in

Non sai come conservare il prezzemolo? Ecco i trucchi per farlo durare di più

Ecco come risparmiare denaro tenendo viva la propria pianta di prezzemolo

Prendersi cura delle piante - Foto di cottonbro studio/Pexels.com

Una delle erbe aromatiche più utilizzate nel nostro paese è il prezzemolo, l’alimento è ovviamente aggiunto nelle ricette più disparate, dalle zuppe a piatti a base di carne, pesce e verdura. Ovviamente in moltissimi casi il prezzemolo è utilizzato anche per condire piatti di pasta, ed è anche possibile farci un pesto, così come accade col basilico.

Nonostante l’intenso impiego culinario del prezzemolo in Italia, pochi sanno che l’erba aromatica in questione è una grande fonte di vitamina C, vitamina K e ferro, e contiene, inoltre, abbondanti quantità di antiossidanti. In natura esistono due diverse varietà di prezzemolo, caratterizzate da forma e sapore diversi. è disponibile in due varietà principali: riccio e piatto. Il primo tipo è quello riccio, il nome è ovviamente legato alle foglie che hanno quella forma, e possiede un sapore molto forte, il secondo è invece quello a foglia piatta, dal sapore molto più delicato.

Il nostro consiglio è quello di preferire sempre il prezzemolo fresco a quello essiccato, sebbene anche quest’ultimo vanti delle importanti proprietà benefiche. Gli stessi chef infatti sottolineano come un’erba aromatica fresca, con le foglie verdi e non gialle ed appassite, rilascino nei nostri piatti un sapore forte ed intenso.

Come conservare al meglio la pianta

Osserviamo insieme cosa fare per conservare al meglio la nostra personale pianta di prezzemolo , evitando sprechi e risparmiando anche denaro. La prima cosa da fare è ovviamente procurarsi una pianta di prezzemolo, acquistabile in un qualsiasi supermercato, ma assicuriamoci che sia fresca e con le foglie verdi. Una volta strappate alcune foglie laviamole e sminuzziamole finemente, a questo punto l’erba aromatica va inserita in una ciotola o in un contenitore con all’interno un pizzico di bicarbonato di sodio.  A questo punto manca solo un passaggio, versare dell’acqua nella nostra miscela, assicurandosi che tutto il prezzemolo sia ben immerso nel liquido.

Dopo aver compiuto tali azioni lasciamo semplicemente il prezzemolo in acqua e bicarbonato per 15-20 minuti. Trascorso questo lasso di tempo possiamo semplicemente lavare il prezzemolo sotto l’acqua e poi scoliamola. Dopo aver posto l’erba aromatica su un tagliere ben pulito passiamo poi ad asciugare per bene il prezzemolo, ed adagiamolo sul fondo di un barattolo in cui avremmo messo alcuni sottili strati di carta assorbente.

A questo punto, dopo aver riempito per intero il barattolo, preferibilmente di vetro, trasparente, e con chiusura ermetica, possiamo pure lasciarlo nel nostro frigorifero di casa. La procedura spiegata in precedenza permetterà di avere del prezzemolo fresco per oltre un mese, anche quando il barattolo verrà aperto, infatti, non ci saranno problemi di sorta.

Varietà di piante da seminare - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com
Varietà di piante da seminare – Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com

Stando alle principali ricerche scientifiche inserire erbe aromatiche e spezie nella nostra dieta garantisce ai nostri cibi un grande sapore, senza tra l’altro intaccare il “contatore di calorie”. Tali alimenti infatti sono spesso privi di calorie ed ovviamente di grassi. Inoltre, a differenza del sale, non presentano rilevanti effetti negativi sulla salute.

Le erbe aromatiche hanno inoltre un costo molto basso, e ne esistono di svariati tipi, riuscendo sostanzialmente sempre ad appagare il palato del consumatore. Grazie a tali erbe riusciremo sicuramente ad arricchire i nostri piatti ed a portarli su un altro livello, garantendo al nostro organismo anche uno straordinario apporto di vitamine e di proprietà mediche positive per la nostra salute.

Scritta salute
Scritta salute – Foto di Miguel Á. Padriñán/Pexels.com

Cerchiamo di osservare brevemente alcune delle qualità che le erbe aromatiche rilasciano nel nostro corpo. Stando agli specialisti del settore, ed a medici, le erbe aromatiche contengono antiossidanti, sali minerali ed una straordinaria quantità di vitamine fondamentali per la nostra alimentazione e per la nostra salite. Le erbe aromatiche, inoltre, velocizzano il sistema metabolico dell’essere umano, e riescono anche ad evitare una eccessiva accumulazione lipidica.

Stando ad alcuni studi in merito, inoltre, le erbe aromatiche danno una sensazione di pienezza e sazietà, portando l’uomo ad ingurgitare meno cibo. Grazie ad un maggiore utilizzo di spezie e di erbe aromatiche potremmo inoltre diminuire l’uso del sale, che purtroppo, se assunto in eccesso, causa ritenzione idrica e problemi ai reni.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.