L’olio di cocco è un prodotto davvero versatile, questo alimento può infatti essere utilizzato in varie ricette o assunto al naturale, donando al nostro organismo una serie davvero infinita di benefici. Obiettivo dell’articolo è mostrare al lettore quali siano tali proprietà benefiche, soffermandosi in particolare sulla questione legata al diabete.
Da cosa è composto l’olio di cocco
L’olio che si ricava dal cocco è una delle sostanze in natura che possiede più grassi saturi, è infatti composto da oltre il 90% di grassi. Non a caso, per secoli, nel nostro continente, ed anche negli Stati Uniti, è stato considerato particolarmente dannoso per l’organismo umano. Solo negli ultimi decenni, in seguito a più attente analisi chimiche, si è in realtà osservato che i grassi saturi del cocco sono unici, ed apportano al nostro corpo svariate proprietà benefiche, a differenza dei grassi saturi presenti nella carne o nei latticini.
Infatti i ricercatori hanno osservato che a differenza di ciò che accade con le molecole di grasso presenti in questi alimenti, il fegato non immagazzina tali sostanze facendoci ingrassare, ma piuttosto le converte direttamente in energia pura per le nostre cellule.
Le proprietà benefiche della sostanza
Presentiamo, dunque, a questo punto, le principali proprietà benefiche della sostanza. Secondo molti scienziati, un singolo cucchiaio di olio di cocco, migliora in maniera evidente le funzionalità generali del nostro cervello. Stando a tali rilevazioni, infatti, la sostanza è una manna per le persone che soffrono del morbo di Alzheimer, ma anche per tutte quelle persone che svolgono un lavoro non fisico ma mentale. Il cocco, inoltre, se assunto correttamente, e senza esagerare, aiuta a perdere peso. I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di prodotto lipidico sulla pancia, donando al nostro corpo maggiore tonicità.
Oltre a ciò, la sostanza tiene a bada i livelli di colesterolo cattivo nel nostro plasma, e migliora anche i valori di pressione sanguigna, prevenendo così l’insorgenza di problemi a carico del cuore. L’olio di cocco è inoltre importante per la salute dei nostri denti. Di fatti, stando alle principali ricerche in merito, facilita l’assorbimento del calcio dagli alimenti, bloccando in tal modo la proliferazione di carie e le infezioni alle gengiva, aiutando anche a sbiancare i denti.
Il diabete e l’olio di cocco
Il diabete, come ormai tutti sanno, è una malattia cronica del nostro organismo caratterizzata dalla presenza di eccessivi valori di zucchero nel plasma. I grassi saturi dell’olio di cocco, grazie all’azione del fegato, producono energia utile a stabilizzare proprio i valori di zucchero nel sangue. Dopo circa dieci settimane dall’assunzione di un cucchiaio di olio di cocco al giorno, gli studiosi hanno infatti osservato una sensibile diminuzione del diabete nei pazienti che soffrono di tale patologia.
Ci teniamo però a sottolineare che l’aggiunta alla propria dieta di tale sostanza debba essere sempre fatta sotto consiglio e tutela medica. Infatti, un’eccessiva assunzione dell’olio potrebbe comportare un carico troppo elevato di calorie, provocando non solo un aumento di peso, ma anche la possibilità di insorgenza di malattie cardiocircolatorie, problema numero uno per chi soffre di diabete.