in

Mangiare la frutta ogni giorno: ecco tutti i benefici

La frutta ha un grande effetto saziante e contiene molti nutrienti necessari per il nostro organismo.

Un cesto di frutta ben assortito
Un cesto di frutta ben assortito - Foto di Jane Doan/pexels.com

La frutta, sì sa, ha molti effetti benefici sul nostro organismo ed è per questo che nel seguente articolo spiegheremo il motivo per cui mangiare frutta ogni giorno ha dei sorprendenti effetti positivi. Mangiare frutta di stagione migliorerà senza alcun dubbio il tuo benessere fisico e mentale.

Sulla base di quanto appena introdotto, ci sono dei motivi che spiegano le reali motivazioni e forniscono un reale supporto alle considerazioni fatte in precedenza.

Qual è il beneficio principale di mangiare ogni giorno frutta di stagione?

Scegliere di nutrirsi di cibi e frutta di stagione sarà molto meglio e la spiegazione è piuttosto evidente: il gusto degli alimenti di stagione saranno pienamente conformi alle vostre aspettative e i nutrienti non verranno mantenuti. Quali sono i benefici di mangiare la frutta ogni giorno?

La ragione principale è di garantire un giusto supporto al proprio organismo e, più nello specifico, al proprio sistema immunitario. Difatti, cibarsi di alimenti di stagione (non solo frutta, ma anche verdura) permetterà al nostro corpo di assorbire tutte le qualità nutritive utili.
Mangiare frutta stagionale aiuterà, come detto, il nostro sistema immunitario, garantendoci una buona salute ed evitare malattie dovute a carenze nutrizionali.

Esistono anche motivi ambientali e qualitativi

Il motivo principale è accompagnato anche da altri, altrettanto importanti e meritevoli di giusta considerazione. Come accennato, mangiare della frutta raccolta in quel periodo, vi garantirà un livello di gusto e di qualità non comparabile ai frutti fuori stagione.

Inoltre, promuovendo i piccoli negozi ortofrutticoli locali, potrete gustare un prodotto molto più fresco e salutare rispetto a tutti quelli smistati dalle grandi aziende a larga distribuzione.

Dal punto di vista ambientale, procedere alla coltivazione di frutta o verdura non di stagione prevederà un impiego di risorse spropositato. Infatti, in molti casi saranno utilizzati dei prodotti chimici per favorirne la crescita.

Ognuno nel suo piccolo potrà, infatti, decidere di acquistare solo prodotti freschi per favorire l’ ambiente e diminuire le emissioni. A questo punto i vantaggi, sia gustativi che ambientali, sono davvero schiaccianti, perciò almeno una riflessione su quanto appena letto sarà necessaria!

Un vassoio molto ben assortito e ricco di frutta di quasi ogni tipo
Un vassoio molto ben assortito e ricco di frutta di quasi ogni tipo – Foto di
Jane Doan/pexels.com

Che benefici ha la frutta sulla nostra salute?

La frutta garantisce elevato contenuto di nutrienti ed allo stesso tempo un basso apporto calorico. Nella frutta possiamo ritrovare le vitamine (A,C,E) e la fibra alimentare. Mangiare la frutta, abbinata ad una buona e corretta alimentazione, è una giusta abitudine che può aiutare il corpo umano a prevenire la formazione di alcune problematiche di vario tipo.

Mantenere un regime alimentare equilibrato, anche abbinato ad una costante attività fisica, farà invecchiare le cellule dell’ organismo in maniera più lenta. Allo stesso tempo, anche malattie o patologie tumorali potranno esser ridotte.

La frutta è sempre presente in quasi tutte le diete perché ha un ottimo effetto saziante. Quanta frutta devo mangiare in una giornata? Circa mezzo chilo di frutta al giorno è la giusta porzione. In quanto tempo si digerisce la frutta?

La digestione ha delle tempistiche diverse da persona a persona e varia in base a diversi fattori (età e metabolismo ad esempio), ma in linea del tutto teorica possiamo dare l’ idea che per digerire una mela si impiegheranno circa trenta minuti.

In base a quanto detto e visto, mangiare la frutta (di stagione) è importante e causa molti benefici.

Risorse esterne interessanti

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.