Tutti noi abbiamo in casa, chi più e chi meno, un sacco di libri che non utilizziamo più. Prima di gettarli via pensateci molto bene, perché potrebbero esserci altre idee davvero originali per evitare ciò e farvi risparmiare e guadagnare qualcosina. Non tutti i libri sono uguali, alcune persone istaurano un vero e proprio legame di affetto con la carta stampata. Uno dei problemi più ricorrenti è la polvere che viene a formarsi su questi libri che sono, il più delle volte, lasciati e dimenticati dentro mobili o in mezzo agli scaffali. Tuttavia, buttarli non è la cosa migliore e nelle prossime righe spiegheremo i motivi.
Ecco come risparmiare riutilizzando i vecchi libri
In questo periodo storico il risparmio è sempre ben accetto ed ora vedremo come sarà possibile risparmiare impiegando dei libri vecchi non più usati. Un primo metodo per riciclare i libri vecchi potrebbe essere quello di creare un orologio da parete. L’ idea potrebbe sembrarvi alquanto bizzarra, ma è possibile. Tutto quello che ti servirà per realizzare un orologio a forma di libro sarà: un libro abbastanza vecchio, una forbice o un oggetto appuntito in grado di fare un taglio lineare (perciò meglio evitare coltelli seghettati), un po’ di colla e una sveglia che non vi serve più. Comporre questo orologio alternativo sarà un’ operazione non molto complessa. Basterà prendere le lancette della sveglia e fissare il fulcro centrale sulla copertina del libro.
Il tutto sarà fattibile soltanto dopo aver creato un foro dalla prima all’ ultima pagina in cui porgere la base delle lancette. Questo metodo vi farà risparmiare sull’ acquisto di un nuovo orologio e renderà la vostra casa diversa da quasi tutte le altre.
Se sei un lettore appassionato, dovrai per forza leggere questo metodo che sarà proposto. Da un libro vecchio si potrà ricavare un segnalibro del tutto diverso da quelli in commercio. Farlo è davvero semplice e divertente, vediamo insieme come! Oltre che al solito libro da riciclare, avrai bisogno delle stesse cose viste in precedenza, ma al posto della colla sarà necessario avere un tessuto sottile a forma di filo e una riga.
Tutto quello che dovrete fare è tagliare la base esterna del libro (quella che congiunge copertina e retro) così da avere tra le mani un rettangolo. Dopo aver fatto ciò, avrete praticamente quasi concluso il lavoro, infatti per rendere il segnalibro ancor più gradevole alla vista, potrete fare un buco sulla parte alta del pezzo di libro ritagliato e infilarci dentro un piccolo nastro o filo. Una volta fatti tutti i passaggi, il vostro segnalibro sarà pronto per essere usato o, in alternativa, potrà esser regalato a qualche persona amante della lettura.
Libri vecchi, ecco altre alternative valide per evitare sprechi
Abbiamo visto un paio di modi che potrebbero farci risparmiare, ora vediamone altri. Qualora non abbiate bisogno di un nuovo orologio o di un segnalibro, potrete anche pensare di venderli alle librerie o a privati. Questa pratica potrà essere seguita solo se i libri non saranno troppo vecchi e non troppo rovinati. Inoltre, avrete anche la possibilità di cederli in maniera gratuita a persone che non possono permettersi di sostenere questa spesa.
Ci sono molte associazioni che si interessano a questo tema e hanno grande sensibilità verso queste categorie troppo spesso dimenticate. Un metodo che sta diventando sempre più popolare è il book crossing: tradotto letteralmente significa “condivisione di libri” ed effettivamente la finalità perseguita sarà proprio questa. Per un mondo che si muove sempre più verso la sostenibilità, questo nuovo modo di scambiare libri vi eviterà di tenere sulle mensole pile e pile infinite di libri inutili.
Ci sono moltissimi metodi per non gettare via i libri e cercare di risparmiare. Piuttosto che buttarli via, come già accennato, potrete anche fare delle opere di bene verso le persone più bisognose. Nel caso in cui nessun modo di riutilizzo sia di vostro gradimento, bisognerà riciclarli in modo corretto: i libri dovranno essere gettati negli appositi cestini contenenti carta. Se non aveste intenzione di riusarli nei modi alternativi suggeriti, evitare di buttarli sarà un decisione buona e giusta perché ci sarà sempre qualcuno che ne potrà aver bisogno.