in

Olio di Cocco: Utilizzi, viso, rughe, Benefici per dimagrire e Ricette

Con il suo profumo esotico e coinvolgente, l‘olio di cocco è un vero e proprio elisir di bellezza naturale, super amato dalle appassionate dei cosmetici green e bio per le sue innumerevoli proprietà per corpo e capelli. L’olio di cocco biologico, quello puro (o grezzo) senza componenti aggiuntive, è un toccasana per la pelle del nostro viso, ma anche per il corpo e per i capelli. Incredibile vero? Il suo punto forte però è il prezzo super economico ed accessibile davvero a tutti e la facilità di trovarlo in commercio nei negozi fisici e online. Insomma questo olio meraviglioso dovrebbe essere un must have nella beauty routine di ogni donna non solo d’estate, ma in qualsiasi periodo dell’anno. Scopriamo insieme come usarlo e se ci sono controindicazioni.

Vedi anche: Extension ciglia, un trattamento estetico di allungamento e infoltimento delle ciglia

Olio di Cocco: utilizzi

Questo favoloso olio super profumato viene estratto dalla noce di cocco (cocos nucifera), ossia il frutto della palma di cocco che si trova essenzialmente nelle Filippine, in India e in Indonesia. La particolarità di quest’olio vegetale così rinomato nel mondo beauty è l’altissima concentrazione di acido laurico (da non confondere con l’acido ialuronico) ma anche di acidi grassi essenziali come acido caprico e acido acido caprilico, noti per le loro proprietà antimicotiche e antifungine. Inoltre questo olio vanta importanti proprietà antiossidanti, il che lo rendono un elisir di “giovinezza” per la pelle del viso, utilissimo a contrastare le fastidiose rughe d’espressione come le rughe fronte e le rughe naso-labiali.

Occorre fare una distinzione tra due tipologie di olio: l’olio di cocco cosmetico e quello alimentare. Generalmente viene usato l’olio di cocco raffinato per la preparazione di ricette, anche se può essere usato anche l’olio di cocco puro usato in cosmetica per la cura della pelle e dei capelli che è anche il migliore dal punto di vista nutrizionale. Ma quale è il migliore in commercio? Senza ombra di dubbio l’olio di cocco puro, spremuto a freddo, senza profumazioni aggiuntive. Occhio all’INCI quindi. Bisogna sempre controllare la lista ingredienti per assicurarsi di prendere un prodotto di qualità.

Rispetto ad altri oli naturali si tratta di un olio molto sensibile alla temperatura e agli sbalzi climatici. Dai 15° a scendere, infatti, quest’olio vegetale si solidifica diventando come una sorta di burro denso e corposo. Anche il burro di karitè è utile nel trattamento. In quel caso per utilizzarlo basta sciogliere tra le mani oppure a bagnomaria. Un po’ come si comporta l’olio di Monoi insomma che solidifica dai 25° in giù. Ma come si usa sulla pelle del viso? Che effetti si ottengono nel breve e nel lungo periodo? Scopriamolo insieme.

  • Stress e basse difese immunitarie sono anche alla base delle afte, fastidiose lesioni del cavo orale.

Olio di Cocco: viso e rughe

Essendo un ottimo antiossidante viene usato come antiage per la cura della pelle del viso, mentre per le sue proprietà antimicotiche è considerato anche un valido rimedio contro l’herpes. Ci sono tantissime ricette per prepararlo in casa. Prima di scoprirle però, è bene precisare che non sempre quest’olio vegetale è la soluzione migliore. Per esempio è sconsigliato se hai una pelle mista, impura o acneica. Si tratta di un prodotto comedogeno, che va a chiudere i pori. Anche per chi non ha problemi particolari di pelle, è sempre bene sciacquare accuratamente. Uno degli usi più diffusi di tipo cosmetico di questo olio vegetale è come struccante (ottimo anche per eliminare il trucco waterproof). Ottimo per pelle e capelli anche l’olio di argan.

Essendo un ottimo antiossidante, è perfetto come rimedio contro le rughe. Il nostro consiglio è di aggiungerlo alla normale crema notte per avere idratazione e nutrimento oltre ad un effetto antiage. Molti makeup artist consigliano il coconut oil come fortificante per le ciglia. Il trucchetto è passare un cotton fioc nell’olio e poi sulle ciglia per almeno 7- 10 giorni. Anche applicato sulle labbra è ottimo contro secchezza e screpolature. C’è anche chi usa il coconut oil unito al bicarbonato come sbiancante per i denti. Provare per credere! Ovviamente questo straordinario olio può essere usato su qualsiasi parte del corpo viste le sue doti nutrienti e idratanti. Ottimo anche come olio per cuticole e come crema mani.

Come l’olio di mandorle, anche quello di cocco è ottimo per curare e prevenire le odiose smagliature su fianchi, seno, pancia e interno coscia e come cura post-depilazione. Essendo naturale e non pericoloso, può essere usato senza problemi anche dalle donne in dolce attesa. Ottimo anche dopo la doccia per il corpo. Per riparare e nutrire i capelli danneggiati, invece, si può fare una maschera capelli secchi fai da te. Non solo, il coconut oil è un valido rimedio contro la forfora. Infine è anche utile per la salute dei piedi, evita infezioni da funghi ed è il massimo se lo si combina a qualche goccia di tea tree oil.

Olio di Cocco benefici per dimagrire

Anche se ha un’origine lipidica, l’olio di cocco può essere usato per velocizzare il metabolismo e bruciare i grassi. La presenza di acido laurico è importante per il processo di digestione. Ecco tutti i benefici:

  • diminuisce il senso di fame
  • aumenta il senso di sazietà
  • brucia i grassi
  • accelera il metabolismo lento
  • aiuta a perdere il grasso addominale

In che quantità assumerlo? Ecco i consigli dell’esperto (per adulti in base a peso corporeo):

  • 3 cucchiaini al giorno, uno prima di ogni pasto (40-60 kg)
  • 1 cucchiaino e mezzo prima di ogni pasto, per un totale di 4 al giorno (61-80 kg)
  • 2 cucchiaini prima di ogni pasto per un totale di 6 cucchiaini al giorno (da 81 kg in su

Olio di Cocco: Ricette

Quante saporite ricette esistono con l’olio di cocco? Tante, anzi tantissime. Ecco alcuni consigli per usarlo in cucina:

  • montato a neve (stile panna)
  • come ingrediente di un frullato estivo (olio di cocco, mandorle, frutta di stagione)
  • ottimo per le fritture di verdure
  • dolci come torte (cocco e ananas, cocco e cioccolato) o muffin
  • per realizzare il burro vegano
  • pollo al latte di cocco e curry

Olio di Cocco: controindicazioni

Usato per via esterna (corpo, capelli, viso) non presenta alcuna controindicazione, anzi è ottimo anche in gravidanza. Discorso ben diverso invece se lo si utilizza per uso alimentare. Si tratta di un olio molto calorico (circa 850 calorie ogni 100 grammi) ed è ricco di grassi saturi. Andrebbe quindi consumato in cucina con moderazione. L’importante è sempre assicurarsi di prendere olio puro, senza sostanze aggiuntive, di provenienza biologica e spremuto a freddo.

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.