Scopriamo assieme cos’è il liftware: il cucchiaio per il parkinson
Tremore
Il tremore è un disturbo invalidante, che causa un notevole peggioramento della qualità della vita, facendo sì che le normali azioni della vita quotidiana presentino difficoltà insormontabile. Sebbene sia comunemente associato al morbo di Parkinson (leggi anche vaccino Parkinson), il tremore è il sintomo principale anche di un’altra patologia: si tratta del tremore essenziale, una condizione dall’eziologia non ancora del tutto chiara che colpisce il 6% della popolazione, con una maggiore prevalenza negli anziani.
Le persone colpite da tremore, indipendentemente dalla sua origine, trovano spesso difficile o impossibile compiere semplici gesti come mangiare, scrivere o vestirsi da soli: sebbene vi siano a disposizione delle terapie, sia farmacologiche che chirurgiche, esse raramente riescono a risolvere completamente il problema. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi strumenti volti ad aiutare le persone colpite da questa patologia a recuperare, per quanto possibile, la propria autonomia.
Il cucchiaio per il Parkinson
Lift Lab, un’azienda acquisita da Google nel 2014, ha lanciato Liftware: si tratta essenzialmente di un cucchiaio elettronico, con uno stabilizzatore interno che riduce le vibrazioni fino al 76%. Liftware può essere utilizzato anche come forchetta o come cucchiaio da zuppa, semplicemente cambiando l’apposito accessorio: la sua efficacia è stata dimostrata da uno studio clinico, pubblicato sulla rivista Movement Disorders di Maggio 2014, che ha coinvolto 15 individui di entrambi i sessi affetti da tremore essenziale. Grazie a Liftware, i partecipanti hanno riportato una diminuzione delle vibrazioni dovute ai tremori compresa tra il 71% e il 76%, riuscendo dunque a mangiare in modo autonomo.
Si tratta di un prodotto sofisticato, con un meccanismo elettronico in grado di registrare i movimenti della mano e di distinguere i movimenti intenzionali da quelli causati dal tremore. Il motore di Liftware causa quindi il movimento del cucchiaio in direzione opposta a quella del tremore, stabilizzando lo strumento con un funzionamento analogo a quello degli stabilizzatori presenti nelle fotocamere digitali. Sebbene abbia la potenzialità di aiutare un elevatissimo numero di persone, Liftware non è adatto a tutti i tipi di tremore: in particolare, i risultati più soddisfacenti si sono avuti nei casi di tremore medio e moderato dovuto al tremore essenziale.
[md_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=fS01kn6YJ94″ width=”560″ height=”315″]
Efficacia cucchiaio Liftware per il morbo di parkinson
Per quanto concerne invece le persone affette dal morbo di Parkinson, ad oggi non sono stati pubblicati studi clinici che analizzino l’efficacia di Liftware nel diminuire le conseguenze dei loro tremori; è però ragionevole presumere che questo prodotto riesca a migliorare la qualità della vita nei pazienti affetti da tutti i tipi di tremore.
Bisogna però specificare che Liftware non rappresenta una cura, né in qualche modo riesce effettivamente a causare una diminuzione dei tremori: si tratta quindi di uno strumento che, seppur utile, non può in alcun modo sostituire la ricerca o le cure mediche e chirurgiche alle quali i pazienti affetti da tremore si possono attualmente sottoporre.
Assicurazione sanitarie, mutua e rimborsabilità Liftware
Liftware è attualmente disponibile negli Stati Uniti, dove è possibile acquistare sia un kit iniziale che gli eventuali accessori; il costo del kit, che è di circa 200 dollari, non è attualmente coperto dalle principali assicurazioni sanitarie, e per questo motivo l’azienda ha deciso di avviare una campagna di donazione rivolta a coloro che potrebbero trarre beneficio da Liftware ma non possono permetterselo, ricondizionando kit Liftware usati donati da coloro che non ne hanno più bisogno.

Il sistema sanitario italiano attualmente non rimborsa l’acquisto di Liftware, ma tale situazione potrebbe cambiare in futuro in seguito all’eventuale pubblicazione di ulteriori studi sulla sua efficacia, con campioni più ampi e variegati.
Altri strumenti di supporto per Parkinson e tremore

Sebbene Liftware rappresenti una tecnologia d’avanguardia per coloro che soffrono di tremore, esistono moltissimi altri strumenti pensati per facilitare la vita quotidiana delle persone che si trovano a fare i conti con questa realtà. Un esempio è rappresentato dalle posate di KEatlery, realizzate in modo da avere un manico più pesante che permette così di minimizzare le vibrazioni dovute ai tremori. Rimanendo sempre nell’ambito culinario, il coltello Rocker Knife si pone l’obiettivo di permettere anche a chi soffre di tremore di tagliare in sicurezza il proprio cibo: grazie al manico ergonomico e alla lama a mezzaluna, infatti, permette di tagliare carne e altri cibi semplicemente facendo dondolare il coltello avanti e indietro.
Le risorse per coloro che soffrono di tremore non si limitano però al momento dei pasti: sono infatti disponibili penne e custodie per penne, appesantite in modo da rendere più facile la scrittura, ma anche tastiere e mouse specifici, dotati anche di software in grado di distinguere il tremore dal movimento intenzionale, e anche camicie e altri capi d’abbigliamento realizzati con bottoni magnetici o chiusure a strap, permettendo così a chi soffre di tremore di vestirsi in modo autonomo.