in

Olio di Jojoba: Cos’è, Proprietà e Controindicazioni

Olio di jojoba, una cera, liquida a temperatura ambiente, che può essere utilizzata in svariati modi grazie alle sue molteplici proprietà benefiche. Viene utilizzato sul viso e sui capelli in quanto sembra essere un prodotto naturale molto potente, estratto da arbusti delle regioni calde con semi di questo tipo. L’olio di jojoba è utilizzato come ingrediente principale nella produzione di diversi prodotti cosmetici ed è un prodotto eccellente: antirughe, antisettico e antimicotico.

olio di jojoba

 

Con questi presupposti nelle prossime righe vedremo insieme cos’è nel dettaglio l’olio di jojoba, le sue proprietà, le controindicazioni e le opinioni.

  • Vedi anche l’articolo dedicato all’olio di Argan e alle sue proprietà

Olio di jojoba: cos’è

Come anticipato, l’olio di jojoba è una cera (liquido a temperatura ambiente) che può essere utilizzata in tantissimi modi, e questo è possibile grazie alle sue numerose proprietà benefiche. L’olio di jojoba può essere usato per trattare la pelle secca e screpolata e anche per rimuovere il grasso dalla pelle, soprattutto in caso di acne. È ricco di sali minerali e vitamine, quindi, considerando queste sostanze, ha un effetto benefico sulla pelle secca e desquamata.

L’olio di jojoba si può ottenere anche in casa una volta acquistati i semi, che possono essere trovati direttamente dalle piante femminili nei vivai o nei garden center professionali. È necessario assicurarsi di scegliere uno spazio abbastanza grande da permettere all’arbusto di crescere prima di procedere con la semina. Altrettanto fondamentale è lasciare almeno 1 metro per lato e assicurarsi che il terreno sia compatto e non molto appiccicoso, poiché questa pianta non può sopravvivere al ristagno d’acqua.

Il seme può essere coltivato sia in vaso che in giardino, e in Italia cresce principalmente nei climi mediterranei meridionali, dove le temperature sono elevate. Si dovrà concimare il terreno con fertilizzante naturale, seminare i semi a circa 1 cm di profondità, quindi coprire e inumidire il terreno. In poche settimane inizieranno a spuntare le prime piantine.

Olio di jojoba: Proprietà

L’olio di jojoba ha molte proprietà benefiche. Si tratta di una sostanza ricca di vitamine, tra cui vitamina E, vitamina B2 e vitamina B3, che combatte i problemi della pelle. Nello specifico, contrasta psoriasi, pelle secca, acne, eczema e prurito. Sebbene non abbia proprietà che proteggono la pelle dall’esposizione al sole, può prevenire ustioni e arrossamenti se usato prima dell’esposizione e come doposole. Con l’uso regolare riduce le rughe su viso e collo, dato che è idratante ed emolliente per la pelle secca e screpolata.

Questo significa che può essere utilizzato anche prima del trucco. Grazie alla speciale composizione dell’olio di jojoba, è possibile pulire efficacemente i pori della pelle grassa, quindi agisce anche come regolatore della funzione delle ghiandole sebacee. È adatto anche all’uomo: può essere infatti applicato sul viso per una rasatura confortevole e può essere utilizzato anche come dopobarba. Nei bambini, invece, funziona molto bene per alleviare eventuali arrossamenti dovuti alla pelle delicata.

olio di jojoba

L’olio inoltre, può essere utilizzato anche nei trattamenti del cuoio capelluto, dove aiuta effettivamente a detergere in profondità e rimuovere il sebo in eccesso. Strofinare delicatamente prima dello shampoo può anche aiutare a ridurre la forfora e il prurito. Solitamente il prezzo dell’olio di jojoba varia da circa 7 euro a 11 euro, a seconda del tipo di cosmetico che si sta acquistando.

  • Leggi anche l’articolo dedicato a usi e proprietà dell’olio di ricino

Controindicazioni?

Ad oggi non sono state segnalate controindicazioni all’uso dell’olio di jojoba. In effetti, è raccomandato persino per le donne in gravidanza e i bambini piccoli. Non provoca effetti collaterali come la formazione di punti neri, non sensibilizza la pelle né produce infiammazioni e irritazioni. L’olio non è commestibile, ma non è nemmeno tossico per il nostro corpo.

L’unica controindicazione in questo caso può essere quella dello sgradevole effetto lassativo, quindi è necessario prestare attenzione. Naturalmente non possiamo pensare di sostituire l’olio di jojoba ad altri prodotti, come la protezione solare piuttosto che creme specifiche per psoriasi e problemi simili.

Olio di jojoba: Viso

L’olio di jojoba sul viso aiuta a prevenire le rughe fronte e rughe naso labiali. È sufficiente massaggiare nell’area designata e continuare con la crema quotidiana. L’olio è ottimo anche come base prima del trucco o come crema lenitiva, in caso di sovraesposizione al sole o al freddo invernale. Nel caso si prendesse troppo sole, oppure in situazioni di piccole scottature come quelle ai fornelli, l’olio di jojoba aiuterà a rigenerare la pelle. Applicato invece sulle labbra, si ottiene un effetto luccicante e rimpolpante.

Le donne in gravidanza possono utilizzarlo per evitare la formazione di smagliature dovute alle proprietà elastiche dei suoi ingredienti. Dovrebbe essere usato anche dopo il parto per ottenere i migliori risultati. I bambini possono anche essere massaggiati con olio di jojoba, soprattutto se hanno irritazioni e arrossamenti. E per quanto riguarda gli uomini? È possibile usarlo prima e dopo la rasatura: se ne consigliano alcune gocce per ammorbidire la pelle.

L’olio di jojoba per capelli infine, è una soluzione naturale per combattere la forfora, le doppie punte, la dermatite seborroica. In generale, l’olio aiuta proprio a rinforzare i capelli. Basta mettere alcune gocce sulla punta, attendere qualche minuto e risciacquare. Può essere applicato anche sui capelli già asciutti per renderli più morbidi e lucenti.

olio di jojoba

Olio di jojoba per il Corpo

L’olio di jojoba ha una varietà di usi e, grazie alla sua densità simile alla cera, può essere utilizzato come ingrediente nella produzione di diverse creme cosmetiche. Questo olio si conserva anche perché resiste alle alte temperature, quindi la qualità di questo prodotto non cambia. Penetra rapidamente nella pelle, ma allo stesso tempo non unge la pelle, lasciandola visibilmente più morbida.

Si stende facilmente sulla pelle anche dopo poche gocce sulla pelle bagnata dopo il bagno. È idratante, lenitivo ma anche emolliente, dato che aiuta a ristabilire il giusto pH, con proprietà antimicotiche e disinfettanti. Come già detto, l’olio di jojoba può essere utilizzato anche su labbra e ciglia e per rinforzare i capelli. Mescolato con yogurt e/o limone, può essere utilizzato per creare una maschera nutriente e rigenerante per la pelle.

Opinioni sull’Olio di Jojoba

In rete è possibile trovare moltissime opinioni in merito all’olio di jojoba, e in linea di massima sono tutte universalmente d’accordo. La maggior parte confermano le tante proprietà benefiche di cui abbiamo parlato in precedenza. Sono davvero tante le persone che amano quest’olio per la sua versatilità, dal momento che può essere usato per pelli diverse anche come ultimo step della skin routine serale.

A differenza di quanto possiamo pensare, è amato e usato anche da chi ha la pelle grassa proprio perchè ristabilisce il giusto ph e non unge la cute. Voi lo avete già provato?