L’ Italia è conosciuta in tutto il mondo per le sue incredibili bellezze paesaggistiche e per i suoi imponenti monumenti storici, infatti di seguito verranno elencati ben sei posti da visitare.
Il nostro paese può esser visitato utilizzando treni, automobili, autobus e così via, ma nel seguente articolo vedremo l’ itinerario perfetto se si parte con un camper. Il territorio italiano riesce ad offrire delle meraviglie in ogni ambito, a partire da pazzeschi scorci paesaggistici, fino a monumenti storici unici e ineguagliabili.
Friuli Venezia Giulia: tappa di partenza
Si inizia il viaggio a bordo del camper dal magnifico Friuli Venezia Giulia. Nel territorio friulano potrai ammirare boschi caratteristici, vigneti ricchi di storia e paesaggi che cattureranno di sicuro la tua attenzione. Il percorso avrà come punto di partenza Ampezzano, per poi attraversare moltissimi comuni adiacenti alla zona appena citata. Qui potrai fare sport di ogni tipo: sarà possibile praticare del trekking, andare in bici, fare yoga, oppure godersi in modo semplice la natura e le sue splendide oasi. Anche la gastronomia è un punto di forza del Friuli Venezia Giulia, difatti la cultura culinaria ha subito notevoli influenze dai paesi confinanti (Austria e Slovenia).
Emilia Romagna
L’ Emilia Romagna sarà la seconda tappa del percorso in camper. Questa regione è molto famosa in Italia e nel mondo per il Parmigiano Reggiano. Per esser più precisi questo prodotto è tipico della zona di Parma e di Reggio Emilia. La tradizione dei vigneti è davvero importante, infatti uno dei vini più prelibati della zona è il Lambrusco, che dovrai assolutamente assaggiare.
Il viaggio può proseguire verso le Marche
Chi è amante del mare e dei paesaggi incontaminati, sarà molto allietato dal visitare questa fantastica regione. Nell’ itinerario indicato, sarà consigliato costeggiare le coste del mar Adriatico e, nel caso in cui se ne abbia voglia e il tempo lo permetta, fare un bagno per rifrescarsi. I luoghi da visitare sono Fano ed Ancona. Anche San Benedetto del Tronto e il porto San Giorgio saranno dei luoghi che non dovrete mancare.
Cosa si mangia nelle Marche? Molto famosi sono gli gnocchi fatti con l’ anatra e, ovviamente, le olive all’ ascolana.
Abruzzo e i trabocchi
I trabocchi sono davvero spettacolari e funzionali. Anche se oggi molti li considerano superati per via delle nuove tecnologie che favoriscono il processo di pesca, i trabocchi sono riusciti a mantenere sia la loro funzionalità che la loro bellezza. In Abruzzo potrai trovare dei borghi bellissimi, tra cui: Abbateggio, Pescocostanzo, Scanno e Civitella del Tronto.
Il viaggio continua verso il Molise
Il Molise, anche se poco pubblicizzato, presenta molti posti da visitare. Tra i più bei borghi del posto c’è di sicuro quello di Castelpetroso. Anche Rocchetta a Volturno con i suoi borghi riesce a conferire al posto una nota di piacere e bellezza. C’è anche un teatro romano molto affascinante nella zona di Sepino, che riesce a trasportare mentalmente i visitatori, per un attimo, nella capitale italiana.
Destinazione finale: la Sicilia
La Sicilia ha un quantitativo di bellezze tali da non aver bisogno di presentazioni. Le spiagge della Sicilia sono incantevoli, la gastronomia è una delle migliori in Italia e nel mondo e i costi dei servizi sono davvero bassi rispetto alle altre regioni italiane. Uno dei posti più caratteristici è Marsala, che oggi conta quasi 80mila abitanti. Qui potrai visitare il Duomo della città, il museo degli Arazzi, il centro storico e le cantine di Marsala. Oltre ad avere un mare pulito e cristallino, Marsala è molto famosa per il suo vino liquoroso. Tale prodotto rende la cittadina siciliana famosa in tutto il modo.