in

Le città con gli stipendi più alti del mondo: ecco dove si guadagna di più e con quale lavoro

Osserviamo insieme quali sono le città europee e non con gli stipendi più alti

Manciata di banconote
Manciata di banconote - Foto di Pixabay/Pexels.com

Come possiamo ovviamente già immaginare l’Italia non figura nella top 10 dei paesi con gli stipendi più alti del mondo, anzi. Nello specifico la nostra straordinaria penisola si colloca al 33esimo posto nella lista, quest’ultima tiene conto di vari fattori come: la qualità di vita, il prezzo degli affitti, il costo dei beni primari, il quantitativo mensile di tasse da pagare allo stato ecc.

Nonostante, come vedremo, molte città che annovereremo non si troveranno in Europa, è bene sottolineare che nel nostro continente, ed in particolare nei paesi non mediterranei, ci sono ottime opportunità di carriera, tutto dipende però dal settore che prenderemo in considerazione per la nostra analisi.  Alcuni campi sono ovviamente molto più oberati di altri, ma esistono moltissimi settori in via di espansione, soprattutto legate al mondo informatico e tecnico, che necessitano fortemente di nuovi inserimenti. L’articolo che segue cerca dunque di presentare sia quelle che sono le città con i salari più alti al mondo sia quelle in cui gli stipendi sono i più bassi del globo, presentiamole.

Le città con i salari più alti

Ovviamente quando parliamo  di città migliore per trovare lavoro e per livello più alto di salario facciamo un discorso generale. Il settore della finanza o quello medico sono sicuramente più in crescita rispetto ad altri anche nelle più disparate realtà del mondo. Ad esempio, tra le migliori città al mondo per questi due importantissimi campi possiamo annoverare sia New York, sia Francoforte, importante città in Germania. Sia l’una sia l’altra sono infatti tra le città con gli stipendi più alti al mondo in quei campi.

Analizzando però un contesto più generale, i salari più alti del mondo vengono pagati in Svizzera, Danimarca ed a San Francisco in California. Le ricerche sottolineano però che, realtà come Zurigo, e Copenhagen sono anche le città più care del pianeta per quanto riguarda i costi della vita. In ogni caso però, al primo posto della classifica, c’è proprio Zurigo, metropoli svizzera che si conferma la città con i salari più alti del nostro pianeta, con uno stipendio medio di oltre 5.300 Euro netti al mese. Al secondo posto troviamo, come detto, la famosissima San Francisco, in California. Il salario medio si “ferma”, in questo caso, a 4.400 euro al mese. L’ultimo posto del podio ospita un’altra città americana, Boston, i cui cittadini guadagnano poco meno di 4 mila euro al mese.

Valigia piena di soldi
Valigia piena di soldi – Foto di Pixabay/Pexels.com

Dove si registrano invece gli stipendi più bassi?

Dopo aver osservato le città con i salari più alti del mondo, annoveriamo anche quelle con gli stipendi più bassi del pianeta. In questa lista finiscono città come Kuala Lumpur, Manila, Delhi e Mumbai, in India. Inoltre, stando ai vari studi fatti in merito, gli orari di lavoro sono anche molto più lunghi e pesanti in Medio Oriente e nel continente asiatico rispetto a ciò che accade ad “occidente”.

Il paese in cui si lavora meno al mondo è invece la Francia. Stando alle analisi degli esperti del settore, la media mondiale di ore di lavoro ogni anno è pari a 1902 ore. A Manila, Delhi, Mumbai, così come in altre realtà asiatiche il monte orario raggiunge invece anche le 2100 ore ogni anno. In opposizione a tale situazione troviamo invece due importanti città francesi, in particolare i lavoratori di Lione e Parigi, infatti, sono sul posto di lavoro per circa 1580-1600 ore ogni anno.

E le città italiane?

Nel nostro paese, invece, gli stipendi più alti sono relativi ovviamente alla città di Milano dove si ha un salario medio di circa 3mila euro al mese, oltre i 30mila euro annui netti. Milano rappresenta un unicum nel paese, infatti tutte le altre città sono ben lontane da tale cifra, con uno stipendio medio nazionale che risulta essere a metà di quello appena presentato.

Bandiera italiana issata
Bandiera italiana issata – Foto di JÉSHOOTS – Pexels.com

Bolzano è la seconda città italiana che compare in questa lista, i lavoratori guadagnano 18.900 euro all’anno in media. La media nazionale si aggira invece sui 12.473 Euro netti annuali, con Rieti che risulta essere in assoluto la città dove si guadagna di meno.

In ultima posizione troviamo un’altra famosa città, questa volta in Emilia Romagna, Bologna. Lo stipendio medio dei lavoratori della città si assesta sui 18.600 Euro l’anno, cifra ben distante da quella di Milano.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.