in

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

Libero Mail è una delle principali caselle di posta elettronica in Italia, apprezzata per la sua facilità d’uso, sicurezza e funzionalità avanzate. In questo articolo, esploreremo come funziona Libero Mail, come registrarsi, le sue principali funzionalità e come ottenere assistenza.

Cos’è Libero Mail e come funziona in generale

Il funzionamento è intuitivo.

Libero Mail, oltre a offrire un’app dedicata per chi preferisce accedere alla propria posta dal Smartphone, permette anche un facile accesso via browser, come Google Chrome o Safari. In questo secondo caso basta digitare dentro la barra di ricerca del browser “libero mail”, oppure login.libero.it

Una caratteristica aggiuntiva di Libero è è la sua capacità di integrare account da una varietà di provider come libero.it, iol.it, blu.it, giallo.it, inwind.it e Virgilio. Questo non solo offre la flessibilità di gestire diversi account email, ma anche di farlo da una piattaforma unificata. In questo modo è possibile attivare la sincronizzazione di messaggi di posta elettronica differenti, tutti consultabili dallo stesso sito web o applicazione, dal cellulare o dal pc.

libero mail

Registrazione e Login

Come registrarsi

La fase di registrazione è semplice. È sufficiente andare alla pagina dedicata (registrazione.libero.it) e scegliere il tipo di mail che si desidera attivare: gratuita (Mail Free) o a pagamento (Mail Plus).

Entrando nella relativa pagina di registrazione, è necessario inserire tutti i dati richiesti e successivamente cliccare sul tasto Registrati.

📧 Scegliere l’Username su Libero Mail:

🔍 Che cosa è? La tua username diventa la prima parte dell’email. Ad esempio, “pinco” ➡️ “pinco@libero.it

🖊️ Come sceglierlo?

📝 Regole

  • Deve avere lungo tra 6 e 20 caratteri
  • Puoi usare: lettere minuscole, numeri, e simboli (. _ -) ma non all’inizio o alla fine.

Username già preso? Dato che Libero Mail esiste da anni, il nome che vuoi potrebbe essere già in uso. In tal caso, dovrai cambiarlo.

Esempi buoni

  • ✅ Nome.cognome ➡️ marco.rossi@libero.it 👍 Facile da ricordare. 👎 Può mancare di unicità.
  • ✅ NomeInizialeCognome ➡️ m.rossi@libero.it
  • ✅ Nome-punto-cognome ➡️ marco.rossi@libero.it
  • Nome + Data di Nascita ➡️ marco80@libero.it (per chi è nato nel 1980) 😇 Rende l’username unico. 😓 Potrebbe rivelare la tua età.
  • Nome + Numeri a Caso ➡️ marco283@libero.it 🎲 Aumenta le possibilità di unicità. 🤔 Più difficile da ricordare.
  • Nickname ➡️ supermarco@libero.it 😎 Esprime personalità. 🤡 Potrebbe non sembrare professionale.

Esempi errati

  • ❌marco..rossi (due punti)
  • ❌.marcorossi (punto all’inizio)
  • ❌marcorossi. (punto alla fine)

🔒 Scelta della Password

Con l’aumentare degli attacchi hacker, è essenziale avere una password robusta. La sicurezza della tua password è rappresentata da un led colorato:
🟠 Nero: Password molto insicura e a rischio.
🔴 Rosso: Password poco sicura.
🟢 Verde: Ottima scelta di Password!

libero mail

[md_boxinfo title=”Recupero della password”]Ultimo step! Durante la registrazione, viene richiesto anche un indirizzo di e-mail secondario e/o un numero di cellulare. Queste informazioni non sono opzionali, ma importanti proprio perché verranno utilizzate, in caso di perdita della password, per recuperarla più velocemente. Se in futuro capitasse di dimenticare la password, sarà possibile recuperarla in base all’opzione che inserita in fase di registrazione: numero di cellulare, email secondaria o domanda segreta.[/md_boxinfo]

[md_boxinfo title=”Sicurezza delle password”]Con lo scopo di aumentare la sicurezza e di proteggere maggiormente le informazioni e i messaggi presenti nella applicazione, Libero Mail App offre anche una funzionalità di blocco che permette di impostare un PIN, un touch ID oppure un Face ID. L’accesso sarà più sicuro ed eviterà brutte sorprese. Se tale funzionalità è attiva, ogni volta che si accede alla app è necessario identificarsi.[/md_boxinfo]

Nota: il consiglio è quello di partire con la nuova registrazione direttamente dalla pagina web, per poi accedere in un secondo momento all’app. Questo perché è importante visualizzare con chiarezza le indicazioni e le informazioni da inserire in fase di creazione di un nuovo account.

Come effettuare il login

Funzionalità principali

Organizzazione e-mail e cartelle

La suddivisione dei messaggi in arrivo è organizzata in varie sottocartelle: principale (dove vengono raccolti la maggior parte dei messaggi), ma anche alcune sezioni dedicate a contenuti classificati per tipologia: offerte, ordini, prenotazioni e social network .

Oltre a bozze, posta inviata, spam e cestino,

Libero offre anche la possibilità di creare cartelle per suddividere i messaggi ricevuti.

Servizi Aggiuntivi di Libero Mail

Calendario, Drive e Docs

Il calendario di Libero Mail ci permette di sincronizzare e salvare gli eventi, dando vita a una agenda online, insieme al servizio di Libero Drive e Libero Docs, gratis per i primi 3 mesi.

JumboMail

Un altro servizio molto conosciuto di Libero è JumboMail, lanciato del 2010. Si tratta di un servizio basato su Cloud gratuito per l’invio e la memorizzazione di file di grandi dimensioni. Non a caso, nella maggior parte delle caselle di posta elettronica non è possibile inviare allegati di grandi dimensioni. Con JumboMail, gli utenti possono gestire e manipolare file di grandi dimensioni in rete, senza ricorrere a Drive. Di solito, file di questo tipo non possono essere trasferiti tramite servizi di posta elettronica regolari.

App per dispositivi mobili (Smartphone e Tablet)

Una delle comodità principali di avere una casella di posta elettronica è anche la possibilità di poter controllare mail inviate e ricevute in qualsiasi momento, ovunque ci troviamo. Proprio per questa ragione nasce anche l’App di Libero Mail,  sia per dispositivi iOS che Android. Fate attenzione però a quale app scaricate ed installate sul vostro smartphone: l’unica App ufficiale è quella rilasciata da Italiaonline. In caso contrario, non avrete garanzia di rispetto della privacy e sulla tutela dei dati di accesso.

libero mail app

Gestione degli account multipli

Uno dei principali vantaggi, come abbiamo già sottolineato, è la possibilità di gestire un multiaccount. Infatti, è possibile accedere all’applicazione con qualsiasi account di posta e con una applicazione unica, gestendo tutte le tue caselle mail, di qualsiasi provider, in modo semplice e intuitivo. Cambiare account o visualizzarli tutti è molto facile, dato che nella barra dei comandi in basso è presente la voce account. In questo modo, cliccando su questa voce, si accede al pannello generale dove è possibile visualizzare tutti gli account configurati. Da qui, è possibile selezionare quello a cui si vuole accedere oppure semplicemente cliccando su + è possibile aggiungerne degli altri.

Per quanto riguarda gli account multipli è importante differenziare la funzionalità a seconda del sistema operativo:

  • Per app da dispositivi Android, è sufficiente toccare l’icona Account nella fascia in basso a destra dello schermo. Selezionando il segno + in alto, è sufficiente scegliere il provider (Libero, Virgilio, Gmail, Outlook, Yahoo …) e inserire i dati di accesso richiesti.
  • Nel caso invece di applicazioni iOS, bisogna toccare l’icona Menu, selezionando il segno + in alto a sinistra sotto le icone degli account. Per passare da un account all’altro, da qui, è sufficiente selezionare l’account desiderato.

Per il resto, le funzionalità sono molto simili a quelle offerte dalla versione browser. Lettura mail, scrittura e personalizzazione dell’interfaccia. Tengo a precisare, inoltre, che le cartelle per organizzare i messaggi di posta elettronica è meglio crearli da PC perchè capita che l’applicazione non si aggiorni alla perfezione.

 

  • Leggi anche l’articolo dedicato a Linkem e alle nuove offerte

Libero Mail PEC

Sempre più richiesta è la mail PEC (https://pec.libero.it). Di cosa si tratta? La posta elettronica certificata o PEC è un tipo particolare di posta elettronica che offre la possibilità di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento, garantendo così la prova dell’invio e soprattutto della consegna. Abbiamo già detto che la Mail di Libero, di norma, offre la possibilità di richiedere l’avviso di lettura del messaggio di posta elettronica. Con la PEC, l’utente ha la certezza che la mail inviata ha valore legale. In altre parole, aderendo all’offerta di Posta Elettronica Certificata, è possibile sostituire la raccomandata, il fax o altri strumenti tradizionali usati di norma.

La posta certificata di Libero offre due soluzioni all’utente. Da una parte, ideale per privati o simili, Family PEC, con 1 gb di spazio e un prezzo annuale di 14,99€. Il rinnovo è annuale, salvo disdetta e la fruizione del servizio immediata. L’alternativa per aziende, privati e liberi professionisti è PEC Unlimited, con uno spazio illimitato e un prezzo di 30€ all’anno, più IVA. Libero Mail PEC è progettata per essere usata con comodità da pc, tablet e smartphone. Pagamento con carta, assistenza prioritaria via chat e possibilità di fatturazione elettronica per i possessori di partita IVA.

libero mail pec

L’accesso alla Libero Mail PEC è possibile sia da web che con programmi di posta Client. Andando alla pagina specifica,  https://pec.libero.it è possibile inserire l’indirizzo mail PEC per esteso e la password. Se decidiamo di usare programmi di posta, dobbiamo optare per soluzioni che consentano l’utilizzo dei protocolli: SMTP/S per l’invio, POP3/S e IMAP/S per la ricezione. Il programma di posta (Client) deve essere configurato con i parametri relativi ai servizi IMAP (o POP3) e SMTP su connessione sicura.

Assistenza, contatti e telefono

Come possiamo contattare Libero? Prima di tutto, parlando di Libero Mail telefono, esiste un numero concepito come assistenza per conto del provider e non di assistenza tecnica. Risponde la società Italiaonline S.p.A, che gestisce il servizio di assistenza per conto del provider. Il numero da comporre è 800 011 411. Una volta iniziata la telefonata, ascolta le informazioni che la voce registrata ti darà e poi premi il tasto specifico per richiedere assistenza. Il servizio di assistenza del provider è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 20, mentre il sabato dalle 8.30 alle 13. Se il motivo della telefonata, invece, è legato a problemi legali, il numero specifico da chiamare è lo 02 2904 7001.

Non avendo un vero e proprio centralino, è possibile e consigliabile chiedere aiuto online, a partire da questo link https://aiuto.libero.it/contattaci/. Prima di porre una domanda o segnalare un problema, il consiglio è quello di guardare gli articoli e le FAQ offerte dal sito. L’obiettivo è fornire indicazioni e suggerimenti creati sulla base della domande degli utenti, in caso di problemi e dubbi riscontrati di frequente.

libero mail assistenza

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il form web è una valida alternativa nel caso in cui le risposte già fornite non fossero sufficienti. Si tratta di un vero e proprio modulo da compilare, con la possibilità anche di allegare screen e foto della schermata. In fondo a ogni articolo dedicato alle domande più frequenti, è possibile visionare il pulsante contattaci, dal quale accedere al servizio di assistenza.[/md_boxinfo]

Il team specializzato di Libero Mail è a disposizione dell’utente. Per compilare il form è necessario autenticarsi, inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica e la propria password. In caso di difficoltà di accesso, sarà quindi necessario creare un’altra casella di posta per questa necessità.

Qui, di seguito, i passaggi da effettuare, come segnalati sul sito:

  1. Compilazione del form online, in modo accurato e dettagliato, inserendo prima di tutto oggetto e tipologia di richiesta. Inseriamo tutte le informazioni richieste nei campi contrassegnati dall’asterisco che sono obbligatori. In questa sezione, è importante segnalare l’argomento del contatto, l’area di interesse e la descrizione dettagliata del problema. Solo così, l’assistente più adatto potrà rispondere alla nostra richiesta.
  2. Al secondo posto troviamo l’invio del form al team di supporto. Dopo aver compilato e spedito il form, la segnalazione arriva in breve tempo al team specializzato. Tramite mail sulla nostra casella, verranno chieste altre informazioni o dettagli utili per individuare il problema.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per leggere le risposte alla nostra richiesta oppure rispondere alle eventuali domande dell’operatore, è possibile farlo direttamente rispondendo alla mail che arriverà nella casella di posta. Ogni volta, viene indicato il numero di ticket della segnalazione (es: Ticket #410372), accessibile anche nella sezione segnalazioni attive a cui accedere dopo l’autenticazione con mail e password.[/md_boxinfo]

Libero Mail non funziona, che fare?

Le problematiche possono essere diverse: da difficoltà nella fase di login a problemi di aggiornamento dei nuovi messaggi di posta. Come detto in precedenza, c’è la possibilità di contattare il team di Libero non telefonicamente, ma inviando una segnalazione. In caso di malfunzionamenti generali sulla applicazione, si può provare a chiudere l’App, attendere qualche minuto e poi riprovare. Nel caso in cui dovesse persistere il problema, meglio accedere alla casella di posta attraverso internet. In questo modo possiamo verificare se il problema è legato all’App o alla Casella vera e propria.

Se il problema persiste anche online, vi consigliamo di sfruttare il servizio di DownDetector. Questo sito permette agli utenti di Libero di segnalare, gratuitamente, eventuali problemi con il funzionamento del sito. A seconda del problema, è possibile selezionare l’opzione con cui stiamo riscontrando problemi, aiutando a fornire feedback al servizio. Inoltre, il grafico mostra eventuali interruzioni segnalate nelle ultime 24 ore.

Approfondimenti

Libero Mail Plus

Concludiamo l’articolo parlando di Libero Mail Plus, un servizio offerto per aumentare lo spazio della casella elettronica e anche per eliminare le pubblicità, fastidiose soprattutto sulla applicazione. Nello specifico, lo spazio aggiuntivo messo a disposizione sulla casella di posta è di 5 GB o 1 TB, per conservare tutti i messaggi senza il fastidio di dover svuotare la memoria dei messaggi regolarmente. Senza banner e comunicazioni pubblicitarie, anche in questo caso l’assistenza clienti è prioritaria: le richieste vengono prese in carico prima ed è possibile comunicare via chat con un assistente.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Nel primo caso, il costo per i 5 GB di memoria è di 19,99€ all’anno, IVA incluso, con rinnovo automatico mentre l’opzione di 1 TB è disponibile con un costo annuale di 49,99€, IVA incluso. Anche l’accesso da qualsiasi programma di posta è semplificato per gli utenti plus.[/md_boxinfo]

Cenni storici e curiosità sulla nascita di Libero Mail

Dall’origine alla diffusione

Libero è uno dei portali italiani più conosciuti. Nato nel 1994 col nome di Italia Online, all’inizio, si trattava di un sito di assistenza agli utenti nella navigazione internet e nella configurazione della posta elettronica. Ad oggi, Libero Mail è una delle caselle di posta elettronica più usate e scaricate dagli utenti.

Di questo gruppo fa parte anche Virgilio Mail.

A partire dall’inizio dell’avvento di Internet fino al 1999, l’accesso a Internet avveniva a pagamento e la navigazione implicava un costo da pagare a parte. Al tempo, Italia OnLine (IOL) divenne famosa perchè vendeva la rivista Internet Facile con il Cd per l’accesso a Internet e il codice di attivazione. Questo permetteva la navigazione attraverso un abbonamento trimestrale e, solo in questo modo, era possibile navigare sul Web, accedere a chat, newsgroup e utilizzare anche la posta elettronica. Le cose nel periodo successivo al 1999 cambiarono in maniera estremamente rapida, grazie anche all’avvento del nuovo millennio e alla scoperta di nuove tecnologie che permettevano una navigazione più rapida.

libero mail

A questo punto, con il lancio di Libero Mail free, oltre alla casella “posta ricevuta” era possibile accedere ad alcune sottocartelle. Tra queste, c’erano “posta inviata”, “bozze” e la “posta indesiderata”, con tanto di filtro per lo spam. Tra gli strumenti più all’avanguardia che Libero presentava, fin dal suo primo formato, c’era la possibilità di ottenere un avviso di recapito, impostare l’alta priorità delle mail e il controllo ortografico in fase di scrittura dei testi. Da allora, parecchie cose sono cambiate.

Vediamo meglio come funziona Libero Mail, come ci si registra e quali sono le sue funzionalità.

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!