Mesoterapia contro la cellulite: cos’è e come funziona? Si tratta di una tecnica utilizzata per contrastare gli inestetismi della cellulite in primis ma anche l’invecchiamento, dunque utile anche a combattere le prime rughe del viso. Ma quali sono i costi e le controindicazioni? La mesoterapia come rimedio alla cellulite funziona? È davvero un’alternativa alla liposuzione?
Cerchiamo di capirlo. Gli inestetismi della cellulite, in effetti, sono tra le principali cause di bassa autostima, specie tra la popolazione femminile. Insieme al gonfiore provocato dalla ritenzione idrica, infatti, la cellulite è una delle problematiche estetiche più odiate e combattute. Ugualmente il processo di invecchiamento porta alla comparsa delle prime rughe come quelle di espressione: vediamo come funziona la Mesoterapia e perché è un trattamento molto apprezzato e richiesto in medicina estetica.
Mesoterapia: cos’è?
Per mesoterapia (intradermoterapia) si intende una tecnica di somministrazione di farmaci per via intraepidermica, intradermica (superficiale o profonda) ed ipodermica. Questo significa che il farmaco viene iniettato nello spessore della pelle (intraepidermica), all’interno dello strato più profondo della pelle (intradermica) e al di sotto dello strato della cute che si trova sotto l’epidermide (ipodermica).
In Italia la mesoterapia è considerata “un atto medico” ed è quindi praticabile solo da professionisti del ramo. Il vantaggio di questa tecnica rispetto all’iniezione intramuscolare consiste nel poter utilizzare dosi ridotte di principio attivo. Queste dosi si diffondono nei tessuti sottostanti e persistono per più tempo rispetto alla via di somministrazione intramuscolare. Da questo derivano vantaggi quali:
- effetto prolungato nel tempo e il ridotto coinvolgimento di altri organi
- riduzione del rischio di effetti collaterali
La Mesoterapia, in effetti, è particolarmente utilizzata per eliminare problematiche cutanee relative ad esempio alla cellulite, alla pelle a buccia d’arancia, inestetismi in generale, ritenzione idrica ecc. Il suo utilizzo è ideale per l’eliminazione del ristagno dei liquidi nel tessuto della pelle ed è quindi un’ottima alleata per:
- Disintossicare l’organismo
- Eliminare le scorie in eccesso
- Tonificare
- Elasticizzare la pelle (dunque anche per prevenire le smagliature)
Come funziona il trattamento
Chi si sottopone al trattamento viene curato con farmaci diluiti in soluzione fisiologica ed iniettati nell’area scelta tramite iniettori singoli (ovvero un singolo ago) oppure tramite multi-iniettori che supportano fino a 18 microaghi contemporaneamente. Il medico estetico verifica che il paziente non sia allergico al farmaco scelto, per evitare che si possano presentare spiacevoli reazioni allergiche che possano mettere in pericolo la sua salute. Dopo una sola seduta, solitamente, non si notano miglioramenti, i risultati più soddisfacenti si vedono dopo circa 8-10 sedute. La mesoterapia può essere supportata da altri trattamenti complementari come:
- linfodrenaggio
- idromassaggi
- liposuzione
- fanghi termali
- laser
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per il trattamento di Mesoterapia si utilizzano farmaci per via sistemica, quindi, sostanze ad azione analgesica, antinfiammatoria, antiedemigena, protettivi dei capillari e lipolitici. Il trattamento di mesoterapia non provoca dolore, per cui non occorre sottoporre il paziente ad anestesia per via orale o endovenosa, ma viene comunque aggiunta una piccola quantità di soluzione anestetizzante per evitare anche solo piccoli fastidi.[/md_boxinfo]
- Vedi anche: pressoterapia, ottima per ridurre il problema della cellulite senza chirurgia
Mesoterapia cellulite
La terapia farmacologica si effettua tramite una serie di iniezioni con aghi specifici che consentono al principio attivo di raggiungere il mesoderma, lo strato medio-profondo della pelle. Questa modalità di somministrazione ha due principali vantaggi:
- riduce la quantità di farmaco necessaria, in quanto non c’è bisogno di raggiungere una concentrazione sistemica (diluito in tutto il circolo sanguigno) ma solo una locale
- riduce il tempo necessario prima che la terapia faccia effetto
- Vedi anche la dieta anticellulite, uno dei mezzi più efficaci per contrastarla
[md_boxinfo title=”N.B.“] Tali vantaggi hanno però una contropartita: la mesoterapia è infatti adatta soltanto nei casi in cui il fenomeno da trattare è locale e limitato agli strati mediani e superficiali della pelle. Per questo motivo è una delle metodiche più spesso utilizzate nel trattamento degli inestetismi della cellulite. (Vedi anche Bio-oil e Fanghi di Alga Guam per combattere la cellulite).[/md_boxinfo]
Nel caso della cellulite, viene preparato un mix di farmaci diluito in soluzione fisiologica: la composizione esatta è decisa dal medico in base alle necessità del paziente. In genere si tratta di principi attivi lipolitici, antiinfiammatori, drenanti e protettivi per i capillari a cui viene aggiunta una piccola dose di anestetico. L’anestetico è necessario a causa della lunghezza dell’ago, che penetra a circa 6 mm di profondità, poiché esso raggiunge il derma, che è ricco di terminazioni nervose. La presenza di un anestetico, dunque, è necessaria per evitare il dolore. Esiste anche una variante di questo trattamento, detta microterapia, che prevede l’uso di un ago più corto, di circa 1 mm, che deposita il farmaco nella zona superficiale del derma e dunque non richiede l’uso di anestetico. (Vedi anche: Esercizi anticellulite)
Mesoterapia Viso
La mesoterapia è un trattamento utilizzato in estetica non solo per combattere gli inestetismi della cellulite ma, sempre più spesso, utilizzato anche sul viso. Sul viso la mesoterapia è utilizzata per prevenire e migliorare i primi segni dell’invecchiamento cellulare: rughe, macchie cutanee, piccole cicatrici, foto-invecchiamento, segni dell’acne, cuperose ecc.
Il principio base di questo trattamento è la biostimolazione cutanea, in grado di stimolare i fibroblasti capaci di produrre elastina e collagene. Anche in questo caso la mesoterapia introduce nel derma delle sostanze, come ad esempio l’acido ialuronico, che hanno lo scopo di migliorare l’aspetto cutaneo, donando massima idratazione, stimolazione della circolazione e potenziamento dell’ossigenazione.
Mesoterapia schiena
La Mesoterapia è una trattamento medico che non riguarda soltanto la medicina estetica. Difatti, è riconosciuto anche come trattamento nei confronti di dolori localizzati alla schiena o lombari. O meglio, di tutti quei dolori che coinvolgono la schiena ma possono interessare anche il nervo sciatico, cosce, gambe e piedi. Si tratta sempre di un atto medico e di un’iniezione di farmaci localizzata in una determinata zona del corpo: motivo per il quale è raccomandabile un consulto con un medico specializzato. Per il dolore alla schiena si utilizza principalmente la Mesoterapia omeopatica con funzione antinfiammatoria, antalgica e rilassante. Solitamente questa pratica è associata anche alla stimolazione dei nervi e tessuti che circondano la zona interessata dal dolore; stimolazione che avviene tramite agopuntura.
Mesoterapia: costi
Prima di capire come funziona la Mesoterapia, vediamo quali sono i costi generali di questo trattamento. I costi della Mesoterapia possono cambiare in base al luogo dove decidete di intraprendere il ciclo di iniezioni necessarie per sciogliere l’adipe. In linea di massima i prezzi variano dai 30-40 euro alle 100 euro a iniezione. Secondo molti utenti dei forum in rete che hanno trovato questo trattamento davvero efficace, il prezzo più praticato pare essere sui 40 euro a seduta. Teoricamente per sconfiggere la cellulite il trattamento andrebbe ripetuto ogni due anni, tuttavia non è sempre possibile affrontare economicamente questo tipo di spesa.
Mesoterapia: Recensioni
Le opinioni sul funzionamento di questa pratica che può essere utilizzata anche per eliminare gli inestetismi della pelle, sono molte. Da quello che abbiamo potuto osservare (principalmente sui vari forum e siti internet dedicati) la Mesoterapia non può fare miracoli! Ciò significa che se utilizzata nel modo migliore e se vengono rispettati i tempi di trattamento, questa pratica può essere d’aiuto nel migliorare problematiche cutanee. Di seguito vi proponiamo alcune recensioni tratte dai siti web dedicati più importanti:
“Salve, la mesoterapia non va utilizzata come lipo-riducente, perché non è questa l’indicazione: essa invece tratta la cellulite (PEFS), meglio se abbinata ad altre tecniche mediche specifiche”.
“Gentile utente, la mesoterapia ha un suo razionale, funziona se utilizzata correttamente e su giusta indicazione. Consigliato affidarsi ad un centro di medicina estetica referenziato“.
“Prima seduta fatta!!! Sono molto felice anche del prezzo che ho trovato in offerta per ora ho prenotato 5 sedute. Premetto che non ho molta adiposità nell’interno cosce, ma non riesco a eliminarlo con la palestra né altro. Pesavo 89 chili e ora sono 54 … sono molto felice del risultato ottenuto seguendo una sana alimentazione e movimento purtroppo quella zona mi da un po’ di fissazioni. Il medico è molto bravo, nessun dolore anzi, a essere sincera, giusto un po’ di fastidio ma sopportabile poi penso dipenda dalle zone”.
Mesoterapia Lipolitica
La Mesoterapia Lipolitica è una variante della classica mesoterapia che consiste nella somministrazione intraepidermica locale di farmaci che hanno la capacità di sciogliere gli accumuli di grasso. Solitamente la sostanza utilizzata in questo campo è la fosfatidilcolina, un agente lipolitico in grado di ridurre notevolmente il grasso presente al di sotto la cute.
Si tratta dunque dello stesso tipo di trattamento ma riguardante principalmente le adiposità localizzate: cosce, glutei, braccia, maniglie dell’amore, addome superiore e inferiore. Per ottenere un risultato soddisfacente sono necessari almeno 6 trattamenti, da effettuarsi una volta a settimana; il costo varia in base alla zona trattata ed alla clinica a cui ci si rivolge. Per quanto riguarda il dolore, invece, si tratta – come abbiamo già accennato in precedenza – di un trattamento sicuro ed efficace che può sviluppare al massimo delle piccole ecchimosi nella zona interessata che si risolvono in pochi giorni.
Mesoterapia omeopatica
Vi sono anche delle forme di mesoterapia che prevedono l’utilizzo di preparati omeopatici al posto dei farmaci, ma la loro efficacia non è provata. Questa tipologia di Mesoterapia si pone l’obiettivo di stimolare la lipolisi senza dover ricorrere ad anestetici o principi attivi di sintesi i quali potrebbero portare a complicanze. Seppure l’efficacia di questo trattamento non sia provata, esistono comunque dei vantaggi dei quali tener conto. Innanzitutto la mancanza di effetti collaterali gravi e dunque anche la possibilità di evitare reazioni allergiche a farmaci. Inoltre la Mesoterapia omeopatica o omeo-mesoterapia è ideale anche per le donne in stato di gravidanza e può essere dunque personalizzata in base alle esigenza.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Con questo trattamento si possono lavorare più zone del corpo contemporaneamente e, per aumentare l’efficacia, solitamente si abbina all’agopuntura. Si tratta comunque di una terapia estetica ciclica: c’è necessità di ripetere il trattamento più volte all’anno, affinché i risultati siano duraturi. Difatti solitamente i benefici ottenuti hanno una durata di qualche mese.[/md_boxinfo]
Mesoterapia antalgica
La mesoterapia antalgica è un tipo di trattamento volto alla riduzione del dolore. Anche in questo caso il tipo di trattamento è svolto in ambulatorio ed è conosciuto anche col nome di intradermoterapia distrettuale antalgica. Questa tecnica si utilizza per alleviare il dolore causato da patologie come tendiniti, rachialgie, contratture muscolari, osteoartrosi, traumi contusivi o distorsivi. Si iniettano nella cute, tramite l’utilizzo di aghi dai 4 ai 6 cm, piccole dosi di farmaci che solitamente si assumono per via endovenosa o intramuscolare. Solitamente il trattamento prevede dai 4 ai 6 cicli a seconda della patologia trattata e nel caso in cui si tratti di una patologia in fase acuta o cronica. Il vantaggio sta nel fatto che attraverso questo trattamento si iniettano dosi minime di farmaci attraverso un’azione mirata, dunque direttamente nella zona circoscritta del corpo dove il dolore è acuto.
Mesoterapia: in quanto tempo agisce?
La mesoterapia inizia ad agire dalle prime sedute e non ha effetti collaterali importanti. In seguito al trattamento possono presentarsi dei piccoli lividi, al massimo della dimensione di una moneta, localizzati in corrispondenza dei punti di iniezione. Si tratta di un trattamento di medicina estetica che richiede l’utilizzo di farmaci, e come tale va praticato esclusivamente da medici all’interno di strutture sanitarie autorizzate. Le estetiste e i centri estetici NON sono autorizzati a proporre questo genere di terapie. Per completare un ciclo di trattamento sono necessarie circa 10 sedute, dopo sei mesi dalle quali sarà necessario effettuare un ciclo di mantenimento di altre 10 sedute.
La mesoterapia è efficace in quanto agisce contro le cause della cellulite. Grazie ai principi antiinfiammatori e lipolitici riduce l’edema al livello del tessuto connettivo, migliorando immediatamente l’aspetto estetico della pelle. È però opportuno associare al trattamento un’opportuna dieta ipocalorica, ricca di frutta e verdura, e un’adeguata attività fisica che aiuterà a mantenere i risultati nel tempo. Infatti, bisogna comunque considerare che la cellulite non è un inestetismo legato a un accumulo adiposo, bensì all’edema del tessuto connettivo che lo circonda. L’edema è a sua volta dovuto ad alterazioni della circolazione sanguigna, che si presentano spesso su base ereditaria: bisognerà dunque scegliere un’attività sportiva, come ad esempio quella aerobica, che contribuisca a migliorare la funzione circolatoria.
Mesoterapia: Effetti collaterali
Gli effetti collaterali della mesoterapia non sono pericolosi e sono per lo più sono passeggeri. Dopo il trattamento, la pelle potrebbe presentare leggere lesioni o irritazioni provocate dalla rottura del vaso che spariscono dopo qualche ora. Gli aghi sono molto sottili ma possono comunque provocare ecchimosi: il farmaco iniettato resta circa dodici ore nella zona trattata, perché il suo assorbimento avviene lentamente. Raramente si diffonde nelle aree circostanti, motivo per il quale gli effetti collaterali della mesoterapia sono ridotti e superati con facilità. Oltre al trattamento per la cellulite, la mesoterapia è impiegata per:
- cura di micro traumi da sport
- riabilitazione sportiva
- adiposità distrettuali
- insufficienza linfatica
- insufficienza venosa
- ringiovanimento del volto
- artropatie
- problemi dermatologici e osteopatie
Ti potrebbe interessare anche…
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cos’è la mesoterapia?”, “risposta”: “Per mesoterapia (intradermoterapia) si intende una tecnica di somministrazione di farmaci per via intraepidermica, intradermica (superficiale o profonda), e ipodermica. In italia è considerata \”un atto medico\” ed è quindi praticabile solo da professionisti del ramo. “} ,
{“domanda”: “Per cosa viene utilizzata?”, “risposta”: “La mesoterapia può essere utilizzata come terapia risolutiva per i seguenti disturbi: Cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica), Adiposità distrettuali, Insufficienza venosa e linfatica, Micro traumi da sport, Riabilitazione motoria, Osteopatie e artropatie, Affezioni dermatologiche, Ringiovanimento del volto”} ,
{“domanda”: “Quali sono gli effetti collaterali?”, “risposta”: “Gli effetti collaterali interessano la pelle, questa infatti potrebbe presentare pomfi in seguito alla rottura del vaso (causata dagli aghi), che scompaiono dopo poche ore. Gli aghi utilizzati, seppur estremamente sottili, potrebbero provocare ecchimosi”}
[/md_domande_e_risposte]