in

Moringa per dimagrire: funziona? Benefici e controindicazioni

Moringa per dimagrire, che cos’è davvero questa “pianta dei miracoli”? La moringa è una super pianta, nata e cresciuta da sempre in zone come l’India, il Sudamerica e altre zone tropicali ed equatoriali. Qui i suoi benefici sono apprezzati e sfruttati da secoli, trattandosi di una pianta alta fino a 10 metri di cui nulla è da scartare. Le popolazioni di queste aree usano corteccia, foglie, baccelli, noci, radici, fiori e persino i semi della Moringa. Il nome originario della pianta è Moringa oleifera, ben resistente alla siccità e a condizioni ambientali complicate.

Il motivo principale per cui questa pianta è così tanto utilizzata è da ritrovarsi nelle sue caratteristiche: il contenuto proteico delle parti della pianta è completo. Questo significa che tutte le sue parti, dalle foglie ai tuberi, contengono tutta la gamma degli amminoacidi necessaria per il nostro fabbisogno proteico, anche quelli essenziali. Unica nel suo genere, questa super pianta è arrivata in Occidente con la fama di aiutare nel perdere peso. È davvero così?

moringa per dimagrire

Funziona la Moringa per dimagrire?

Come abbiamo già sottolineato, le proprietà di questa super pianta sono numerose, anche a livello nutrizionale. Le foglie di queste super pianta sono la parte più nutriente, prima di tutto un’ottima fonte di vitamine e minerali. Più nello specifico, le foglie sono una fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, pro-vitamina A (beta-carotene), vitamina K, manganese e anche proteine. Questa pianta è nota anche per l’apporto di ferro, zinco e polifenoli, utili per contrastare patologie di vario tipo.

Detto questo, le quantità di vitamine e minerali contenute negli integratori di moringa sono trascurabili. L’apporto di polifenoli è invece significativo, proprio perché vengono concentrati nella soluzione attraverso una estrazione acquosa.

Per quanto riguarda il dimagrimento invece, gli studi scientifici a cui fare riferimento sono soprattutto due: il primo condotto nel 2012 da Sengupta e colleghi, il secondo del 2018 di Kashinath e colleghi. In entrambi i casi, i soggetti sono stati sottoposti a un trattamento completo per dimagrire: non solo integratori a base di Moringa, ma anche dieta ipocalorica ed esercizio fisico. Gli studi hanno dimostrato una perdita di peso maggiore nel gruppo di pazienti con integratore a base di Moringa ma non è possibile attribuire a questo prodotto la causa esclusiva del dimagrimento. La conclusione che possiamo facilmente trarre è che le proprietà di questa super pianta possono aiutarci nel mantenere una alimentazione più equilibrata, ma è sbagliato affermare che la Moringa permette di dimagrire da sola.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Dai semi di Moringa si estrae un olio commestibile, noto anche con il nome di olio di Ben o olio di Behen. Con un sapore dolce, è ricco di acido oleico e di acido beenico o behenico.[/md_boxinfo]

Moringa: benefici

I benefici della Moringa, indipendentemente dal dimagrimento, sono numerosi. Vediamo i principali, da approfondire sul sito https://salutissimamente.it/:

  • Il primo legato al colesterolo: i prodotti a base di questa pianta permettono una riduzione del colesterolo LDL (dannoso) e un aumento di quello HDL (buono).
  • La farina di semi di moringa è un ottimo depuratore dell’acqua o di altri liquidi alimentari, perché fissa e assorbe i corpi batterici e le altre impurità inglobandoli in piccoli fiocchi.
  • Potere riequilibrante del microsistema intestinale, utile anche come depurativo.
  • La Moringa riduce l’infiammazione e protegge dallo stress ossidativo, cioè l’insieme dannoso delle alterazioni biochimiche prodotte nei vari tessuti e cellule al seguito dell’esposizione ad un eccesso di agenti ossidanti.
  • Il contenuto nelle foglie di quercetina, un potente antiossidante, aiuta a ridurre la pressione sanguigna, proteggendo anche dalle malattie cardiovascolari.
  • L’alto contenuto di acido clorogenico aiuta a moderare i livelli glicemici nel sangue dopo i pasti.

Moringa: controindicazioni

Di per sé, la Moringa non ha controindicazioni specifiche. Gli effetti collaterali riportati in letteratura sono minimi e non direttamente correlati alla sua assunzione. Detto questo, è importante non eccedere dalla dose giornaliera consigliata. Sempre meglio affidarsi a un professionista, soprattutto se il nostro obiettivo è quello di perdere peso.

moringa per dimagrire

Moringa: dove comprarla?

L’assunzione di questa pianta  può avvenire con diverse modalità. In commercio, la super pianta si trova sia in capsule sia in polvere. Nel caso della polvere, è possibile aggiungerla a un frullato, oppure diluirla in acqua, spolverarla sull’insalata, sulla zuppa o sopra a una bowl di yogurt. D’altra parte, le capsule hanno il vantaggio della praticità per chi è sempre in movimento. La Moringa in formato capsule permette di assumere l’intera dose stabilita, senza il rischio di perdere la parte che rimane nel bicchiere.

Per quanto riguarda l’acquisto, sia la polvere che le capsule di Moringa sono reperibili in erboristeria e nei negozi di prodotti biologici. Inoltre, è possibile trovarla nei punti vendita dedicati all’alimentazione sana e anche negli shop online, specializzati in prodotti naturali e superfood.

moringa per dimagrire

Moringa e tiroide

Le problematiche legate a una disregolazione della tiroide vanno trattate attraverso la supervisione e il controllo di un medico. È sbagliato partire dal presupposto che, attraverso la Moringa, è possibile curare una patologia.

Detto questo, le proprietà antiossidanti di questa pianta possono aiutare in maniera soddisfacente alla regolazione dei livelli di ormoni nel sangue. Questo può influire in maniera positiva sul funzionamento della ghiandola tiroidea che può presentare qualche scompenso. Nello specifico però, i benefici della Moringa sono stati rilevati in caso di ipertiroidismo. Questo perché questa super pianta regola la frequenza cardiaca, limitando la sudorazione, riducendo gli sbalzi d’umore e prevenendo l’osteoporosi.

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!