Il Luan Gel è una pomata anestetica ad uso topico utilizzata come lubrificante ed anestetico in alcune patologie come ragadi ed emorroidi esterne e nelle manovre necessarie al loro trattamento. Si usa anche nelle manovre endoscopiche ed endouretrali, ad esempio nell’inserimento di cateteri vescicali.
Alcuni strumenti utilizzati dagli operatori sanitari infatti devono essere tenuti in posizione per diversi minuti; per diminuire il fastidio può essere utilizzato Luan Gel, come anestetico e lubrificante.
Luan Gel, cos’è?
Luan è un farmaco a base del principio attivo lidocaina cloridrato, appartenente alla categoria degli anestetici locali. E’ commercializzato in Italia dall’azienda L. Molteni & C. La lidocaina è un anestetico locale di superficie, che agisce mediante il blocco delle terminazioni nervose sensitive della cute e delle mucose.
Luan Gel può essere prescritto con ricetta SOP, ovvero medicinali non soggetti a prescrizione medica, ma non da banco. Luan serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie delle mucose (ragadi, emorroidi). Viene prescritto in caso di patologie alle mucose, meno spesso come lubrificante per incontri intimi, a causa dell’azione anestetica che attenua la sensibilità.
Impiega solitamente pochi minuti per agire. Luan Gel è coontenuto in tubetti in alluminio con tappo a vite ed è disponibile all’1% (tubo 100 g) e al 2,5% (tubo 15 g + applicatore). Va conservato a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.
A cosa serve Luan Gel
- LUAN 2,5% gel. Facilita le manovre endouretrali (introduzione di cateteri, dilatazioni, cistoscopie, ecc.) unendo all’azione lubrificante quella anestetica.
- LUAN 1% gel. Intubazioni esofagoscopiche e per anestesia curarica, faringoscopie, tracheo-broncoscopie, gastroscopie e rettoscopie, ed in tutte le indicazioni endoscopiche a carattere esplorativo e curativo.
Come usare Luan Gel
LUAN 2,5% gel
Spingere la pomata direttamente nell’uretra schiacciando il tubo e massaggiando al tempo stesso l’uretra posteriore, applicando una pinza da uretra per 10 minuti. Dopo questo tempo, si possono praticare le manovre endouretrali desiderate. Il contenuto del tubo è sufficiente per riempire completamente l’uretra.
Allo scopo di facilitare l’introduzione del medicamento e di eliminare il dolore che può essere provocato dal contatto della punta metallica del tubo con parti dolenti, la confezione è corredata di una prolunga in plastica da avvitarsi al tubo stesso al momento dell’uso.
LUAN 1% gel
Spalmare accuratamente uno strato di prodotto sullo strumento prima di introdurlo. La neutralità del veicolo di entrambe le formulazioni del prodotto, la sua completa solubilità in acqua e l’assenza di sostanze grasse fanno sì che, anche con un uso continuato, non si appannino le lenti degli strumenti usati per i vari tipi di intubazioni e non si deteriorino le loro parti in gomma.
LUAN deve essere usato con cautela nei pazienti che abbiano le mucose gravemente danneggiate o infiammate, per il rischio di infezioni nella regione sulla quale si debba effettuare l’applicazione ed anche per la possibilità che il principio attivo entri in circolo causando effetti collaterali. Nella somministrazione bisogna porre attenzione nei bambini, negli anziani e nei pazienti gravemente ammalati.
Controindicazioni e precauzioni
Luan Gel non dovrebbe essere impiegato in pazienti con ipersensibilità o allergia nota alla lidocaina cloridrato o a uno degli eccipienti. Il gel è per uso chirurgico, quindi dovrebbe essere impiegato da professionisti sanitari nella modalità corretta e utilizzando la quantità minima sufficiente ad ottenere l’effetto desiderato.
Alcuni farmaci interagiscono negativamente con la lidocaina contenuta il Luan Gel:
- Propranololo (beta-bloccante)
- Cimetidina (antistaminico)
Il medico deve sempre essere informato riguardo all’assunzione di altri farmaci. Gli studi su modelli animali non hanno evidenziato rischi per il feto, ma la sicurezza di Luan Gel sulla donna in gravidanza o in allattamento non è stata stabilita.
Come tutti i farmaci, anche Luan Gel può causare alcuni effetti collaterali, per fortuna abbastanza rari. Dopo l’applicazione si potrebbero verificare:
- reazioni di ipersensibilità o allergiche (anche ritardate)
- bruciore
- prurito
- shock anafilattico (estremamente raro)
Le reazioni gravi sono rare, così come i sintomi da sovradosaggio (tremori, depressione, convulsioni, alterazioni cardiovascolari) che avvengono soprattutto se il gel viene usato in aree infiammate o infette.
Non bisogna mai usare il farmaco scaduto; il tubetto va smaltito nei contenitori per medicinali, non gettato nell’immondizia comune o negli scarichi.
Ti potrebbe interessare anche…