in

Quali sono le malattie legate allo stress? La recente ricerca preoccupa di più le donne

Malattie legate allo stress, una recente ricerca preoccupa maggiormente le donne. Scopriamo perché.

Stress e malattie - Foto di Kat Smith/ Pexels.com
Stress e malattie - Foto di Kat Smith/ Pexels.com

Lo stress è un problema di molte persone e ormai è diffuso un po’ ovunque. La colpa è degli eventi che portano ad una situazione di questo genere, considerano anche il fatto che siamo in un periodo storico delicato e c’è grande difficoltà economica. Uno studio ha dimostrato che lo stress può provocare alcune malattie e che queste colpiscono in modo particolare le donne.

I ricercatori del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, hanno posto al centro della questione l’analisi di una proteina, la MECP2. Questa svolge un ruolo centrale per il funzionamento delle cellule nervose. Gli studiosi hanno scoperto come lo stress implichi molto su questa proteina, che può portare a delle malattie molto gravi.

Stress e malattie - Foto di Kat Smith/ Pexels.com
Stress e malattie – Foto di Kat Smith/ Pexels.com

La ricerca sullo stress e cosa si è scoperto

La conclusione dei ricercatori del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale è stata questa: ““Una riduzione nel sangue di una proteina (La MECP2) sembrerebbe favorire il rischio di sviluppare malattie correlate allo stress, in persone, soprattutto donne, che, durante l’infanzia o l’adolescenza, abbiano vissuto esperienze avverse”. Per arrivare a ciò hanno eseguito un tipo di analisi molto attenta. Lo studio è stato poi pubblicato su Translation Psychiatry.

Inoltre, i ricercatori hanno voluto spiegare che è importante fare l’analisi di questa proteina, soprattutto se ci si accorge dei malfunzionamenti dell’organismo. C’è la possibilità di andare incontro a malattie rare e gravi. Nello specifico possiamo nominare la malattia di Rett, legata alle mutazioni del gene. Si tratta di una malattia molto grave, che colpisce fin dalla prima infanzia il sesso femminile.

Lo stress nelle donne - Foto di Andrea Piacquadio/ Pexels.com
Lo stress nelle donne – Foto di Andrea Piacquadio/ Pexels.com

A questo proposito i ricercatori hanno dichiarato: “Oggi sappiamo che questa proteina, oltre a essere implicata in numerosi processi del neurosviluppo, svolge un ruolo fondamentale nel determinare gli effetti che l’ambiente in cui viviamo ha sul nostro organismo, suggerendo un suo coinvolgimento nei processi che predispongono allo sviluppo di psicopatologie indotte dall’esposizione a eventi stressanti nel corso della vita.” Quindi, tutti gli eventi che hanno caratterizzato la vita di una donna, possono generare dei problemi di salute.

Concludendo diciamo che lo stress colpisce un po’ tutti, indipendentemente da femmine e maschi. Sulla donna ha però degli effetti molto più gravi e devastanti. Lo stress può diventare un problema davvero dannoso per una persona. Lo diceva anche David Goleman: “Lo stress spesso riduce provvisoriamente la risposta immunitaria a uno scopo ben specifico: preservare l’energia necessaria per affrontare una situazione che minaccia la sopravvivenza dell’individuo”.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.