Il Maalox è uno dei farmaci più utilizzati contro bruciore, acidità, reflusso gastroesofageo. Sono questi i disturbi allo stomaco più diffusi dei nostri tempi da alleviare con il primo farmaco che viene in mente, il più usato in questi casi, è proprio il Maalox. Questo antiacido si utilizza sia in caso di disturbo occasionale sia per il trattamento di patologie come esofagite, gastrite, ulcera e viene spesso associato all’uso di un gastroprotettore.
Lo stomaco brucia per l’aumento dell’acidità a livello gastrico o la risalita dei succhi gastrici lungo l’esofago meglio conosciuta col termine di reflusso gastroesofageo. I diretti responsabili di acidità e bruciore sono lo stress, la cattiva digestione, un regime alimentare sbilanciato e scorretto; tutti fattori che determinano l’aumento della secrezione di succhi gastrici. C’è chi viene colto da bruciore di stomaco dopo i pasti, ma capita anche che il senso di bruciore sia sempre in agguato. L’acidità può provocare non solo bruciore di stomaco ma anche gonfiore, crampi, pesantezza, nausea. Maalox può agire efficacemente. Conosciamo più da vicino questo farmaco antiacido.
Maalox: a cosa serve?
Maalox interviene efficacemente in caso di:
- Bruciore di stomaco frequente
- Esofagite
- Dispepsia (disturbi digestivi)
- Ulcera gastroduodenale (lesioni della mucosa interna di stomaco, duodeno ed esofago)
- Iperacidità di stomaco
- Gastrite
- Meteorismo (eccesso di gas intestinali)
- Reflusso gastroesofageo
Esistono di versi tipi di Maalox, che negli ultimi anni ha diversificato il suo prodotto in base alle specifiche esigenze del disturbo di stomaco correlato. A questo proposito leggi anche il nostro articolo: Maalox e Gaviscon a confronto: quale è il migliore per ogni tipo di disturbo?
Maalox Plus
I principi attivi del Maalox classico sono ossido di alluminio e idrossido di magnesio che servono a tamponare buona parte dell’acido cloridrico responsabile dell’acidità. Il Maalox Plus, oltre a questi due principi attivi, contiene dimeticone che combatte flatulenza e meteorismo contribuendo ad eliminare il gas presente nello stomaco. Di conseguenza, il Maalox Plus è consigliabile a chi soffre anche di gonfiore addominale ed eccesso di gas intestinali. Il prezzo di vendita è circa [md_prezzo productname=”Maalox Plus” mpn=”020702344″ brandname=”Sanofi” price=”8″]8[/md_prezzo].
Maalox RefluRAPID
Maalox reflusso ovvero il prodotto migliore della lina maalox per combattere il reflusso gastrico. Commercializzato in bustine liquide monodose da 10 ml, Maalox RefluRAPID, è composto da sodio alginato, bicarbonato di sodio, sodio carbonato e calcio carbonato. E’ in vendita di solito al prezzo di [md_prezzo productname=”Maalox RefluRAPID” mpn=”935131211″ brandname=”Sanofi” price=”11″]11[/md_prezzo], su Amazon trovate una buona offerta. Svolge 3 azioni sinergiche:
- blocca rapidamente il reflusso acido
- riduce il bruciore
- protegge la mucosa dell’esofago.
In particolare, il sodio alginato crea una sorta di barriera nella bocca dello stomaco che impedisce la risalita dei succhi gastrici lungo l’esofago. I carbonati servono, invece, a ridurre l’iperacidità nello stomaco. Non contiene glutine e lattosio, può quindi essere utilizzato anche da celiaci e soggetti intolleranti a questo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Tra gli eccipienti ricordiamo: acqua depurata, aroma, acido poliacrilico, propil-p-idrossibenzoato di sodio, metil-p-idrossibenzoato di sodio e saccarina sodica. Per il reflusso e il bruciore di stomaco è molto utilizzato anche il Gaviscon o Gaviscon Advance.
Maalox Evoluzione Natura
Maalox Evoluzione Natura è indicato per prevenire e trattare il reflusso gastroesofageo e l’iperacidità gastrica nonché per proteggere la mucosa dello stomaco e dell’esofago. Viene venduto in bustine monodose da 15 g ed i suoi principi attivi sono alginato di sodio vegetale (polisaccaride isolato da alghe) e carbonati. Una volta raggiuntolo stomaco, l’alginato forma rapidamente un gel viscoso e leggero che copre e protegge la mucosa gastrica impedendo il reflusso gastrico. Carbonato e bicarbonato combinati insieme neutralizzano l’acidità di stomaco. Non contiene glutine e lattosio. Contiene estratto di semi di tamarindo (che favorisce l’effetto protettivo gastrico), estratto di zenzero (aroma), zenzero olio essenziale (aroma), acqua, carbomer, nipagina sodica e sucralosio. Sempre su AMAZON trovate il flacone da 36 compresse a [md_prezzo productname=”Maalox Evoluzione Natura” mpn=”970996878″ brandname=”Sanofi” price=”11″]11[/md_prezzo] Come alternativa sempre naturale vi consigliamo anche il Neobianacid.
Maalox Foglietto illustrativo
Il Maalox può essere assunto sotto forma di compresse masticabili (confezione da 30 capsule), sciroppo da 200 ml o bustine da 4,3 ml. In questo paragrafo, descriviamo la composizione del farmaco e la posologia.
-
Composizione
Le compresse masticabili contengono due principi attivi: magnesio idrossido ed alluminio ossido. Gli eccipienti sono: mannitolo, mannitolo granulare, saccarosio (assente nelle compresse senza zucchero), glicerina, sorbitolo soluzione 70%, olio di vaselina, menta essenza, aroma di crema svizzera, aroma di limone, magnesio stearato e talco. I principi attivi della sospensione orale (bustine o sciroppo) sono: magnesio idrossido e alluminio idrossido (gel secco). Gli eccipienti sono: metilcellulosa, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, caramellosa, idrossipropilcellulosa, acido citrico, saccarina sodica, aroma di limone, aroma di crema svizzera, sorbitolo liquido non cristallizzabile, acqua depurata.
-
Posologia
Maalox può essere assunto anche più volte al giorno. Per evitare effetti indesiderati, si raccomandano 1 o 2 compresse (4 volte al giorno) da masticare o succhiare a distanza di 20-60 minuti dai pasti principali e (in alcuni casi) prima di coricarsi. Si consiglia di assumere 1 o 2 bustine di Maalox (fino a 4 volte al giorno, 20-60 minuti dopo i pasti ed anche prima di coricarsi) quando compare la crisi che colpisce lo stomaco fino ad un massimo di 12 bustine al giorno. Agitare bene prima dell’uso per mescolare bene i vari eccipienti dopodiché inghiottire senza diluire oppure miscelando con acqua o latte.
Il dosaggio raccomandato per la sospensione orale (sciroppo) è di 2-4 cucchiaini 4 volte al giorno da assumere 20-60 minuti dopo i pasti e prima di coricarsi. Agitare bene il flacone prima dell’uso: la sostanza può essere assunta da sola oppure miscelata con acqua o latte. Se il dolore e bruciore di stomaco persistono dopo 10 giorni dall’assunzione del Maalox, si raccomanda un consulto medico.
-
Controindicazoni
In riferimento alle controindicazioni, innanzitutto il Maalox non deve essere somministrato a bambini di età inferiore ai 15 anni. Contiene magnesio idrossido e sali di alluminio, di conseguenza è sconsigliato a chi è affetto da grave insufficienza renale, porfiria (malattia metabolica del sangue di origine ereditaria), a donne in gravidanza con problemi digestivi. È controindicato anche a chi è sottoposto a emodialisi, a soggetti con sindrome da malnutrizione. Tra gli eccipienti, i paraidrossibenzoati, il saccarosio, il sorbitolo ed il cloruro di sodio potrebbero provocare reazioni allergiche.
-
Effetti collaterali
I principali effetti indesiderati sono:
- diarrea
- costipazione
- diminuzione di fosfati nel plasma sanguigno
- problemi metabolici
- disturbi del sistema immunitario
- disturbi della nutrizione.
Si raccomanda di interrompere l’assunzione di Maalox se si manifestano i seguenti sintomi (da reazione allergica):
- difficoltà respiratoria o nella deglutizione
- gonfiore localizzato al viso, mani e e piedi, occhi, labbra, lingua
- rash cutaneo (orticaria)
- prurito
- forte capogiro.
Leggi anche Lansoprazolo e Pantoprazolo: due inibitori della pompa protonica.
-
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, l’impatto sull’organismo non è particolarmente rilevante. Potrebbe causare nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, sonnolenza, abbassamento della pressione arteriosa, ipoventilazione, disturbi del battito cardiaco. Sarebbe bene, comunque sia, informare subito il medico o recarsi al più vicino ospedale per un controllo.
-
Interazioni con altri farmaci
Generalmente, è consigliabile attendere un paio d’ore se si assumono altri farmaci (4 ore in caso di antibiotico appartenente alla classe dei fluorochinoloni). Maalox presenta interazioni (che potrebbero causare disturbi) con i seguenti farmaci:
- antiacidi (H2 antagonisti)
- antinfiammatori
- antinfettivi
- contro l’ipertensione
- per il cuore
- antimalarici
- antischizofrenici
- per la tiroide
- per la cura di patologie ossee
- contenenti ferro o fluoruro di sodio
- contenenti polistirene sulfonato, idrossido di alluminio, citrati e chinidina
- per tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue.
– Esomesoprazolo e Omeoprazolo: tutto quello che devi sapere
Maalox in gravidanza
Il Maalox, raccomandato per disturbi allo stomaco come bruciore e acidità, potrebbe essere necessario in gravidanza visto che acidità e bruciore sono tipici della gestazione. Come tutti i farmaci, però, va utilizzato sotto controllo medico, solo se strettamente necessario. È bene tener presente che è sconsigliato se si soffre di insufficienza renale: in gravidanza, i reni sono soggetti ad uno stress notevole. Oltretutto, il Maalox Plus, che contiene dimeticone, non riporta nessuno studio che possa comprovarne la tolleranza o meno in gravidanza né eventuali interazioni con il feto, i danni che possono provocare. Contenendo anche saccarosio, è sconsigliato a chi è intollerante a glucosio e fruttosio, alle persone diabetiche (incluse le donne in gravidanza a rischio di diabete gestazionale).