MetaSalute è un fondo sanitario per lavoratori metalmeccanici con regolare contratto nazionale CCNL. Ovvero un’assicurazione sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica. In Italia i contratti di lavoro collettivi prevedono un rimborso annuo per ogni lavoratore da impiegare in welfare (per welfare si intende qualsiasi iniziativa diretta a garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini), di qualsiasi genere. Si tratta di un fondo di welfare aziendale sanitario per tutti i lavoratori dei settori:
- comparto metalmeccanico
- comparto orafo, argentiero e di gioielleria.
I Fondi sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti. Mètasalute è dedicata solo ai metalmeccanici, per i dipendenti con altre tipologie di CCNL (ovvero Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) è disponibile invece Unisalute mentre il nuovo EBM salute è destinato a metalmeccanici e confapi di piccole e media imprese (Confederazione italiana della piccola e media industria privata). Vanno menzionate anche:
- Sanimoda per le industrie del settore tessile
- SanArti per il settore artigianato
- RMB Salute
- Faschim: fondo di assistenza sanitaria integrativa per il settore delle industrie chimiche
- Salute sempre: per i lavoratori appartenenti al settore Grafici Editoriali
- Previmedical: è una società che gestisce i fondi di assistenza sanitaria in collaborazione anche con Unicredit, Mediaset e Rai
- Fondo Est per i lavoratori dipendenti del settore terziario
- Sanimpresa: è la cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori di Roma e del Lazio
È doveroso anticipare che abbiamo raccolto numerose lamentele dei nostri utenti circa la difficoltà di parlare con gli operatori del fondo Metasalute. Abbiamo provato noi stessi a chiamare e vi riportiamo nel paragrafo sotto quali sono le cose migliori da fare per riuscire a prendere la linea.
Tutti coloro che lavorano come dipendenti in un’azienda che fa parte di uno dei settori sopra indicati può utilizzare i servizi del fondo MetaSalute. Sul sito è possibile verificare gli specifici servizi disponibili, così come eventuali massimali e franchigie da pagare nel momento in cui si decide di utilizzare uno dei suddetti servizi.
In sostanza il servizio è già pagato dalle aziende, che hanno l’obbligo di pagare annualmente una quota per ogni dipendente. Vero è che per poterne usufruire è necessario prima verificare che la personale situazione permetta di approfittare del servizio di cui si necessita, oltre che controllare la disponibilità di strutture convenzionate con il fondo nella zona in cui si vive. Questo tipo di copertura sanitaria è di tipo integrativo rispetto a quella nazionale e non garantisce la disponibilità di qualsiasi tipo di esame diagnostico, visita o terapia.
[md_boxinfo title=”Assistenza sanitaria integrativa”]L’assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale.[/md_boxinfo]
MetaSalute per la famiglia: familiari a carico e non
Forse non tutti ne sono a conoscenza ma è possibile estendere questo servizio di sanità integrativa anche ai famigliari a carico, in modo del tutto gratuito, anche in caso di convivenza al di fuori del matrimonio. Per i familiari non a carico è invece necessario saldare una quota annuale ulteriore rispetto a quella versata dal datore di lavoro. Il lavoratore può decidere di rinunciare all’iscrizione al fondo in questione, ma solo se l’azienda in cui opera prevede questo tipo di opzione. Ovviamente la rinuncia comporta un aumento di 156 euro annui in busta paga.
A chi è possibile estendere la copertura?
La copertura del fondo Metalute è estendibile gratuitamente a tutti i familiari fiscalmente a carico e al convivente di fatto. Per i familiari non a carico sarà possibile pagare una quota per farli rientrare nel piano sanitario. Dopo quanto tempo entra in vigore Metasalute rispetto alla data di assunzione? Il regolamento dice che i dipendenti assunti a partire dal 1 aprile 2018 potranno usufruire dell’assicurazione sanitaria a partire dal primo giorno del quinto mese successivo a quello in cui avviene la prima contribuzione, quindi la prima busta paga. Facendo un esempio pratico: se si viene assunti a partire dal 5 gennaio si potrà usufruire delle agevolazioni a partire dal primo maggio.
Metasalute: Contatti e Numero Verde
Qual è il numero verde di Metasalute? Il numero verde da chiamare per prenotare visite, esami, e chiedere informazioni sui rimborsi è: [md_telefono organization Name=”Metasalute”]800189671[/md_telefono] Per chiamate dall’estero i contatti sono: +39-0694809052.
Il servizio è svolto da un ufficio in Italia e offre le seguenti possibilità:
- prenotare prestazioni (dovete avere a portata di mano la richiesta del medico altrimenti la prenotazione non andrà a buon fine perché è necessaria la “causa” della richiesta che ha scritto il medico sull’impegnativa)
- informazioni modalità di iscrizione
- assistenza per entrare nell’area riservata
- assistenza per le pratiche di rimborso
Oppure è possibile usare il sito internet accedendo all’area riservata (link in alto a destra, previa registrazione) per prenotare visite, cercare medici e strutture convenzionate ecc. Per avere informazioni sui rimborsi delle visite o delle spese mediche già sostenute bisogna ugualmente telefonare o accedere all’area riservata sul sito. È possibile chiamare il numero verde solo dall’Italia. Dall’estero è possibile chiamare un numero fisso che trovate entrambi nel paragrafo dedicato.
Come parlare con un operatore?
Come parlare con un operatore al telefono? C’è da dire che il numero è SPESSO occupato. Questa è una problematica del servizio ampiamente denunciata dai consumatori. Per riuscire a parlare con un operatore è essenziale avere la pazienza di restare a telefono per diversi minuti, continuando a richiamare il numero a ripetizione. Una volta che la linea è libera, bisogna sapere perfettamente il numero dei tasti corrispondenti alle nostre esigenze. Solitamente il TASTO 1 è quello relativo alla prenotazione delle visite, consulenze mediche e rimborsi. Abbiamo stilato un elenco dei tasti da premere durante le chiamate a Metasalute, per riuscire rapidamente nell’operazione:
- Premi 1: prenotazione prestazione e problemi accreditamento presso struttura convenzionata (tenete in mano l’impegnativa del medico)
- La voce adesso vi chiederà di selezionare ulteriormente:
- 1– per aprire una nuova pratica in assistenza diretta
- 2– per consultare lo stato di una pratica già inserita
- 3– per annullare o modificare una pratica già esistente
- 4– per problemi di accreditamento presso strutture convenzionate.
Se premete 1 avrete ulteriore scelta sul tipo di pratica che dovete aprire. Noi abbiamo selezionato ancora 1 e poi ci è stato chiesto di inserire sul telefono la data della prescrizione del medico. Sono a questo punto è partita la musichetta di attesa per un operatore MA DOPO 5 minuti ci è stato detto che tutti gli operatori erano impegnati e di richiamare più tardi
- La voce adesso vi chiederà di selezionare ulteriormente:
- Premi 2: per una consulenza medica
- Premi 3: verifica dello stato di rimborso? in questo caso vi chiederà di inserire i numeri della pratica direttamente sulla tastiera. Tenetelo sotto mano quindi è importante
- Premi 4: per informazioni generali sul piano sanitario? qui vi da solo la possibilità di ricevere le informazioni digitando il numero di telefono
[md_boxinfo title=”Curiosità”]
Quando chiamare?
È importante sapere che se volete avere meno probabilità di trovare il numero verde occupato è bene chiamare negli orari meno “gettonati” come quello serale (dopo le 18:00) o direttamente alla sera tardi. Al mattino e nel pomeriggio di solito c’è più afflusso. In ogni caso se trovate occupato provate di continuo per qualche minuto e di solito si riesce a prendere la linea. [/md_boxinfo]
Metasalute: Strutture convenzionate
Per consultare l’insieme delle strutture convenzionate di Metasalute basta far riferimento alla pratica sezione disponibile sul sito ufficiale. Si tratta, infatti, della stessa linea di strutture convenzionate di Previmedical, per cui è necessario semplicemente cliccare QUI e accedere alla sezione specifica. È possibile ricercare una clinica, un ambulatorio, medico o laboratorio con degli appositi filtri e in base alla propria provincia d’interesse. Di seguito un esempio per chiarire meglio i passaggi:
Metasalute piano base
Per i suoi iscritti Metasalute offre dei piani di assistenza sanitaria integrativi differenti con tutta una serie di prestazioni sanitarie da poter scegliere. Sulle prestazioni che garantisce Metasalute ne parleremo nel prossimo paragrafo dove andremo ad analizzarle nello specifico. L’assicurazione sanitaria però prevede anche dei piani di assistenza differenziati in base alle richieste dell’azienda per la quale si è dipendenti. Ad esempio è possibile scegliere tra:
- Metasalute PIANO BASE con contribuzione mensile di circa 13,00 euro su base annua
- PIANO A con contribuzione mensile pari ad euro 16,67 su base annua
- PIANO B con contribuzione mensile pari ad euro 21,00 su base annua
- PIANO C con contribuzione mensile pari ad euro 24,34 su base annua
- PIANO D con contribuzione mensile pari ad euro 28,17 su base annua
- PIANO E con contribuzione mensile pari ad euro 34,00 su base annua
- PIANO F con contribuzione mensile pari ad euro 67,00 su base annua
Metasalute: Prestazioni
Quali sono le operazioni chirurgiche che vengono comprese nell’assicurazione sanitaria dei metalmeccanici e dipendenti del settore orafo? Quali sono i massimali di spesa che sono coperti dall’assicurazione? Abbiamo riportato di seguito l’elenco completo di tutte le operazioni con i relativi costi di copertura massimale. Potete trovare lo stesso elenco nel documento pdf ufficiale.
Metasalute Dentista
Quali sono le cure odontoiatriche comprese nel piano assicurativo per me che devo andare dal dentista? Quale tipo di carie, impianto o ponte sono coperte usufruendo dell‘assicurazione sanitaria Metasalute? Per rispondere a questa domanda bisogna consultare il documento ufficiale “Guida alle prestazioni sanitarie” . Vediamone intanto un breve estratto dalla guida alle prestazioni per vedere quali sono le le cure dentistiche comprese:
La copertura è molto ampia, per poter usufruire della copertura bisogna presentare apposita documentazione. Quanto rimane a carico dell’assistito? Vediamo nella foto seguente la pagina successiva che ci mostra quanto rimane a carico dell’assistito se assicurato in forma diretta, indiretta o ticket. Trovate elencati anche i documenti necessari per poter richiedere il rimborso o l’autorizzazione della copertura sanitaria:
Prevenzione
Per quanto riguarda la prevenzione, Metasalute mette a disposizione dei lavoratori iscritti al fondo, diverse soluzioni interessanti. Tra le prestazioni garantite vi sono ad esempio dentista e operazioni chirurgiche, è indirizzato molto anche nei confronti della prevenzione. Esistono dei pacchetti di prevenzione dedicati sia alla donna sia all’uomo: vediamoli nel dettaglio.
Pacchetto Donna
C’è anche la possibilità di usufruire di alcuni pacchetto donna: visita ginecologica, pap test, visita senologica e mammografia a un prezzo agevolato presso le strutture convenzionate. Ecco i pacchetti disponibili:
- Pacchetto Donna A
Donne – over 24 anni comprende: visita ginecologica + pap test una volta ogni 2 anni - Pacchetto Donna B
Donne tra i 21 e i 24 anni comprende: visita ginecologica + pap test una volta ogni due anni. Donne over 30 anni comprende: Visita ginecologica, Test HPV (Papilloma virus) una volta ogni tre anni - Pacchetto Donna C (in aggiunta ai pacchetti A o B)
Donne tra i 30 e i 39 anni comprende Ecodoppler arterioso e venoso per gli arti inferiori una volta ogni due anni
Pacchetto Uomo
Il pacchetto uomo si divide in tre tipologie e comprende:
- Uomo over 21 anni comprende: visita cardiologica una volta ogni 2 anni, ecografia testicolare (eseguibile fino al compimento dei 40 anni)
- Uomo over 50 anni comprende Psa una volta ogni 2 anni, rettosigmoidescopia una volta ogni 2 anni.
- pacchetto prevenzione uomo senza limiti di età che comprende: visita urologica una volta ogni due anni, ecografia prostatica una volta ogni due anni
Come iscriversi?
L’iscrizione al fondo è automatica per tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato che abbiano superato il periodo di prova. Dunque l’iscrizione al fondo è determinata dall’azienda per cui si lavora: non bisogna fare altro che accedere con le proprie credenziali all’area riservata sul sito di Metasalute. Nel dettaglio, l’iscrizione al fondo di assistenza sanitaria integrativa è disponibile per:
- Tutti i contratti a tempo indeterminato compresi i contratti part-time
- Contratti di apprendistato
- Lavoratori in aspettativa per malattia di massimo 12 mesi
Per quali categorie è prevista
- Dal 1 ottobre 2017 questo fondo è diventato obbligatorio per tutti gli assunti con il contratto CCNL Metalmeccanici. L’iscrizione è gratuita per i lavoratori perché è totalmente a carico del datore di lavoro. Questo fa quindi sì che si abbia di fatto un’assicurazione sanitaria completamente gratuita da poter fruire! Potranno accedere alle prestazioni sanitarie del Fondo anche coniuge, partner dell’unione civile, figli, conviventi more uxorio, purché non superino il reddito annuo di 2.840,51 euro e quindi risultino essere componenti del nucleo fiscalmente a carico del lavoratore.
- Dal 1 aprile 2018 l’iscrizione al fondo è diventata obbligatoria anche per i dipendenti del comparto orafo, argentiero e della gioielleria. Il datore di lavoro è quindi tenuto a iscrivere tutti i dipendenti a tempo indeterminato che lavorano in sede o a domicilio e i lavoratori con contratto di apprendistato.
App per cellulari
Metasalute mette a disposizione anche un’app per cellulari, ideale per usufruire dei servizi messi a disposizione dal fondo di assistenza sanitaria in qualsiasi momento e in maniera efficace e veloce. L’app di Metasalute offre diverse possibilità all’utente, come la ricerca delle strutture convenzionate, la sezione per controllare le proprie pratiche o la richiesta di rimborsi. Tra gli altri servizi ricordiamo che con questa applicazione è più semplice e veloce richiedere le autorizzazioni alle prestazioni sanitarie di cui si necessita. L’app di Metasalute è disponibile in ogni app store IoS o Android. Per scaricarla è necessario:
- Accedere all’App Store del proprio cellulare
- Ricercare APP METASALUTE
- Scaricarla e attendere il download
- Effettuare l’accesso con le proprie credenziali
Metasalute Rimborsi
Per richiedere i rimborsi al fondo di assicurazione sanitaria integrativa esiste una specifica procedura. Metasalute, infatti, mette a disposizione dell’utenza dei rimborsi nel caso in cui si sceglie una struttura sanitaria non convenzionata e, dunque, che non entra a far parte della rete Unisalute Metasalute. Per richiedere un rimborso è necessario essere in possesso di tutta la documentazione clinica (prescrizione medica, cartella clinica, fatture, ricevute ecc.). Successivamente si potrà compilare lo specifico Modulo di Rimborso da spedire al seguente indirizzo:
- [md_boxinfo title=”Indirizzo”]
- RBM Assicurazione Salute – Ufficio liquidazioni c/o Previmedical S.p.A.
- Riferimento: Fondo Sanitario Metasalute
- Via E. Forlanini, 24 – Località Borgo Verde – 31022 Preganziol (TV)
Oppure online tramite l’accesso alla propria Area Riservata sul sito Metasalute. [/md_boxinfo]
Proteste verso Metasalute
Metasalute è il fondo di assistenza sanitaria integrativa a cui le aziende del settore metalmeccanico sono obbligate a iscriversi. Da quando nel Contratto Nazionale dei Lavoratori metalmeccanici è stato inserito questo obbligo, migliaia di lavoratori hanno potuto sfruttare le convezioni e le prestazioni di Metasalute. Inizialmente molto apprezzate, dopo qualche tempo sono sfociate in una enormità di proteste che hanno investito le decisioni dei sindacati Fim, Fiom e Uil. Tra i problemi riscontrati molti riguardano:
- Il numero verde: operatori non disponibili e criticità del servizio in generale
- E-Mail e App non funzionanti per autorizzazioni e richiesta di prestazioni
- Inoltre, se un lavoratore decide di uscire da Metasalute, l’Azienda non verserà più i soldi al Fondo di assistenza sanitaria.
Ma questi soldi non verranno più versati nella busta paga del lavoratore.
Voucher Salute
Da circa un anno le prenotazioni delle visite vengono effettuati utilizzando il Voucher Salute. Appena connesso all’area riservata è possibile richiedere il voucher che vi permetterà di prenotare una delle prestazioni sanitarie integrative supportate in una qualsiasi delle strutture convenzionate. Per poter richiedere il voucher bisogna essere in possesso della richiesta di prestazione medica con patologia sospetta scritta sulla ricetta stessa. Una volta emesso, deve essere utilizzato entro 30 giorni e se questo tempo viene superato è possibile, sempre dalla propria area riservata, chiedere il rinnovo del voucher stesso.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il rinnovo del voucher può essere richiesto se sono passati almeno 20 giorni dalla sua richiesta. Per farlo bisogna accendere all’area riservata del www.fondometasalute.it. Da lì bisogna andare nella sezione “pratiche”. Basterà premere un pulsante per rinnovare il voucher: la nuova validità è di 30 giorni. È possibile rinnovare il voucher per un massimo di 2 volte, avendo così una validità totale di 90 giorni.[/md_boxinfo]
Quanto costa Metasalute per le aziende?
Il costo dell’iscrizione di Metasalute per le aziende a quanto ammonta? È presto detto: l’azienda spende 156 euro a dipendente per l’iscrizione al fondo. I lavoratori invece risparmiano 3 euro al mese che era la quota che prima veniva versata e che come abbiamo detto dal 1 ottobre 2017 è diventato appunto gratuito per tutti i dipendenti dei settori sopra menzionati.