Olio di ricino, un raffinato estratto vegetale spremuto a freddo: perchè è così apprezzato? Non a caso, tra i prodotti naturali di bellezza più diffusi nel mondo della cosmesi troviamo sicuramente l’olio di ricino. Quante volte, leggendo la lista ingredienti di un prodotto (INCI), ci siamo imbattuti nella scritta “Castor Oil“? Si tratta di un pregiato olio vegetale che vanta sorprendenti proprietà idratanti, emollienti, antinfiammatorie e persino antimicotiche.
Nonostante l’uso principalmente cosmetico di questo prodotto ad oggi, la sua storia ha un’impronta molto diversa. L’olio di ricino infatti, grazie al suo potere lassativo, fu utilizzato come strumento di tortura e punizione, tristemente famoso in Italia soprattutto durante il regime fascista. Ad oggi, viene lasciato spazio ai benefici di questo prodotto. Da molti considerato prodigioso, è ampiamente usato per la cura dei capelli, delle ciglia e delle sopracciglia, ma anche delle unghie e della rughe della pelle. I suoi usi sono davvero molteplici. Siete curiosi? Scopriamo di più su questo super olio naturale.
- Vedi anche: Extension ciglia, un trattamento estetico di allungamento e infoltimento delle ciglia
Olio di Ricino: cos’è?
Si presenta come un olio di colore giallo paglierino, molto denso e dall’odore tenue e non piacevole. Si ottiene tramite la spremitura a freddo del Ricinus Communis che viene privato della ricina, una sostanza nociva che si trova nel seme. Questo olio vegetale è originario dell’Africa tropicale e, ad oggi, il maggior produttore è l’India. L’acido ricinoleico è il principale acido grasso contenuto al suo interno, lavorato con una spremitura a freddo oppure tramite un’estrazione mediante solventi.
Usato come lassativo per pulire e svuotare l’intestino, quest’olio può essere bevuto in piccole dosi aggiunto ad altre bevande che ne migliorano il gusto. Per questo uso si consiglia il parere di un farmacista e non bisogna superare la dose di un cucchiaino al giorno. Si consiglia comunque di usare altri prodotti naturali meno irritanti per l’intestino come rimedio antistipsi. Ma quali sono tutti gli usi e i benefici di questo prodotto naturale? Scopriamoli insieme.
Benefici dell’olio di ricino
L’olio di ricino ha tantissime proprietà:
- idratante
- emolliente
- antinfiammatorio
- antimicotico
- antibatterico
- lassativo
- rinforzante per i capelli
- riequilibrante per il sebo della pelle e del cuoio capelluto
Ecco alcuni dei suoi usi più diffusi:
- rimedio per borse ed occhiaie
- idratare la pelle
- ridurre le macchie della pelle
- caldo come impacco per mal di schiena e dolori
- trattamento dell’onicomicosi
- struccare il make-up occhi
- rafforzare le ciglia e le unghie
- ammorbidire i calli
- rafforzare i capelli e prevenirne la caduta
- rimedio per acne, rossori e dermatite
Olio di Ricino: ciglia
Sia sul web che il passaparola dei rimedi della nonna, hanno contribuito al mito del potere rinvigorente dell’olio di ricino su ciglia e sopracciglia. Essendo molto denso, con una consistenza simile al miele, si consiglia di prestare attenzione perché può irritare la congiuntiva e la palpebra. Senza gridare al miracolo, si può affermare che effettivamente quest’olio rende le ciglia più folte, nere lunghe e forti. Applicato con costanza, i primi risultati li potrai notare solo dopo un paio di settimane, mentre per ottenere un risultato ottimale si parla di 6 mesi circa.
Si può applicare servendosi dello scovolino di un vecchio mascara, pulito e disinfettato, o uno scovolino usa e getta. Consigliamo quello di Biologique che è già fornito di scovolini e pennellino vari o quello di Mrboost dotato invece di scovolino e pennellino da eyeliner per un’applicazione super precisa. Perchè agisce? La particolarità di quest’olio è la forte affinità con la cheratina, la proteina principale che costituisce i capelli, le ciglia e le unghie.
- Leggi anche il nostro articolo sulla Laminazione ciglia e sopracciglia: cos’è? Prezzi e quanto dura.
Sopracciglia e olio di ricino
Oltre che per le ciglia, anche per le sopracciglia l’olio di ricino è un ottimo prodotto rinforzante. La particolarità è che le scurisce temporaneamente ma possiamo gradualmente sostituire l’utilizzo di prodotti come matite e tinte per le sopracciglia. Come applicarlo? La sera, dopo aver struccato il viso e prima di andare a dormire, utilizziamo un cotton fioc, inumidendolo con qualche goccia di prodotto, e applichiamolo per tutta l’arcata sopracciliare, lasciandolo asciugare e facendolo agire per tutta la notte. Con costanza, potremo ottenere i primi risultati già dopo un paio di settimane di utilizzo.
Come prodotto già pronto da acquistare, consigliamo l’olio di ricino di Zoe Ayla o il prodotto BROW di Orphica. In questo caso, la formula avanzata del prodotto unisce ingredienti di alto livello e stimola la crescita naturale delle sopracciglia, le nutre e migliora la loro condizione. Le sopracciglia in poco tempo diventano spesse, forti e folte.
- Perfetto per pelle e capelli è anche l’olio di jojoba, lenitivo ed emolliente.
Olio di Ricino: Rughe occhi e viso
L’impiego di questo olio per migliorare la bellezza della pelle del viso non è una novità, infatti era già un rimedio usato dalle nostre nonne. Ricco di vitamina E ed elastina, è ottimo per tonificare la pelle, renderla più compatta e ridurre le rughe. Basta aggiungerlo alla crema notte oppure usarlo puro, con qualche goccia, su viso e decolleté prima di andare a dormire.
In generale, la composizione caratteristica del prodotto, rende l’olio di ricino un ingrediente ideale per il trattamento della pelle secca, grazie anche alla sua composizione molto ricca in acidi grassi. Inoltre, grazie a una grande quantità di acido ricinoleico, ha molte proprietà anti-batteriche, che contribuiscono alla riduzione dei segni della pelle a tendenza acneica. L’olio di ricino è ammorbidente e regala alla pelle elasticità e tonicità. Per questo è ideale nel trattamento delle rughe, grazie alla sua azione lifting. Se utilizzato per il contorno occhi, aiuta a trattare occhiaie e borse.
Olio di Ricino e capelli
Quest’olio è spesso consigliato a chi ha capelli fragili, deboli e tendenti a spezzarsi. Infatti ha il potere di rafforzare la chioma e donare lucentezza e vitalità ai capelli spenti e sfibrati, oltre ad essere un ottimo rimedio per le fastidiose doppie punte (in questo caso si consiglia di applicarlo su capelli asciutti). L’ideale è fare impacchi pre-shampoo oppure usare quest’olio come impacco prima di andare a dormire la sera e i vostri capelli ringrazieranno. Usarlo con costanza su capelli asciutti o bagnati renderà la vostra chioma forte e splendente. Per la bellezza dei capelli questo alleato naturale è davvero essenziale e se non si sa come usarlo ecco alcuni consigli:
- l’impacco necessita di un tempo di posa di almeno 30 minuti e può durare fino a 3 ore
- si può usare sulle punte dei capelli bagnati già lavati e procedere all’asciugatura con il phon
- per potenziarne l’effetto si consiglia di preparare l’impacco diluendo l’olio di ricino con un altro olio naturale come olio di mandorle dolci o di jojoba oppure olio di cocco
- se si applica sulla cute massaggiare energicamente per almeno 5 minuti e poi sciacquare e lavare i capelli
Oltre che per i capelli, l’olio di ricino può essere usato anche per le unghie sia come rinforzante che come antimicotico. Ottimo è quello di Satin Naturel. Ottimo per pelle e capelli anche l’olio di argan.
Olio di ricino, dove si compra e controindicazioni
Dove si compra l’olio di ricino? Dato il largo utilizzo di questo prodotto, possiamo ormai trovarlo ovunque, dai grandi supermercati fino ad Amazon ed erboristerie. In generale, nonostante la grande disponibilità anche online, il nostro consiglio è quello di acquistare da farmacie o shop di prodotti naturali ben verificati.soprattutto si è utilizzato per ciglia, sopracciglia e viso, dobbiamo avere la garanzia di una giusta conservazione del prodotto, con temperature sufficientemente basse e ambienti non troppo illuminati. Facciamo anche molta attenzione a comprare l’olio di ricino che sia puro al 100%. Meglio leggere sempre l’INCI presente sull’etichetta e accertarsi che ci sia un solo ingrediente: il Ricinus Communis Seed Oil, detto anche Castor Oil in inglese.
La maggior parte delle controindicazioni nell’utilizzo di questo prodotto riguarda l’assunzione dell’olio di ricino come lassativo. Il nostro articolo però è esclusivamente dedicato all’utilizzo cosmetico di questo olio. In questo caso, è naturalmente controindicato nel trattamento dei soggetti che presentano un’ipersensibilità di tipo allergico e specifico. Sempre meglio fare attenzione a eventuali ingredienti supplementari dei prodotti a base di olio di ricino.
Opinioni sull’olio di ricino
Una volta scoperte tutte queste virtù miracolose dell’olio di ricino, viene naturale chiedersi: ma funziona davvero? Santo Graal o bufala sul web? C’è da dire che non bisogna mai usarlo assoluto sulle ciglia, ma meglio affidarsi a sieri che sono stati testati e sono sicuri per gli occhi. È stato dimostrato che non ha il potere di allungare né infoltire le ciglia, ma solo di renderle più lucide. meglio quindi affidarsi a un buon mascara che lo contiene, come quello di So bio etic o Nabla, o alle ciglia finte.
I risultati dell’applicazione dell’olio iniziano ad essere visibili dopo 3 settimane. Come già detto, non è consigliato usarlo come lassativo, perché può avere effetti collaterali come vertigini, aritmia, vomito, nausea continua, crampi e debolezza. Meglio evitarlo anche in gravidanza o allattamento. Tantissime sono le beauty blogger che lo consigliamo come elisir di bellezza, e tanti sono i brand che lo propongono come prodotto naturale multiuso super efficace e favoloso. Come tutti i prodotti naturali può provocare allergie, ecco perché si consiglia di applicarne poco sull’avambraccio ed attendere 48 ore prima di usare su capelli, ciglia, sopracciglia e viso.
- Anche quando pensiamo alle unghie estive e ai trend di nail art, meglio assicurarsi della buona salute delle proprie unghie