La dieta liquida, come dice la parola stessa, è un piano alimentare basato su alimenti prettamente liquidi o cibi liquefatti. È una dieta disintossicante e depurativa, utilizzata per dimagrire e a scopi terapeutici. Vengono eliminati tutti i cibi solidi per preferire centrifugati, frullati e zuppe. Ampia scelta fra tisane, infusi e tè, che entreranno a far parte del regime alimentare purché non zuccherati.
Dieta Liquida: Cos’è?
La dieta liquida– o semiliquida– è una tipologia di dieta basata prettamente sull’assunzione di cibi liquefatti, insomma delle vere e proprie bevande. Si tratta di un regime alimentare disintossicante e drenante che, oltre ad avere buoni risultati sul dimagrimento, viene anche utilizzato a scopi terapeutici.
I medici che consigliano questa dieta liquida per necessità clinico mediche, chiariscono che non è una dieta che si può seguire per lungo tempo: i nutrizionisti suggeriscono massimo una settimana. C’è da dire che non è assolutamente indicata per chi è in sovrappeso. Solitamente è un regime alimentare che si segue dopo le feste a scopo depurativo, quando magari si ha esagerato con il cibo, oppure prima dell’estate per la famosa prova costume. Chiaramente, come precisavamo, la dieta liquida o semiliquida non viene consigliata solamente per dimagrire ma anche per ripristinare gli equilibri metabolici in ambito ospedaliero, ad esempio. Andiamo a conoscere i dettagli della dieta liquida e a scoprire le sue principali funzioni.
Dieta Liquida: Come funziona?
Partendo dal presupposto che, la principale motivazione che spinge una persona a seguire la dieta liquida è il desiderio di dimagrire e depurarsi dalle tossine in eccesso. Gli specialisti e i medici in ospedale la consigliano per ripristinare anche i parametri metabolici che sono alterati a seguito di una patologia particolare (colesterolemia, diabete, glicemia alterata, trigliceridemia, alterazioni della pressione sanguigna ecc…)
Come funziona quindi? La dieta in sé per sé elimina l’assunzione di cibi solidi preferendo alimenti come: succhi di frutta, frullati, centrifugati, zuppe ecc. che dovrebbero sostituire quasi completamente tutti i 3-5 pasti della giornata. Questi alimenti si possono consumare a volontà senza preoccuparsi di contare le calorie. In questo modo vengono ridotti i grassi e i carboidrati in modo che l’organismo attinga ai depositi di grasso come fonte di energia. Solitamente le diete liquide risultano essere estremamente rigide ed esagerate, motivo per cui i medici consigliano di seguirla per un massimo di 7 giorni e non oltre. Soltanto qualche tipo di dieta liquida, come quella semiliquida, seppur molto rigidi, risultano più permissivi tanto da essere poter essere seguite in autonomia. Esistono due tipologie di diete liquide:
- Totalmente liquide: in questi casi tutti gli alimenti devono essere ridotti alla forma liquida. Non sono assolutamente ammessi alimenti diversi dalle formule previste.
- Parzialmente liquide: queste invece, concedono qualche pasto (tendenzialmente uno o due) di natura solida o morbida.
- Dieta liquida fredda: questa tipologia di dieta liquida viene consigliata a chi ha subito un intervento, in particolare alle tonsille o ai denti in modo da alleviare i dolori e ad aiutare nella cicatrizzazione della ferita. Vengono preferiti cibi liquidi freddi come gelato, yogurt e frullato.
- Dieta fruttariana/vegetariana: è una variante più rigida, quasi estrema in quanto prevede l’assunzione, nell’arco della giornata, di cibi liquidi di origine vegetale (spremute, passate, centrifugati ecc…). Viene seguita, per un massimo di 7 giorni, da coloro che vogliono disintossicare l’organismo. Chiaramente, essendo un regime ipocalorico, prevede l’assunzione di integratori specifici per sopperire alle carenze nutrizionali.
- Dieta liquida ipocalorica: le calorie che conta questa variante sono 500-800, da seguire sotto stretto controllo del proprio medico. La dieta liquida ipocalorica è consigliata per chi è eccessivamente obeso e vuole perdere velocemente qualche chilo prima di un intervento.
- Dieta liquida ipercalorica: è una variante di dieta liquida che viene consigliata nei casi di disturbi alimentari come l’anoressia. Viene assunta questa miscela ipercalorica tramite sondino naso-gastrico in tutti quei pazienti che non riescono a integrare le calorie necessaria.
- Dieta liquida post operatoria: dopo un intervento chirurgico, in particolare tutti quelli che riguardano il tratto gastro-intestinale, è prevista una dieta liquida per almeno 4 settimane a base di alimenti tipici del periodo dello svezzamento dei neonati. Le calorie previste sono 1400.
Le regole
La dieta liquida o semiliquida, oltre alla frutta e alla verdura in versione appunto liquida, consente l’assunzione di caffè, da dolcificare con miele o condimenti come olio extravergine d’oliva, limone e aceto. Vengono concessi anche il gelato e lo zucchero. Proibito il sale, in quanto favorisce la ritenzione idrica.
Dieta Liquida: Quando farla?
Le domande più gettonate a cui bisogna rispondere sono: in quali casi si può fare e per quanto tempo?
I nutrizionisti e i medici consigliano di seguire la dieta per un massimo di 7 di cui 4 giorni sono di mantenimento. Tendenzialmente è indicata dopo le feste che prevedono le cosiddette “abbuffate” o in periodi in cui si ha un po esagerato con il cibo. In molte sono le donne che scelgono questo regime per riuscire a perdere peso velocemente in vista della tanto temuta prova costume. Si può anche scegliere di farla per un solo giorno se si sente la necessità di depurare l’organismo. Per quanto riguarda gli scopi terapeutici medici, la dieta liquida viene consigliata per il post operatorio o dopo il dosaggio gastrico, ma anche in questi casi è necessario consultare il proprio medico curante. A questo scopo leggi anche il nostro approfondimento sui metodi per disintossicare il corpo.
Dieta Liquida: Menù
- Colazione: spremuta di frutta (es. arancia o pompelmo) non zuccherata e una tazza di tisana, infuso o tè.
- Spuntino: frullato di frutta mista a scelta (escluso banana albicocca), non zuccherato e a temperatura ambiente.
- Pranzo: passato di verdure miste + tisana (ad es. finocchio o anice)
- Merenda: un succo di frutta senza zuccheri (es. arancia, ananas o pesca) + centrifugato di verdure o frullato di frutta con l’aggiunta di un po’ di latte.
- Cena: passato di verdure+ 120 gr di pollo o pesce.
Menù fase di mantenimento
In questa fase, che segue la dieta liquida precedentemente descritta, si inseriscono nuovamente i carboidrati e le proteine, seppur in forma più leggera.
- Colazione: tisana o frullato di frutta + tre biscotti integrali
- Spuntino: yogurt o succo di frutta.
- Pranzo: centrifugato di verdure o frullato di frutta + insalata condita con solo olio extravergine di oliva e un po di pane integrale
- Merenda: un frutto fresco a scelta
- Cena: passato di verdure o centrifugato di verdure + una porzione di 150 grammi di proteine (a scelta tra pesce magro o carni magre, come pollo e tacchino) e un frutto fresco a scelta.
Benefici Dieta Liquida
Come abbiamo già specificato, la dieta liquida o semiliquida è adatta, non soltanto a coloro che desiderano perdere peso molto velocemente ma anche a chi soffre di particolari patologie, o ha subito un intervento chirurgico. Risulta veramente benefica per i casi di:
- Patologie intestinali: mi riferisco in particolar modo a tutti coloro che soffrono di diverticolite del colon o di stipsi. Nel primo caso aiuta ad alleviare la sintomatologia tipica oltre che a ridurre la patologia in se per se. Nel secondo caso aiuta a fluidificare le feci.
- Pancreatite: c’è da precisare che la pancreatite viene anche causata da un eccesso di cibi e bevande. Tale regime prevede l’assunzione di cibi ogni 4 ore circa nelle prime 24 ore dopo la comparsa dei primi sintomi.
- Bambini: è la dieta che seguono i neonati per tutto il periodo dello svezzamento. E’ quella fase di transizione tra la fase con sola assunzione di latte e quella che poi sarà l’alimentazione vera e propria del bambino. Prevede infatti omogeneizzati, frutta in polpa, semolino e verdure frullate.
- Perdere peso velocemente: trattandosi di una dieta ipocalorica viene da sé che il dimagrimento è assicurato, anche se non è consigliata da seguire per lunghi periodi perché provocherebbe delle carenze nutrizionali importanti. Con questa dieta si riescono a perdere, in un weekend circa 3 kg.
- Contrastare la cellulite: l’assunzione di grandi quantità di liquido aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a prevenire la ritenzione idrica
- Purificare l’organismo e la pelle: è una dieta ricca di verdura e di frutta, di conseguenza anche molto ricca di vitamine e antiossidanti. Quest’ultimi contrastano l’invecchiamento della pelle, donano elasticità alla pelle e prevengono i difetti della pelle.
Per concludere vogliamo consigliarvi di farvi seguire da un dietista o un nutrizionista o un dietologo; tuttavia, non è sempre sicuro che uno specialista accetti un simile regime alimentare.
Lista delle principali diete
-
Dieta Alcalina
-
Dieta Dott. Nowzaradan
-
Dieta Detox
-
Dieta Scarsdale
-
Dieta Atkins
-
Dieta Digiuno intermittente
-
Dieta Ipocalorica
-
Dieta Louise Parker
-
Dieta del Supermetabolismo
-
Dieta Carb's Lover
-
Dieta disintossicante fegato
-
Dieta Vegana
-
Dieta Iposodica
-
Dieta Lemme
-
Dieta Lampo
-
Dieta anticellulite
-
Dieta del riso
-
Dieta a punti
-
Dieta veloce
-
Dieta Mediterranea
-
Dieta in gravidanza
-
Dieta fruttariana
-
Cibi dietetici
-
Dieta brasiliana
-
Dieta della longevità
-
Dieta dimagrante
-
Dieta dell'acqua
-
Dieta SIRT
-
Dieta Panzironi
-
Dieta depurativa antiossidante
-
Dieta Blackburn
-
Dieta Rina
-
Dieta Fast 5.2
-
Dieta Paleolitica
-
Dieta senza glutine
-
Dieta liquida ()
-
Dieta a zona
-
Perdere 10 kg con la Dieta Plank
-
Dieta senza carboidrati
-
Dieta Ferrea
-
Dieta Plank
-
Dieta equilibrata
-
Dieta Cristiano Ronaldo
-
Dieta Lipofidica
-
Dieta Macrobiotica
-
Dieta del gruppo sanguigno
-
Dieta Low Carb
-
Dieta Tisanoreica
-
Dieta estiva
-
Dieta Dukan
-
Dieta drenante e sgonfiante
-
Dieta per il colesterolo
-
Dieta chetogenica
-
Dieta proteica
-
Dieta iperproteica
-
Dieta Mima digiuno
-
Dieta TLC
-
Dieta personalizzata
-
Ricette dietetiche
-
Alimentazione corretta
-
Le 33 diete più efficaci - articolone
-
Dieta vegetariana