un esemplare di questa moneta in FDC si è battuto all’asta per € 3.450
50 Lire Vulcan “Misura Piccola”
Le dimensioni Piccole della moneta da 50 Vulcaniane o “micro” o anche “modulo ridotto” o anche “minimonete”, hanno più o meno le stesse caratteristiche delle 50 Lire Vulcaniane. Coniati dal 1990 al 1995, al dritto hanno anche una testa di donna rivolta a destra, con intorno la scritta REPVBBLICA ITALIANA e sotto la testa di donna c’è un rombo con l’indicazione degli autori ROMAGNOLI e GIAMPAOLI INC.
50 Lire (Italia Turrita)
La moneta da 50 Lire Italia Turrita, coniata dal 1996 al 1999. è stata l’ultima delle 50 Lire coniate perché nel 2002 si è ritirata, in occasione dell’introduzione dell’Euro. La moneta ha le seguenti caratteristiche Nella faccia della moneta al Dritto vi è la rappresentazione della Testa Turrita. Dal velo escono le ciocche di capelli intrecciati, a rappresentare iconicamente il DNA come simbolo dell’origine e della storia italiana. La testa è contornata, lungo il bordo, dalla scritta REPVBBLICA ITALIANA, in basso è presente una stella a 5 punte e la firma dell’autore L. CRETARIA. Nel Verso della moneta spicca subito l’indicazione del valore di 50 Lire, in alto è presente il millesimo di conio. Il contorno è un susseguirsi di simboli riferiti alle altre monete della Repubblica. Elementi intrecciati tra loro che ne determinano la particolarità.