in

Piercing Nostril Naso: Fa male? Costo, Tipologie e Piercing Finto

Piercing Nostril, un altro modo per definire il famoso piercing al naso. Si tratta di una delle forature più comuni e diffuse anche tra giovanissimi ed è anche quella che comporta meno rischi d’infezione e meno dolore, essendo una zona con poche terminazioni nervose. La foratura viene effettuata precisamente all’altezza della narice. Negli anni 2000 questo tipo di piercing era molto apprezzato e divenuto un vero e proprio must have, specie la scelta del brillantino. Attualmente, invece, a essere di tendenza è l’anello vero e proprio. Si tratta di un piercing molto diffuso sia tra uomini che tra donne, perché capace di donare brillantezza e lucentezza al viso, senza risultare ingombrante.

Il piercing al naso è uno degli accessori di bellezza più diffusi ma anche più discussi, similmente al piercing al sopracciglio. C’è chi lo considera un ornamento must have di questo secolo e chi invece ne sottolinea la poca eleganza. Un piccolo brillantino o un cerchietto possono donare un tocco di fascino e originalità al volto rendendolo più sexy e accattivante. L’età media in cui viene maggiormente fatto questo piercing è 16-18 anni. Tra i piercing al naso che invece cominciano a spiccare nel panorama, ci sono senz’altro i piercing effettuati sulla punta del naso. Stiamo parlando del Septril piercing o del Rhino piercing, una moda in continua crescita. Ma vediamo quali sono le caratteristiche del Nostril piercing, il costo e se preferire brillantino o anello.

nostril piercing

Piercing Nostril al Naso

Conosciuto con il nome di piercing Nostril, questo piercing consiste nella foratura della narice nel modo più classico e conosciuto possibile. Ne esistono però anche altre tipologie. Infatti non c’è un’unica tipologia di piercing al naso: a seconda della posizione del foro, si parlerà di piercing al capezzolo, piercing Nostril, septum piercing e bridge piercing. Il nostril è il più comune specialmente tra le donne e la foratura viene fatta sulla narice.

  • Il septum è un piercing diffuso negli ultimi anni e la foratura viene fatta a setto alla base del naso
  • Il bridge (come suggerisce il nome) è il piercing che attraversa orizzontalmente la parte superiore del setto nasale

Se per il septum la scelta dell’orecchino ricade su un anellino, per il nostril nella maggior parte dei casi si preferisce un punto luce o un brillantino. Un tempo praticato solo dalle donne, oggi questo tipo di piercing è comune anche tra gli uomini che spesso preferisco come gioiello un cerchietto nero alla narice. Uno degli errori più diffusi è credere che il piercing al naso sia un trend attuale. Nel mondo occidentale oggi, al pari dei tatuaggi, la foratura del naso è una pratica vista come vezzo estetico e forma d’espressione personale. Già tra le antiche civiltà tribali era in uso questa pratica per motivi non estetici ed ornamentali, ma religiosi e culturali.

Quest’ornamento rientra in una pratica rituale ed è un simbolo d’appartenenza sociale a una determinata tribù o ceto sociale. In molti paesi asiatici come Nepal, India, Bangladesh, Sri Lanka, Filippine e Pakistan, il piercing al naso è indossato come gioiello dalle donne non solo come oggetto di bellezza, ma come simbolo di status social.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Le donne in età fertile lo indossano per indicare il loro fidanzamento o la loro disponibilità a contrarre matrimonio (generalmente a sinistra perché nella medicina ayurvedica è associata all’apparato riproduttore femminile). Anche nel giorno delle nozze il nostril in India è parte integrante del corredo di gioielli della sposa. Esempi di nostril si trovano anche tra gli Indios Yanomami del Sudamerica e in Africa occidentale tra le donne Fulani. Tra i nativi americani l’orecchino al naso è diffuso particolarmente tra gli uomini ed era un simbolo di potere e status maschile.[/md_boxinfo]

Leggi anche: Piercing ombelico: pro, contro, costo, dolore e rischi

Fa male il Nostril?

Il Piercing Nostril è tra i piercing più in voga e a differenza di altri come il piercing alla lingua, al sopracciglio o il labret, non è assolutamente doloroso. Perché vi chiederete? Perché la zona dove viene effettuata la foratura (ossia la pelle della narice) non è attraversata da tante terminazioni nervose. Ovviamente il dolore è un fatto soggettivo e dipende sempre dalla soglia che ognuno di noi è in grado di sopportare, ma rassicuratevi perché il dolore è minimo e circoscritto al momento della foratura. Dopo il gonfiore normale iniziale che può durare anche 10 giorni, non ci sono solitamente complicazioni.

Il rischio d’infezione c’è sempre e quindi è meglio prestare attenzione al materiale del piercing ed evitare quelli che potrebbero creare reazioni allergiche come il nichel. Meglio affidarsi ai consigli di un piercer professionista anche per la scelta del materiale del piercing. La nostra pelle a volte non tollera il contatto con alcuni materiale e ha reazioni allergiche che possono diventare anche gravi nel caso in cui la pelle in quel punto sia cicatrizzata o lesionata.

 

Per il piercing il migliore è l’acciaio chirurgico (cioè Surgical Stainless Steel, con la sigla SSS). Attenzione: anche questo materiale ha una percentuale minima di nichel. In alternativa si può optare per materiali come noibio o titanio. Attenzione anche all’argento perché a contatto con liquidi e fluidi si ossida e perché lo sterline 925 contiene al suo interno una percentuale di rame che può provocare reazione allergiche. Per chi ama l’oro invece è consigliabile quello 24 carati, puro, quello 18 carati contiene percentuali di altri metalli come nichel, rame o palladio.

Cos’è il Venom, il piercing sulla lingua: prezzo, procedura e come curarlo

Piercing Nostril finto, come funziona?

In alcuni casi, prima di decidere di fare un vero e proprio piercing, che lascerà un segno quasi indelebile sulla nostra pelle, può essere utile fare una prova con un piercing finto. Parliamo di un gioiello, nella maggior parte dei casi un semplice anellino, che va fissato al naso, in posizione centrale o laterale. Alle sue estremità, non abbiamo l’ago che passa da una parte all’altra del setto nasale ma due piccoli perni, che permettono al cerchietto di rimanere fissato al naso.

nostril finto

Il prezzo per questa soluzione è molto variabile, soprattutto a seconda della lavorazione e del materiale utilizzato. Nello specifico, il range di prezzi per un nostril finto varia dai 10 fino ai 40 euro. Il consiglio è sempre quello di scegliere materiali anallergici, per evitare che possano insorgere fastidiose irritazioni nella zona.

Piercing Nostril doppio

I piercing al naso sono sicuramente stati molto di tendenza negli anni ’90, ma sono tornati negli ultimi anni. Come un piercing singolo o come parte di una composizione, il nostril è sempre molto amato. Esistono diverse varianti di questo piercing. Il nostril piercing può essere fatto in una posizione classica, in mezzo al naso, nella parte alta della narice o può essere un doppio piercing. Nello specifico, viene acquistato come spirale e inserito in un solo foro piuttosto che realizzato come doppio foro in parallelo o nella narice opposta.

piercing nostril doppio

Piercing Nostril: Costo medio

La domanda che si pongono tutti gli amanti del piercing al naso è “quanto costa” il piercing Nostril. Il costo non è elevato e si aggira intorno a un massimo di 60 euro, ma in molti casi si paga 50 euro. Il nostro consiglio è fare il piercing in uno studio di piercing e tatuaggi ed affidarsi a professionisti esperti ed effettuarlo in un ambiente sterile e igienico. Le forature, come i tatuaggi, sono micro-mutazioni del corpo che non vanno sottovalutate poiché c’è sempre il rischio di infezione. Ecco perché non bisogna fare le forature da soli, seguendo indicazioni sul web e vedendo video su YouTube, ma affidarsi a chi queste cose le fa per mestiere e non per passatempo o con improvvisazione.

Piercing Nostril anello o brillantino?

Il più diffuso orecchino per il naso è il brillantino o punto luce, un ornamento delicato, elegante e per nulla invadente o volgare. È senz’altro l’emblema del Piercing Nostril, fine e raffinato. Il materiale ideale è anallergico e senza nichel. Specialmente il titanio è il materiale preferito per l’orecchino al naso, perché non causa allergie e non si ossida. Destra o sinistra? Che lato preferire l’orecchino al naso? Generalmente le donne scelgono il lato sinistro, poiché nell’antica tradizione indiana la foratura alla narice sinistra è legata alla sfera femminile ed è di buon auspicio per la fertilità e il parto. Ovviamente non esiste differenza tra i due lati e ognuno è libero di scegliere il lato che preferisce. Il nostro consiglio è di seguire l’istinto e non affidarsi a una tradizione orientale millenaria.

Piercing Nostril come si effettua

Come si fa il piercing Nostril? Fare questo piercing è semplicissimo. Viene realizzato con un apposito ago sterile, che viene inserito attraverso la pelle della narice e poi viene messo l’orecchino. Si può avvertire nel momento esatto della foratura un lieve dolore (sopportabile) e successivamente avere un arrossamento della zona del foro e un leggero gonfiore per 24-48 ore. La procedura richiede pochi secondi e la foratura non è pericolosa. Di seguito un video in cui si può comprendere bene il procedimento che si effettua per realizzare il piercing Nostril:

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.