in

Nuovo bonus per le mamme: come fare domanda per averlo

Oggi, mettere su famiglia è una scelta difficile e allo stesso tempo delicata. Le mamme single per fortuna possono avere il beneficio di alcuni bonus, vediamo di cosa si tratta.

Come funziona il bonus - Foto di Kristina Paukshtite/Pexels.com

Siamo in quel periodo in cui le famiglie si trovano davvero in grandi difficoltà, soprattutto a livello economico. Ci sono alcune che stanno rinunciando all’idea di mettere al mondo figli mentre, altri provano ad avere aiuti economici da parte dello Stato. Con il nuovo governo c’è aria di grandi cambiamenti. Però di certo non possiamo negare che negli ultimi anni lo Stato in collaborazione con l’INPS, ha messo a disposizione diversi aiuti, in particolare bonus per le mamme.

Oggi, purtroppo le famiglie che hanno bisogno di un aiuto economico sono davvero tante. Per questo motivo ci sono i nuovi bonus che aiutano soprattutto le mamme, sia quelle senza lavoro che quelle che lavorano ma non riescono a mantenere i figli. Sicuramente la figura della mamma lavoratrice è una delle più delicate e sapremo benissimo che quelle che lavorano hanno diritto ad un esonero contributivo per il rientro al lavoro dopo la maternità. La nuova circolare dell’INPS chiarisce tutti i particolari riguardanti il bonus mamma in arrivo, spiegando come fare per presentare domanda, in cosa consiste e quando si potrà usufruirne. Ci teniamo a precisare che il datore di lavoro non deve per forza essere un imprenditore.

Come funziona questo nuovo bonus

Bonus mamme - Foto di Ron Lach/Pexels.com
Bonus mamme – Foto di Ron Lach/Pexels.com

Il bonus mamma appena accennato, ha a che fare sia con tutte quelle che hanno un lavoro con contratto a tempo determinato, che per quelle con lavori a contratto indeterminato, compreso ovviamente il settore agricolo e quello part-time. Questo bonus può essere richiesto anche dalle mamme lavoratrici in apprendistato. Sempre la nuova circolare dell’INPS ci fa presente che si tratta di una misura sperimentale, con esonero contributivo del 50%, insomma un esonero ricco e importante, che aiuta tutte le mamme ad affrontare periodi non facili.

La domanda dovrà essere richiesta dal datore di lavoro per la mamma lavoratrice che è pronta a rientrare a lavoro dopo la maturità. Può essere inviata direttamente sul sito dell’INPS e si può accedere con le modalità di autenticazione nel cassetto previdenziale. Poi bisogna cercare assunzioni agevolate e sgravi, cliccare sul box art.1 137L 234/2021, completare il box con i dati relativi alla mamma che intende fare domanda. Basta, questo è tutto, non serve altro per ottenere l’esonero contributivo spettante.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.