in

Macchie Solari: Come Sono, Come Prevenirle ed Eliminarle

Macchie solari, o macchie cutanee: segni della pelle causati dalla prolungata esposizione ai raggi solari. È un argomento molto trattato nel periodo estivo; questo perché si è più esposti a una scorretta esposizione ai raggi del sole, per il desiderio dell’abbronzatura perfetta. In realtà, come vedremo nei prossimi paragrafi, le macchie del viso e l’iperpigmentazione possono essere causate anche dall’invecchiamento della pelle, dai fattori ormonali, dall’assunzione di farmaci, stress e terapie fotosensibilizzanti.

In questi casi si avrà un elevato accumulo di melanina in alcune zone corporee, tendenzialmente quelle più esposte al sole. A questo proposito, vi sveleremo qualche trucco e qualche consiglio per rendere meno evidenti le macchie solari, in totale sicurezza per la nostra cute. Vediamo meglio di cosa si tratta!

  • A questo scopo leggi anche il nostro approfondimento sulla Rimozione tatuaggi, relativa alle tecniche laser utili anche a rimuovere le macchie solari.

Macchie Solari: Cosa sono?

In ambito medico, si definiscono macchie solari, quelle imperfezioni cutanee che si presentano come delle discromie della pelle. Più precisamente dell’epidermide, la parte superficiale della cute. Queste infatti, si manifestano come delle macchie scure, più o meno grandi, che rendono poco uniforme la pelle. Effettivamente parliamo di macchie che possono avere sia colore che dimensioni variabili: vanno dal marrone chiaro al nocciola, e sono particolarmente presenti durante i periodi estivi.

Le macchie che nascono sulla pelle sono causate principalmente da un’esposizione continuata e inadeguata al sole. Molto apprezzato è anche l’acido del retinolo, detto anche vitamina A o acido retinoico, per contrastare rughe e invecchiamento cutaneo. 

[md_boxinfo title=”Curiosità”] Il tutto è causato da un problema della melanogenesi: cioè la produzione di melanina. La melanina è il famoso pigmento che da il tipico colore scuro alla pelle. Nella maggior parte dei casi, si verifica un’alterazione di questo procedimento: la melanina non riesce a distribuirsi in modo uniforme in tutte le zone del corpo, concentrandosi così in alcune aree. Si creano in questi casi le cosiddette iperpigmentazioni, che tutti conosciamo come macchie. [/md_boxinfo]

Macchie Solari: Cause

Negli ultimi anni, le ricerche sulla popolazione, specialmente quella femminile, hanno dimostrato che una donna su tre sopra i 40 anni soffre di macchie cutanee. Aumentano i casi anche nelle fasce più giovani, tra i 20 e i 30. A tal proposito, la prima cosa importante è conoscere le cause che scatenano queste discromie. Solo cosi si riuscirà a inquadrare il problema e risolverlo con i rimedi più efficaci. Le macchie solari si manifestano come conseguenza di variazioni ormonali; basti pensare alla menopausa, alla gravidanza o all’uso della pillola anticoncezionale. Le macchie cutanee, in questo caso, compaiono sulla fronte, sugli zigomi, sul mento e sopra il contorno labbra (la temuta macchia del “baffo”).

Un’altra causa molto comune è l’infiammazione causata dalla ceretta, follicolite, acne e altri inestetismi specifici per i quali è assolutamente sconsigliata l’esposizione al sole perché la pelle è molto più sensibile. Anche cortisonici, antistaminici, antinfiammatori e antibiotici possono scatenare una reazione di macchie solari sulla pelle, sia sul corpo che sul viso. Ben diverso è il discorso sulle macchie bianche che, al contrario, sono provocate da una carenza di melanina o una micosi o anche una bruciatura. Le tipiche zone in cui si scatenano sono: collo, spalle, braccia e schiena, e raramente sul viso. In sintesi possiamo dire che i fattori scatenanti le macchie solari sono:

  • Alterazioni ormonali: gravidanza e la menopausa o pillola anticoncezionale.
  • Infiammazioni della cute: acne e follicolite.
  • Irritazioni della pelle tipici della ceretta.
  • Assunzione di integratori o farmaci fotosensibilizzanti: antinfiammatori o antibiotici. Questi può anche provocare eritema solare.
  • Profumi o prodotti che posso rimanere sulla pelle per più di 24 ore.
  • Patologie dermatologiche.

Macchie Solari: Come eliminarle con Rimedi Naturali

Esistono veramente numerosi rimedi naturali per le macchie solari, oltre a creme e prodotti specifici contro l’iperpigmentazione, come ad esempio la celebre Collagena Lumiskin. Molti, però, preferiscono senz’altro i cosiddetti “rimedi della nonna”. Approfondiremo, nel prossimo paragrafo, i rimedi dermatologici.

Ecco qualche consiglio, anche fai-da-te che vi permetterà di eliminare o, quanto meno, schiarire le vostre macchie solari:

  • Scrub con limone e sale

Il succo di limone è un ottimo schiarente. Aggiungendo un po di sale al suo succo si può rivelare un valido scrub contro le macchie solari, in modo da favorire la rigenerazione delle cellule. Nel suo metodo più semplice basta dividere un limone e aggiungere del sale sopra; strofinate sulla parte interessata per circa un minuto ogni sera prima di andare a dormire. I primi risultati si dovrebbero vedere dopo 2 settimane di trattamento.

  • Scrub con bicarbonato e acqua tiepida

Un’altra ricetta per creare un valido scrub per attenuare le macchie solari prevede l’utilizzo di bicarbonato di sodio e acqua tiepida. Anche il bicarbonato è un ottimo schiarente. Applica questo composto sulle macchie lasciando agire per una ventina di minuti e ripetete il trattamento almeno per 20 giorni.

  • Calendula

Uno tra i più efficaci rimedi contro la macchie solari è sicuramente la pomata di calendula officinalis, facilmente acquistabili in qualunque farmacia, erboristeria o online su Amazon. Solitamente queste pomate contengono anche aloe vera e burro di karité, dalle proprietà lenitive e molto idratanti. Anche il burro di karitè è utile nel trattamento.

  • Aloe Vera

Mi riferisco al gel di aloe vera sulle macchie solari che può aiutare a eliminare o ridurre visibilmente questo fastidioso inestetismo; inoltre è importante per lenire eventuali irritazioni della pelle. Anche il gel all’aloe vera si può trovare nelle farmacie, in erboristeria o online.

  • Olio essenziale di rosa mosqueta

L’olio di rosa mosqueta è un importante alleato della cura della pelle, il suo utilizzo costante previene le rughe, oltre a favorire il riassorbimento delle cicatrici. Anche quest’olio può  schiarire le macchie solari. Vedi anche: le migliori creme doposole del 2020.

Rimedi dermatologici per le Macchie Solari

Esistono diversi rimedi dermatologici volti a eliminare o, perlomeno, attenuare le macchie solari, seppur molto costosi, risultano veramente miracolosi per questi problemi cutanei. La scelta del trattamento viene presa a seconda della tipologia di macchia, della sua grandezza e delle sue cause, grazie all’aiuto di esperti dermatologici.

  • Creme depigmentanti: Queste creme contengono idrochino, a volte associato a acido retinoico e cortisonico per ottenere un composto maggiormente aggressivo.
  • Peeling: Si tratta di un trattamento esfoliante a base di diverse sostanze che viene effettuato dal dermatologo in 2/3 sedute.
  • Laser: Devono essere effettuati dai 2 ai 4 trattamenti di laser distanziati di 1 o 2 mesi in base alla tipologia di macchia da trattare. Al termine della seduta la zona interessata può arrossarsi e gonfiarsi, ma questi effetti non durano più di 24 ore.

Tipologie di Macchie Solari

Come abbiamo già accennato, ogni macchia varia di colore e di dimensione. Ognuna delle quali è specifica per ogni causa e per tale motivo bisogna andare a comprendere bene il motivo per cui compare. Andiamo perciò a scoprire le caratteristiche delle varie tipologie esistenti:

Melasma o Cloasma

Il melasma o cloasma sono delle macchie di colore marrone molto intenso. Tendenzialmente hanno una forma irregolare e si presentano per lo più sugli zigomi, sulla fronte, sopra le labbra e sul décolleté. Solitamente compaio nelle donna sopra i 40-50 anni, nel post gravidanza o dopo l’uso prolungato della pillola anticoncezionale.

macchie solari

Lentigo solari o senili

Le lentigo solari o senili sono caratterizzati da puntini di diverse dimensioni, sempre di colore marroncino. Anche queste macchie solari appaiono dopo i 40 anni e si moltiplicano con il passare degli anni. La casa principale che li scatena è il fotoinvecchiamento che aumenta con la prolungata esposizione al sole. Tendenzialmente si presentano sulle zone più esposte alla luce solare: viso, schiena, décolleté e mani.

Macchie solari bianche

Che cosa significano le macchie solari bianche? Molto semplicemente, spesso non si tratta di macchie solari ma di un altro tipo di fenomeno. Queste macchie più chiare sono sintomo, molto spesso, di pitiriasi versicolor, chiamata comunemente fungo da spiaggia. Questo perchè i segni chiari sono più visibili nei mesi estivi, con la pelle abbronzata, o quando si perde l’abbronzatura. Le macchie chiare della pitiriasi si concentrano su gambe e braccia, si distinguono dalla vitiligine perchè sono di piccole dimensioni e non si localizzano su mani e piedi. In questo caso, il ketoconazolo è il trattamento topico più comunemente usato per trattare la pitiriasi. I farmaci orali si usano solo se la terapia topica non risulta efficace.

In altri casi, le macchie bianche potrebbero essere un evidente sintomo di ipopigmentazione locale, una condizione dove i melanociti non sono in grado di produrre adeguate quantità di melanina. Una scorretta esposizione al sole e l’assenza del corretto doposole possono essere alla base di questo fenomeno. In ogni caso, meglio rivolgersi a un consulto medico per chiarire il problema e il trattamento più adeguato.

Macchie Solari: Prevenzione

Anche se nella maggior parte dei casi si tende a intervenire sulle macchie già formate, è bene conoscere tutte le strategie di prevenzione per evitare la formazione di questi inestetismi. Ecco alcuni consigli utili:

  • Protezione della pelle utilizzando creme solari (specialmente se si ha la pelle molto chiara) che contengono filtri protettivi molto elevati
  • Utilizzare occhiali da sole per proteggere il contorno occhi
  • Limitare l’esposizione ai raggi solari per molto tempo, soprattutto nel loro massimo picco quindi, tra le 11.00 e le 16.00
  • Seguire un’alimentazione ricca di cibi che contendono flavonoidi dall’importante azione antiossidante. Tra questi alimenti, vi sono frutti come agrumi, frutti di bosco e verdure come pomodori e carote

Ti potrebbe interessare anche…

FAQ

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa fare per le macchie sul viso?”, “risposta”: “Esistono sia rimedi naturali che rimedi dermatologici. Solitamente si prova con il succo di limone: è uno dei rimedi fai da te più noti per schiarire le macchie della pelle. Provate ad applicare sul viso qualche goccia di succo di limone sulle zone da trattare con un batuffolo di cotone. Potete anche diluire il succo di limone con un po’ d’acqua se avete la pelle sensibile. “} ,
{“domanda”: “Quante sedute laser per macchie viso?”, “risposta”: “La seduta laser può durare dai 10-15 minuti a più di un’ora, a seconda che si tratti una o poche macchie o una zona più ampia. Generalmente sono sufficienti 2 o 3 sedute per eliminare tutte le macchie.”} ,
{“domanda”: “Cosa sono le macchie solari?”, “risposta”: “Le macchie solari sono delle piccole aree della pelle in cui si presenta una maggiore pigmentazione, vale a dire una anomala concentrazione di melanociti, cellule che conferiscono il colore alla pelle”} ,
{“domanda”: “Perché vengono le macchie sulle mani?”, “risposta”: “Tra le cause delle macchie sulle mani possiamo annoverare la prolungata esposizione ai raggi solari, soprattutto nelle ore più pericolose”} ,
{“domanda”: “Perché vengono le macchie sulla pelle?”, “risposta”: “Le macchie sulla pelle o solari sono solitamente causate da un’eccessiva esposizione alle radiazioni solari. In questi casi si parla di lentigo solari, che appaiono nel viso e nelle zone maggiormente esposte al sole e alle radiazioni UV. Si manifestano come macchie di diversa dimensione o colore: colore giallo scuro o nocciola”}
[/md_domande_e_risposte]