in

Occhiaie: Significato, perché compaiono e come eliminarle

Occhiaie, una condizione fisiologica che consiste nella comparsa di un alone con sfumature verdi o blu, al di sotto dell’occhio. Lo scurimento di questa area viene spesso associato a uno sguardo appesantito, dovuto a un sonno poco riposante o insufficiente. In realtà, le cause alla base delle occhiaie possono essere differenti. Le peculiarità degli occhiaie dipendono molto anche da quelle che sono le caratteristiche soggettive, a seconda della colorazione e anche dell’intensità. Possono avere sfumature tendenti al blu, ma anche al verde o al giallo: analizzare con attenzione il colore ci aiuterà anche a capire come coprirle al meglio.

occhiaie

In alcuni casi si tratta di una peculiarità del viso, che non deve per forza essere nascosta perché rende unico nel suo genere lo sguardo. Molto dipende anche dal tipo di carnagione, su una pelle più chiara le occhiaie risulteranno molto più visibili. Non stiamo quindi per forza parlando di un difetto da camuffare. Vediamo ora quali sono le caratteristiche, le cause delle occhiaie e come riuscire ad eliminarle.

Occhiaie: significato

Le occhiaie sono quindi definite come una condizione fisiologica, spesso considerata come inestetismo del volto. La zona al di sotto dell’occhio assume un colorito scuro, con sfumature dal blu al verde nella maggior parte dei casi. D’altra parte, la pelle intorno all’occhio è incredibilmente sottile: con meno di 0,5mm di spessore (contrapposti a una media di 2mm sul resto del corpo), è la parte di pelle più delicata che possediamo.

Proprio a causa della sua sottigliezza questa risulta quasi trasparente, e permette alla fitta rete di capillari sanguigni di manifestarsi sotto forma di aree più scure, che chiamiamo comunemente occhiaie. La zona circostante gli occhi è infatti ricca di grasso, utile per mantenerli all’interno dell’orbita. In questa zona, utile anche per mantenere la temperatura ideale, scorrono numerosi capillari. Quando, per motivazioni differenti, i capillari si rompono e il sangue fuoriesce, la pelle ne rimane macchiata e hanno così origine le occhiaie di colore più scuro. Anche l’olio di ricino è molto utile nel trattamento.

occhiaie

Solitamente, queste appaiono più evidenti nelle prime ore dal risveglio, poichè la posizione orizzontale che assumiamo durante il sonno favorisce l’accumulo del sangue nei capillari e la loro conseguente dilatazione. In alcuni casi, l’occhiaia rimane visibile per la maggior parte del giorno, rendendo lo sguardo spento e appesantito.

Occhiaie: perché compaiono?

Di solito, si associa la comparsa di occhiaie a stanchezza, stress, o semplicemente a mancanza di sonno. Per molte persone è solo un problema transitorio, altri invece ne soffrono spesso o per la maggior parte del tempo. Come abbiamo già accennato, si tratta di una condizione fisiologica proprio perché la posizione che assumiamo durante il sonno aumenta l’accumulo del sangue nei capillari e la loro dilatazione. L’emoglobina ricca di ferro provoca la colorazione bluastra o verdastra della pelle. Quando però questo inestetismo diventa visibile per la maggior parte del giorno e non solo dopo il risveglio, potrebbe esserci una motivazione differente alla base.

La causa principale delle occhiaie è genetica. La pelle dell’occhio particolarmente sottile è spesso un tratto ereditario, presente in alcuni familiari. Tra i popoli di origine africana e asiatica, per esempio, l’eccesso di pigmenti nell’area perioculare è un tratto molto diffuso e può essere anche questa una causa di occhiaie.  Tuttavia, esistono molti altri fattori che possono accentuare o dar luogo a questo fastidioso inestetismo.

Nelle persone più giovani il motivo è spesso un accumulo di fluidi nell’area sottostante l’occhio. Questo può essere dovuto a malattie, allergie o un’eccessivo consumo di sale. La ritenzione idrica causa infatti l’aumento di pressione sui vasi sanguigni, che si avvicinano allo strato di pelle e di conseguenza diventano più visibili, facendo apparire le occhiaie più evidenti.

occhiaie

Anche stress e stanchezza giocano un ruolo. In situazioni di particolare fatica, il nostro corpo produce cortisolo, un ormone sintetizzato dalle ghiandole surrenali e che, tra gli altri effetti, provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, compresi quelli dell’occhio. Se quest’ultimi vengono sottoposti a forti sollecitazioni, come sbalzi di temperatura o lo strofinarsi spesso gli occhi, possono danneggiarsi e causare un accumulo di sangue nelle zone circostanti, che assumeranno un colore violaceo.

Per concludere, con l’avanzare dell’età la pelle perde la sua elasticità e la capacità di rigenerarsi, e come risultato si assottiglia. Nelle persone più anziane, le occhiaie sono inevitabili e appaiono per cause naturali.

Occhiaie: come eliminarle?

In commercio esistono molti prodotti che promettono di combattere le occhiaie. Riuscire, come prima cosa, a comprendere il tipo di problema alla base delle occhiaie è essenziale. Possiamo optare per una alimentazione corretta, ridurre il consumo di sale oppure diminuire il tempo davanti agli schermi luminosi. Dopo aver modificato queste abitudini, possiamo pensare a come coprire questo inestetismo. Ricordiamoci di bere acqua e scegliamo prodotti a base di vitamina B per eliminare le occhiaie. Anche il burro di karitè è utile nel trattamento.

Creme, pomate, e anche i famosi “rimedi della nonna”, come apporre fettine di cetrioli o patate sugli occhi, possono rendere le occhiaie meno evidenti e dare un temporaneo sollievo. Per eliminarle definitivamente bisogna, però, intervenire alla radice del problema. Cause genetiche a parte, le occhiaie fungono da indicatore dello stato di salute di una persona, che senz’altro può peggiorare a causa di cattive abitudini o di un’alimentazione scorretta. Dormire almeno 7 ore a notte, ridurre il consumo di sale, indossare occhiali da sole ma anche diminuire il consumo di alcool e fumo. Il metodo più efficace per contrastarle, senza contare gli immensi benefici che si ricavano da uno stile di vita più sano, è agire all’origine del problema.

Vedi anche: Che cosa sono le Miodesopsie o Mosche Volanti

Occhiaie: prodotti migliori

Quali sono i prodotti migliori sul mercato per combattere le occhiaie? Importante è partire dal presupposto che gli ingredienti contenuti all’interno dei prodotti che promettono di combattere le occhiaie devono migliorare la circolazione sanguigna. Come abbiamo detto, i numerosi capillari concentrati nella zona sottostante agli occhi rischiano di rompersi in alcune situazioni e di dar vita alle fastidiose occhiaie. Inoltre, è importante decongestionare e favorire l’assorbimento dei liquidi accumulati in questa zona.

occhiaie

  • Sensitive Act, un siero viso con vitamina B definito come prodotto efficace contro le occhiaie. L’obiettivo degli ingredienti e dei principi attivi contenuti nel siero è proprio quello di rinforzare le pareti dei capillari. In Sensitive Act ritroviamo l’estratto di Rusco, di Centella Asiatica e di Calendula, insieme alla Escina, l’Ammonio Glicerizzato, la Provitamina B5, il Lievito Idrolizzato e le proteine. Gli effetti saranno visibili dopo 1 mese di applicazione, almeno 2 volte al giorno. Prezzo di vendita di 54€.
  • Shiseido – WrinkleResist24 Maschera Occhi, infatti non solo creme e sieri funzionano contro le occhiaie. Qui parliamo di piccole maschere applicabili nella zona sottostante all’occhio che rilasciano lentamente i principi attivi necessari per combattere questo inestetismo. Oltre all’acido ialuronico, in queste maschere troviamo il retinolo e l’estratto di Mukurossi, un principio vegetale di omega 3 noto per dare vitalità e luminosità al contorno occhi. Applichiamole 3 sere a settimana per 20 minuti, inizieremo subito a notare i miglioramenti. Prezzo consigliato di 55€.
  • MD Advanced skin care – Dark Circles Eye Treatment, utile per ridurre sia il problema delle occhiaie che quello delle borse. I due principi attivi più importanti sono l’Acetyl Hexapeptide-8 e il Palmitoyl Tripeptide-5, dalle ottime proprietà idratanti e rassodanti. Prezzo di vendita di 20€.
  • Face D – Anti Dark circles eye cream, un altro prodotto con ottime recensioni. L’effetto è legato soprattutto all’estratto dell’albero della seta, che agisce come barriera della pelle, proteggendo il collagene e l’elastina. Inoltre, ridure la congestione e l’eccesso di liquidi nella zona.

Occhiaie e borse: differenza

Spesso, parlando di occhiaie e di borse, le due tipologie di inestetismi vengono confuse. Importante è sapere che si tratta di due fenomeni completamente diversi, nonostante colpiscano la stessa zona del viso. Le borse non hanno nulla a che vedere con le occhiaie. Infatti, si tratta di un rigonfiamento della pelle sotto l’occhio dovuto alla perdita di elasticità (si veda collagene e calasi) e ad una infiltrazione di tessuto adiposo.

Anche alla base delle borse ritroviamo la grande presenza di capillari nella zona sottostante l’occhio. In questo caso però, Abbiamo la perdita di elasticità dei capillari stessi, che può provocare una perdita di siero e acqua. Questo va a gonfiare la zona con l’adipe e a creare un’edema cronico. Il tessuto adiposo concentrato in questa zona tende, di conseguenza, a infiammarsi dando vita alle tanto odiate borse. Nonostante la diversa origine, le cause alla base degli occhiaie sono simili a quelle alla base delle borse. Si consiglia di ridurre il fumo di sigaretta, il consumo di alcol, il consumo di sale e di migliorare la qualità del proprio sonno.

borse

Ti potrebbe interessare anche…