in

Noipa Cedolino Stipendio Settembre 2021: Importo e Quando Arriva

Settembre 2021

A partire dal 19 luglio 2021 sul sito NoiPa sono disponibili i cedolini che riguardano lo stipendio percepito a Settembre 2021. Grazie a questo servizio tutti i dipendenti pubblici la cui amministrazione ha deciso di aderire al servizio di NoiPa possono verificare subito lo stipendio del prossimo mese. Ricordiamo che, nonostante vari mesi in cui le scuole italiane sono rimaste chiuse, per vari ordini e gradi della scuola dell’obbligo si è attivata la Didattica a Distanza, per questo motivo i docenti otterranno una tredicesima non dissimile da quella degli anni passati.
Per quanto riguarda i docenti assunti a progetto, sono in arrivo entro Settembre 2021 gli stipendi, o quantomeno le quote non ancora versate ai singoli soggetti.
Oltre a questo anche nello stipendio di Settembre 2021 sono presenti aumenti dovuti alle modifiche al Bonus Fiscale e al cosiddetto Bonus Renzi, che da quest’anno sarà garantito anche a coloro che percepiscono uno stipendio annuo lordo compreso tra i 26.000 e i 28.000 euro, sotto forma di un trattamento integrativo pari a 1.200 euro. Per chi percepisce uno stipendio lordo compreso tra i 28.000 euro e i 40.000 euro sono previste detrazioni fiscali, commisurate allo stipendio percepito. Tali aumenti potrebbero non sembrare elevatissimi, confrontando lo stipendio con quello di Gennaio e Febbraio; questo perché a partire da Marzo si ricominciano a pagare le addizionali Regionali e Comunali.

Come utilizzare il cedolino

Il cedolino NoiPa di Settembre 2021 contiene tutte le indicazioni sugli emolumenti che il dipendente pubblico riceverà nello stipendio del mese corrente.
La consultazione del cedolino di Settembre 2021 sarà disponibile a partire dal giorno 19 del mese precedente, per consentire al dipendente pubblico di verificare,  i conteggi presenti in “busta paga”, che in questo caso è chiamata cedolino.
Il documento contiene sostanzialmente tutti i pagamenti e le ritenute effettuate al lavoratore, comprensivi di eventuali assegni familiari o bonus. Ivi comprese le ore lavorate, eventuali modifiche dello stipendio avvenute per cause varie, il conteggio dei giorni di ferie o di eventuali permessi per malattia o altra motivazione. Sarà così possibile verificare gli effettivi aumenti correlati alle modifiche del cuneo fiscale.

Importo Settembre 2021

Nel cedolino del mese di Settembre 2021 è possibile verificare sin dalla seconda metà del mese precedente quale sarà l’importo del prossimo stipendio, versato solitamente a partire dal giorno 23, questa la data per l’esigibilità ordinaria.
I lavoratori pubblici otterranno in Settembre uno stipendio simile a quello medio percepito nel corso degli altri mesi dell’anno,  lo stipendio di Settembre è gravato dalle addizionali Regionali e Comunali, contrariamente a quanto è avvenuto a Gennaio e a Febbraio. Ricordiamo però a partire dal 1° Luglio 2021 sono variati di molto gli assegni famigliari per le famiglie con figli a carico.

Quando arriva lo stipendio di Settembre 2021

L’INPS versa gli stipendi a insegnanti, personale del comparto sanitario, vigili del fuoco e dipendenti a tempo determinato (come ad esempio i supplenti) in date prestabilite da anni. Solitamente si possono avere degli slittamenti nei versamenti, dovuti al fatto che il giorno prestabilito cade di sabato o di domenica. L’INPS si occupa anche del pagamento delle pensioni.
Le date sono:

23 Settembre gli insegnanti della scuola dell’infanzia e delle elementari.
23 Settembre 2021 per parte del personale amministrativo.
23 Settembre per tutti gli altri dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
26 Settembre per i lavoratori del comparto Sanità.
27 Settembre per i supplenti con incarichi di breve durata e per i Vigili del Fuoco.

Per i pensionati della pubblica amministrazione invece la pensione è versata il giorno 1 Settembre per chi ottiene l’accredito sul conto corrente. Coloro che invece ritirano direttamente la pensione presso gli uffici postali la otterranno in modo scaglionato e in anticipo, a partire dal 26 Agosto fino al 1° Settembre.

 

Come accedere al cedolino

Come abbiamo poco sopra indicato, il cedolino è un documento che permette al dipendente pubblico di visualizzare la consistenza e le diverse voci del proprio stipendio.
Sul sito NoiPa sono disponibili, per numerosi dipendenti pubblici, tutti i cedolini degli ultimi 18 mesi; nei primi giorni di ogni mese si possono già visualizzare anche i cedolini del prossimo stipendio.

Per verificare questo tipo di informazione è sufficiente accedere all’area riservata disponibile sul sito NoiPa, utilizzando il Menu in alto a destra. Ogni dipendente pubblico può facilmente ottenere le credenziali per l’accesso richiedendole direttamente alla propria amministrazione, oppure utilizzando lo SPID o la Carta Nazionale dei Servizi.
Una volta effettuato l’accesso è possibile visualizzare il cedolino del mese in corso, quelli dei mesi precedenti e numerose altre informazioni che riguardano la situazione pensionistica, i versamenti già effettuati, la tassazione, la presenza a stipendio di assegni familiari o altri bonus, e così via.

Il servizio offerto da NoiPa è disponibile per tutti i lavoratori che operano all’interno di aziende pubbliche, di qualsiasi genere; purché l’amministrazione abbia aderito al servizio. Si confida nel fatto che un domani tutte le amministrazioni pubbliche utilizzino i servizi offerti da NoiPa, in modo da unificare la disponibilità di tali informazioni per l’intero comparto dei lavoratori pubblici.

L’App di NoiPa

Da qualche mese l’accesso al sito è disponibile anche tramite un’apposita App, scaricabile per sistemi Android o iOS attraverso i canali classici per questo tipo di software. Attraverso tale App, cui si accede con le medesime credenziali utilizzate per il sito di NoiPa, è possibile visualizzare i cedolini e il modello Unico dell’anno precedente a quello in corso, così come ottenere numerose interessanti informazioni per quanto riguarda lo stato di servizio di un dipendente pubblico.

A cosa serve il cedolino

Nella pubblica amministrazione il pagamento degli stipendi avviene secondo un preciso calendario. Per il mese di ottobre 2019 su NoiPa tutti coloro che operano all’interno di un’azienda pubblica amministrata tramite NoiPa possono visualizzare nella loro pagina personale il cedolino di questo mese.
Consultare il cedolino mensile permette di sapere in anticipo l’ammontare dello stipendio, tutti i dettagli per il pagamento, così come le ritenute e la presenza di eventuali bonus.
Il pagamento dello stipendio avviene in diversi giorni, a seconda della mansione del singolo lavoratore o del comparto di cui fa parte; i giorni sono per altro posti nella seconda metà del mese.

Stipendio

Come è ben noto la maggior parte dei dipendenti pubblici percepisce il proprio stipendio verso la fine del mese. Sul sito NoiPa vengono pubblicati gli importi degli stipendi, ad oggi solo di alcune categorie di dipendenti pubblici, in particolare dei docenti delle scuole di vario ordine e grado e del personale ATA.

Per tutti gli altri il sito offre altri tipi di informazioni, che riguardano sia lo stipendio, sia i contratti in essere e tutto ciò che riguarda la propria situazione per ciò che concerne i piani ferie, gli assegni familiari e così via.
Gli importi degli stipendi dei docenti e del personale ATA sono disponibili sul sito a partire dall’inizio del mese. Per visualizzarli è sufficiente accedere alla propria area personale e cliccare sulla voce “visualizzazione contratti scuola”, sul menù successivo si trova “consultazione ordini pagamento”.
In questo modo si possono visualizzare gli importi per lo stipendio del mese in corso.

Cedolino

Per quanto riguarda i cedolini, il portale sta attivando la conservazione digitale di tutti i cedolini per almeno i 14 mesi precedenti, questa la novità introdotta a partire da Settembre 2019.
Questo per tutti i dipendenti pubblici, o almeno per tutti quelli le cui amministrazioni hanno già aderito alla gestione unitaria offerta dal portale stesso.
Stiamo parlando quindi di una platea in costante espansione.

I cedolini non sono visibili sin dall’inizio del mese, ma solo alcuni giorni prima dell’effettivo versamento dello stipendio.
Il documento contiene i dati che riguardano il lavoratore, compresi quelli che riguardano direttamente la retribuzione. Consultando la pagina del sito NoiPa quindi è possibile visualizzare l’ammontare dello stipendio base, la disponibilità di assegni accessori, le ritenute suddivise nelle varie tipologie prelevate direttamente dal datore di lavoro, eventuali conguagli previdenziali e fiscali.
Il riepilogo mostra l’ammontare lordo dello stipendio, il netto ottenuto sottraendo tasse e contributi previdenziali e si evidenzia anche a quanto ammonta il quinto dello stipendio stesso.

Scaglioni

Forse non tutti lo sanno, ma i dipendenti pubblici ricevono sì il proprio stipendio in una data fissa, che però cambia a seconda della mansione svolta. Tale variazione si mantiene uguale in tutta Italia, viene quindi indicata una data per i pagamenti ai docenti, una per i supplenti brevi e saltuari, un’altra per il personale dei vigili del fuoco.

In particolare gli insegnanti e il personale ATA percepiscono lo stipendio il giorno 23 del mese; il comparto sanità il 27 del mese. Per i vigili del fuoco e i supplenti brevi e saltuari il pagamento avviene entro 10 giorni lavorativi, calcolati a partire dal 18 del mese.

Ti potrebbe interessare anche…

  • DURC: cos’è e come funziona
  • codici tributi IRPEF