in

Nuovi parametri per il livello del colesterolo

Doctor with heart

Il livello del colesterolo nel sangue è stato dimezzato: il limite massimo scende a quota 100

Mantenere basso il livello del colesterolo nelle analisi del sangue è di fondamentale importanza, al fine di evitare spiacevoli conseguenze per la salute. Infatti, il colesterolo cattivo è sempre in agguato, pronto a giocare dei brutti scherzetti, traducibili come veri e propri problemi patologici che possono mettere in serio pericolo la salute.

[md_quote]Articoli sul colesterolo:

Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano che si basa su tanta attività fisica aiutano a prevenire la comparsa del colesterolo, mentre specifici integratori (armolipid plus), da prendere sempre sotto stretto controllo medico, onde evitare spiacevoli effetti collaterali possono aiutare ad abbassare il livello del colesterolo nel sangue.

Ma, qual è il limite massimo del colesterolo cattivo? L’ESC (Società europea di cardiologia) ha rivoluzionato i parametri relativi al livello del colesterolo, abbassando la soglia massima: ora il limite è sceso a 100. Un target molto più basso rispetto al precedente (il limite era fissato a 190), il quale prevede livello di colesterolo che può (anzi deve) oscillare tra 70-100, senza deroga alcuna, neanche per quelli che son comunemente definiti come “soggetti non a rischio”. Nessuna differenza, si punta solo ad abbassare sempre più il livello del colesterolo, al fine di contrastare l’insorgere di patologie molto pericolose dal punto di vista cardiovascolare.

Come abbassare il livello del colesterolo nel sangue?

Niente paura, basta solo un po’ di determinazione e qualche piccolo aiuto per mandare al tappeto il colesterolo cattivo. Ciò che tutti i medici consigliano, prima di ogni altra cosa, è di avere uno stile di vita sano ed equilibrato, cioè fare tanta attività fisica e mangiare in modo corretto: solo seguendo questi due consigli, veri e propri fari che illuminano la parola salute, i livelli del colesterolo scenderanno notevolmente. Però, non è sempre così facile, dato che molti soggetti devono convivere con il colesterolo cattivo tramandato di generazione in generazione: in questi casi, per contrastare l’ipercolesterolemia familiare è possibile richiedere l’aiuto di specifici farmaci, ovvero di mirati integratori. Vedi anche: Dieta contro il colesterolo alto e cosa mangiare.

Una vita sana, che poggia sulle solide basi della corretta alimentazione e dell’attività fisica, aiuta a prevenire ed allontanare problemi cardiovascolari molto pericolosi, causati proprio dall’alto livello del colesterolo nel sangue.  Quindi, se il colesterolo cattivo (Ldl) cerca di restringere i vasi sanguigni, cerchiamo di aiutare il l’HDL (fratello buono, definito spazzino del sangue) seguendo i consigli del medico e conducendo una vita sana.

Con pochi accorgimenti (corretta alimentazione e tanto sport) e con l’aiuto della medicina (farmaci e integratori) è possibile raggiungere anche il nuovo obiettivo: il livello del colesterolo a 100 non è un traguardo irraggiungibile.

[link_analisi_sangue]