Conosciamo molto bene la mela cotta, un dolce antico, della tradizione, che molte persone associano al ricordo delle proprie nonne. Si tratta di un dolce dal sapore delicato, con consistenza budinosa e con capacità ricostituenti infatti, la mela cotta è il tipico dolce delle persone più anziane.
La mela cotta in realtà è un dolce salutare adatto a tutte le fasce di età. Partiamo prima facendo chiarezza sul frutto, che è appunto la mela, che sia cotta o cruda ha diverse qualità nutrizionali ed è un’ottima alleata contro il diabete e il colesterolo. Ovviamente se viene cotta al forno alcune caratteristiche vanno perdute, ma altre restano quindi, la mela cotta è sicuramente un grande aiuto per l’intestino in caso si soffrisse di stipsi e per la digestione.
La domanda più frequente per chi ama questo dolce è: ma si può mangiare la mela cotta tutti i giorni? Anche se è considerata un dessert molto dolce, in realtà contiene solo gli zuccheri del frutto. Riducendo l’acqua però, lo zucchero è più concentrato e si avverte di più al gusto. La mela cotta si può mangiare anche se si soffre di diabete o se si è in sovrappeso, ma bisogna sempre fare attenzione alle dosi. L’effetto collaterale più diffuso è la diarrea.
Come preparare la mela cotta
Prima di capire come preparare questo dolce diciamo che la mela cotta è l’ideale per chi soffre di inappetenza, proprio perché ha dei poteri ricostituenti e per questo motivo viene suggerita nella dieta delle persone più anziani. Anche ai bambini è concesso mangiarla. La mela cotta è ricca di fibre e ha un’azione probiotica e quindi, a favore del microbiota intestinale. Aiuta anche a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. La mela cotta si può tranquillamente consumare tutti i giorni, occhio però alla porzioni.
Vediamo come cucinarla. Per quanto riguarda la preparazione, in primis la mela va pulita rimuovendo il torsolo, mentre la buccia si può lasciare. Posizioniamola poi in una pirofila insieme ad un po’ acqua, succo di limone e una spolverata di cannella. Se non si hanno problemi di glicemia o di peso possiamo aggiungere anche dello zucchero sopra le mele. A questo punto possiamo procedere con la cottura, forno a 200 gradi per circa mezz’ora. Le mele vanno poi sfornate e fatte raffreddare prima di servirle in tavola. Solitamente vanno mangiate tiepide al piatto, vista la consistenza cremosa.
Altre ricette deliziose per chi ama le mele
Torta di mele
La torta di mele è un classico della pasticceria. La sua base è fatta di burro, farina, zucchero di canna, uova e spezie come la cannella. È poi farcita con mele sbucciate e tagliate a fettine sottili. Può essere servita come dessert o come spuntino.
Torta di mele al forno
Questa ricetta è molto più semplice da preparare rispetto alla torta di mele tradizionale. Tutti gli ingredienti vengono mescolati in una ciotola e poi versati in una teglia da forno. Le mele vengono aggiunte in un secondo momento e cotto fino a doratura. È ideale per una colazione nutriente o una merenda deliziosa.
Mele al forno
Le mele al forno sono una delizia. Possono essere cotte con burro, zucchero di canna, cannella e noci per un sapore ricco e speziato. Tagliare le mele a metà, sistemarle in una teglia da forno e condirle con il miscuglio di spezie. Lasciarle cuocere finché non sono morbide e servirle calde o a temperatura ambiente.
Mele caramellate
Per preparare le mele caramellate, è necessario prima preparare uno sciroppo dal sapore dolce e caramellato. Per farlo, scaldare in una casseruola burro, zucchero di canna e acqua. Una volta che lo sciroppo è pronto, aggiungere le mele, mescolare e cuocere fino a quando non diventano morbide. Lasciare raffreddare, servire e gustare.
Torta rustica di mele
La torta rustica di mele è una ricetta semplice ma deliziosa. La base è fatta di farina, burro, uova, zucchero di canna e spezie. Le mele vengono poi sbucciate, tagliate a fettine sottili e aggiunte al composto. Versare il tutto in una teglia da forno e cuocere fino a doratura.
Macedonia di mele
La macedonia di mele è una ricetta facile e veloce da preparare. Sbucciare e tagliare le mele a dadini e mescolarle con del succo di limone, zucchero di canna e spezie a piacere. Aggiungere anche altri frutti a piacere come uva, banane o fragole e servire fredda.
Leggi anche:
- Quali mele utilizzare per fare torte di mele e strudel?
- Ricetta facile e leggera, sfoglia alle mele pronta in 20 minuti
- Dolci con le mele, quali utilizzare per strudel, frittelle e torte